Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 11:30

Open Data Terremoto - Un laboratorio per la ricostruzione [ er.11 ]

Un workshop per lavorare sui dati relativi alla ricostruzione post-sisma 2012 attraverso un laboratorio in cui i relatori presenteranno la genesi dei dati, le funzionalità, le procedure e la gestione del sistema informativo della ricostruzione. Una occasione in cui saranno inoltre illustrati e descritti esempi di estrapolazione, raffinamento, incrocio, e visualizzazione dei dati  messi a disposizione.

Questo è l'obiettivo offerto dal laboratorio "Open Data Terremoto", esperienza che è stata possibile dalla pubblicazione sul portale open data regionale dati.emilia-romagna.it dei dati aperti relativi alle conferme della prenotazioni per la ricostruzione,  ai soggetti impegnati nella ricostruzione, al contributo pro-quota assegnato dal Comune per lo svolgimento degli incarichi di progetto e infine agli eventi significativi nell’intervento di ricostruzione.

Una iniziativa preceduta, nel luglio scorso, dall'ordinanza del commissario per la ricostruzione e presidente dell'Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che ha disposto la pubblicazione di tutti i dati relativi ai contributi assegnati per la ricostruzione del patrimonio edilizio privato danneggiato dal sisma del 2012. Un'azione volta alla prevenzione della criminalità, al contrasto alle infiltrazioni delle mafie, alla lotta contro la corruzione e anche uno strumento di monitoraggio dell’efficacia dell’operazione di ricostruzione.

Programma dei lavori

Relatori

Cunto
Delia Cunto
Benati
Fabrizio Benati Coordinatore Comitato Mude per ELI_FIS ELI_CAT - Comune di Modena Biografia

Mi chiamo Fabrizio Benati, vengo da Reggio Emilia ed ho 47 anni.

Laurea in ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e Dottorato di ricerca presso la Brunel University di Londra.

Dal 2001 ho seguito numerosi progetti di innovazione nella pubblica amministrazione. 

Per non citarli tutti ne porto ad esempio solo alcuni: per il Comune di Reggio Emilia ho condotto l’avviamento di un sistema di tracciamento degli investimenti pubblici; in seguito al terremoto del 2012 ho sviluppato, come consulente della Regione Emilia-Romagna, il procedimento per l’assegnazione dei contributi per la ricostruzione (MUDE) e dal 2016 mi occupo dei sistemi informativi per la ricostruzione a seguito del sisma del centro italia (piattaforma MUDE, elenco speciale dei professionisti ed anagrafe antimafia degli esecutori).

Affianco da sempre alla mia attività lavorativa attività di volontariato ponendo particolare attenzione alla inclusione delle persone nella società e, soprattutto, all’uso delle nuove tecnologie. 

Nel 2009, ad esempio, ho avuto modo di realizzare, con il Comune di Reggio Emilia, Coop ed alcune scuole superiori della città, il progetto “Nonno bit e nonna byte”, attraverso il quale tutt’ora vengono formati centinaia di over-60 all’uso del computer.

Chiudi

Montanari
Marco Montanari Open Knowledge Foundation Biografia
Laureato in ingegneria informatica all'Univeristà di Bologna nel 2009, inizia a lavorare presso i Laboratori Gugliemo Marconi. Da sempre appassionato di Intelligenza Artificiale e di Rappresentazione della conoscenza, inizia a lavorare in progetti nell'ambito di applicazioni GIS. Proprio attraverso questo passaggio si appassiona al mondo degli Open Data e inizia a collaborare con diverse associazioni e diversi gruppi che promuovono la diffusione e la distribuzione dei dati aperti di tutti gli ambiti: dai dati geografici ai dati della cultura e dei musei senza dimenticare i dati economici. Collabora inoltre con diversi giornalisti per analisi e visualizzazione di dati open e non.
 

Chiudi

Torna alla home