Programma Congressuale
da 15:30 a 17:00
Iniziative concrete in attuazione dell'Agenda Digitale: i dati energetici [ er.06 ]
Il workshop illustrerà i lavori in corso nell’ambito di diverse progettualità Europee (Geosmartcity, Sunshine ed Accent), focalizzati sull’obiettivo di fornire dati condivisi ed aggiornati alla pubblica amministrazione, in piena coerenza con gli obiettivi dell’Agenda Digitale. Organizzato nell’ambito del progetto ACCENT all’interno della Climate-KIC, principale partnership pubblico privata per contrastare i cambiamenti climatici, l’incontro vuole essere occasione di approfondimento sul ruolo fondamentale che i dati hanno per la pianificazione energetica, aprendo poi la discussione ai partecipanti.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/iniziative-concrete-in-attuazione-dellagenda-digitale-i-dati-energetici
Programma dei lavori
Introduzione
a cura del Coordinamento Agenda Digitale Regionale (Regione Emilia-Romagna)
Interventi

ASTER - Climate KIC ed il progetto ACCENT

Sinergis – Aspetti tecnici e di raccordo fra le diverse iniziative
Urbanista, si occupa da vent'anni di dati geografici, esperto ed attivista del settore, già membro di worksing group ISO, CEN e AgID in tema di standard dati e servizi geografici, ricercatore presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, fanatico di open data dal 1998 (cioè dalla tesi di laurea); project manager e analista GIS/SDI in diversi progetti italiani (Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Sardegna, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, ...) ed europei (attualmente: SUNSHINE, GeoSmartCity, ACCENT).
Amante dei cappellacci di zucca (che sono ferraresi, non mantovani!).

Comune di Ferrara – L’Anagrafe Comunale Immobili ed il progetto Sunshine
Ingegnere informatico, dopo essere stato responsabile dell'informatica della azienda di servizi pubblici di Ferrara e responsabile per molti anni del GIS del Comune di Ferrara, dirige ora il Servizio Sistemi Informativi e Territoriali del Comune di Ferrara. Già docente di linguaggi di programmazione all'Università di Ferrara, é giornalista pubblicista e autore di diverse pubblicazioni in convegni e riviste nazionali e internazionali.

Comune di Reggio Emilia – Il progetto Geosmartcity
Susanna Ferrari, nata nel 1961, laureata in Scienze Geologiche, ha conseguito il Master europeo biennale "MEGAS in gestione ambientale e sviluppo sostenibile" e la scuola EMAS. Ha svolto attività libero professionale da Geologo, è stata dipendense del Comune di Bologna occupandosi di valutazione di impatto ambientale e attività estrattiva. Dal 1996 è dipendente del Comune di Reggio Emilia dove si è occupata di pianificazione ambientale, Agenda 21, processi partecipativi, educazione ambientale, dati e reporting ambientale. E' responsabile da dieci anni del sistema di contabilità ambientale del Comune di Reggio Emilia e dal 2007 è referente del Gruppo di Lavoro "Facciamo i conti con l'ambiente" dell'Associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane, attivo sui temi dell'accountability ambientale.