Programma Congressuale
da 14:30 a 16:15
START UP e cluster tecnologici. La conoscenza è futuro [ lb.28 ]
in collaborazione con PON Ricerca e Competitività 2007-2013
Il seminario affronta le tematiche connesse alle tecnologie abilitanti per lo sviluppo e la competitività dei territori e per il miglioramento degli ambienti di vita, con un focus specifico sulle soluzioni innovative delle tecnologie dei dati (Internet delle Cose, Big Data).
L’incontro, inoltre, mette a confronto alcune esperienze di aggregazione imprenditoriale che hanno come fulcro la creazione di start up volte a incrementare la crescita economica e il lavoro giovanile.
Programma dei lavori
Coordina

La conoscenza che progetta il futuro

Socio di Rena e attivista su Bologna e l'Emilia Romagna, si occupa di innovazione tecnologica, dati e software.
Presentazione progetto: OPEN CITY PLATFORM

Laureato in Fisica e’ Associato di Ricerca Senior dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove nel passato ha diretto il Centro Nazionale di Calcolo del CNAF di Bologna e il progetto INFN Grid che ha promosso e costruito EGI, l’Infrastruttura di calcolo e storage distribuita e federata a livello europeo che comprende centinaia di Data Centers ed è usata da tutto il mondo scientifico. E’ da anni impegnato nella creazione, sviluppo e applicazione di nuove tecnologie informatiche e ha diretto e coordinato molti progetti innovativi e pionieristici a livello Europeo. E’ stato promotore e Chairman del progetto internazionale LHC Computing Grid del CERN. E’ attualmente il Responsabile Scientifico del progetto Open City Platform finanziato dal MIUR sul programma Smart City nazionale e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto PRISMA finanziato dal MIUR con fondi PON per sviluppare una piattaforma cloud open source (IaaS, PaaS e SaaS) che possa costituire un riferimento per la PA.
I Cluster Tecnologici per le Smart Communities

Giuseppe Sajeva, laurea in Ingegneria Informatica, è dipendente del gruppo Engineering fin dal 1998.
Nel DHITECH, sotto la presidenza del prof. Aldo Romano, assume il ruolo di Direttore Generale nella delicata fase di startup.
Oggi è il Director of R&D Business Development all’interno della Direzione Ricerca e Sviluppo di Engineering, dove si occupa del coordinamento per la partecipazione nei progetti di Ricerca e Sviluppo.