Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 19:30 a 21:00

Civic hacking e collaborative mapping: i dati per schakerare il territorio [ so.03 ]

@Working Capital - Via Guglielmo Oberdan, 22, Bologna

in collaborazione con Working Capital

Una serata con aperitivo dedicata al collaborative mapping, ovvero ai nuovi modi di raccontare (e vivere) la città attraverso i dati, con sessione pratica: usciamo a mappare il quartiere!

Programma dei lavori

Saluti di benvenuto

Lotito
Marco Lotito Head di - TIM WCAP

Intervengono

Vitellio
Ilaria Vitellio CEO - Mappina _ Mappa alternativa delle Città Biografia

Urban Planner. Si occupa da diversi anni di strumenti di governo del territorio, di politiche urbane e territoriali con particolare attenzione ai temi della costruzione multiattoriale di processi di rigenerazione urbana attraverso la sperimentazione di approcci quali il cultural plannig, community planning 2.0, neogeografia e open data. Ha svolto attività di docenza, consulenza professionale ed è pubblicista di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Componente di organi scientifici, collabora alla Biennale dello Spazio Pubblico e a Smart City Exhibition. Ideatore e coordinatore della ricerca Città Open Source che dissemina e ragiona sulle esperienze di innovazione sociale nei rigenerazione dello spazio pubblico attraverso il web 2.0. Ceo di MappiNa - Mappa Alternativa di Napoli, piattaforma di collaborative mapping e crowdsourcing urbano volta a costruire una immagine culturale della città fondandola sull'immaginazione pratica dei suoi abitanti e sulle possibilità di riuso di immobili e spazi abbandonati. 

Chiudi

Mauro
Andrea Nelson Mauro Dataninja.it Biografia

Fondatore di dataninja.it. Dieci anni nelle redazioni di quotidiani locali in Sicilia e in Emilia-Romagna. Ha collaborato con alcuni dei grandi gruppi editoriali italiani (Sole 24 Ore, Corriere della Sera). È membro della community Spaghetti Open Data e partecipa anche ad attività di civic hacking come twitantonio.it ed Era della Trasparenza. Cura i laboratori di Data Joournalism di Open Ricostruzione.

Chiudi

Montanari
Marco Montanari Open Knowledge Foundation Biografia
Laureato in ingegneria informatica all'Univeristà di Bologna nel 2009, inizia a lavorare presso i Laboratori Gugliemo Marconi. Da sempre appassionato di Intelligenza Artificiale e di Rappresentazione della conoscenza, inizia a lavorare in progetti nell'ambito di applicazioni GIS. Proprio attraverso questo passaggio si appassiona al mondo degli Open Data e inizia a collaborare con diverse associazioni e diversi gruppi che promuovono la diffusione e la distribuzione dei dati aperti di tutti gli ambiti: dai dati geografici ai dati della cultura e dei musei senza dimenticare i dati economici. Collabora inoltre con diversi giornalisti per analisi e visualizzazione di dati open e non.
 

Chiudi

Coordina

Dominici
Gianni Dominici Direttore Generale - FPA Biografia

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.

Chiudi

Torna alla home