Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 12:00

OPEN DATA LAB: conoscere l'innovazione attravero il riuso dei dati aperti (sessione della mattina) [ lb.26a ]

in collaborazione con PON Ricerca e Competitività 2007-2013

La giornata centrale del REI LAB sarà interamente dedicata a un Data Lab focalizzato sui dati aperti messi a disposizione da MIUR – PON REC 2007-2013.

Il DataLab è uno strumento ideato da FORUM PA e si sviluppa in una giornata di lavoro collaborativo e di esercitazione dedicata a un pubblico selezionato di 30/40 partecipanti (ricercatori, open data journalists, community open data) con l’obiettivo di riutilizzare i dati resi disponibili dal PON Ricerca e dal MIUR per produrre nuova conoscenza utile.

Durante la prima parte della giornata (mattina) saranno presentate le funzionalità, le procedure e la gestione degli Open Data da parte di MIUR-PON Ricerca con l’illustrazione dei giacimenti informativi, dei dataset e delle potenzialità connesse. A seguire, sempre nella mattinata, un gruppo di esperti delle comunità Open Data illustrerà, in modalità live tutorial, le funzionalità dei principali tool di estrapolazione, raffinamento e riuso di dati aperti (Excel, Open Refine, Google Fusion Tables, CartoDB, etc).

Nella seconda parte della giornata (pomeriggio), i partecipanti saranno coadiuvati dal gruppo di esperti prescelti nella estrapolazione, raffinamento, incrocio, georeferenziazione e visualizzazione degli Open Data messi a disposizione dal MIUR, con l’obiettivo di produrre nuove aggregazioni di dati in grado di fotografare in modo efficace lo “stato dell’innovazione” nelle Regioni Obiettivo Convergenza e aggiungere tasselli di conoscenza utile alla progettazione e programmazione di nuovi interventi e al policy making.

I tre dataset resi disponibili da MIUR-PON Ricerca, in formato .csv. e .xls, sono reperibili al link http://www.ponrec.it/open-data/utilizza-i-dati. I dati, che contengono la fotografia complessiva dei progetti finanziati da PON REC 2007-2013, saranno aggiornati al 30 giugno 2015. In particolare, il dataset “Progetti e Beneficiari” riporta i dati degli interventi senza l’indicazione della localizzazione dei costi e degli interventi, e presenta un singolo record per ogni intervento (CUP). Il dataset “Importi” riporta l’attribuzione degli importi relativi agli interventi con dettaglio geografico fino al livello di regione (gli interventi multi-regionali presentano un diverso record per ogni regione d’intervento). Il dataset “Località”, infine, presenta la georeferenziazione degli interventi, con dettaglio geografico fino al livello di Comune e indirizzo laddove disponibile (gli interventi multi-sede presentano un diverso record per ogni sede dell’intervento).

Clicca qui per iscriverti alla sessione del pomeriggio dedicata all’esercitazione sugli Open data

Programma dei lavori

Coordina

Guazzo
Gianmarco Guazzo Giornalista, esperto di comunicazione pubblica e data journalism Biografia
Giornalista, ricercatore, esperto di comunicazione pubblica, autore e sceneggiatore tv. Si occupa della comunicazione e web editing del progetto “A Scuola di OpenCoesione”. È autore di numerose pubblicazioni di ricerca economica e sociale, tra cui il volume “Open Data: l‘innovazione della PA a servizio della nuova imprenditorialità nell’ICT

Chiudi

Interventi

Conoscere i progetti finanziati: gli Open Data del PON REC 2007-2013

Galli
Elio Galli Information Systems Analyst - CINECA Consorzio Interuniversitario Dipartimento servizi per il MIUR Biografia
Laureato in Ingegneria Informatica presso la Sapienza ha svolto attività di IT in diversi ambiti, ma principalmente nella pubblica ammistrazione (MIUR e Presidenza del Consiglio dei Ministri). 
Attualmente impiegato nel Cineca si occupa della progettazione e dello sviluppo di siti e applicazioni web e di basidati.
Ha curato la realizzazione tecnica del open data PONREC.

Chiudi

Paladin
Andrea Paladin Project Manager - CINECA Consorzio Interuniversitario Dipartimento servizi per il MIUR Biografia
Dopo la laurea in Fisica presso la Sapienza, per oltre 10 anni si è occupato di ricerca sulla sintesi/elaborazione dei suoni.
In quest'ambito, ha collaborato in veste di autore con Rai Educational. 
Dal 1999 si occupa di Internet, e attualmente lavora presso il Cineca dove svolge il ruolo di progettista e responsabile di progetto per la realizzazione di siti e applicazioni Web.
 

Chiudi

Torri
Andrea Torri Assistenza Tecnica - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Live Tutorial: Analizzare e incrociare i dati (Fusion Tables, CartoDB, DataWrapper)

Rizzo
Giovanni Rizzo Data Journalist - Datifatti.it Biografia
Giornalista e autore, ha scritto di cronaca, sport e storia locale. Incuriosito dal mondo del data journalism, ha iniziato ad approfondire le tecniche di visualizzazione dati, contribuendo alla fondazione del gruppo Data Cong.
Attualmente è addetto stampa freelance per vari committenti, con un occhio costante alle evoluzioni del giornalismo digitale e alle potenzialità del web 2.0.
 

 

Chiudi

Live Tutorial: Ripulire e visualizzare i dati

Zedda
Andrea Zedda Sardinia Open Data – Kode Solutions Biografia

Esperto nel campo della ricerca demo-sociale, specializzato in elaborazione, trattamento dati, data visualization e reportistica.
Socio fondatore di Kode Srl, società di consulenza statistica, presidente dell’associazione Sardinia Open Data.

Chiudi

Live Tutorial: Georeferenziare i dati e fare mappe

Patruno
Vincenzo Patruno Coordinatore Open Data - ISTAT Biografia

Project Manager presso Istat e innovatore "Data Driven".  In Istat ho ricoperto vari incarichi legati alla diffusione e alla trasmissione dati, tra cui quello di coordinatore della task force su Open Data  che ha consentito all'Istituto di essere tra i primi soggetti pubblici a interagire con il mondo dei nuovi utilizzatori di dati: società civile, data journalist, civic hacker, startup innovative. Sono stato membro della seconda Commissione Nazionale sul Software Open Source e ho collaborato come esperto di diffusione, trasmissione dati e "data sharing" in numerosi progetti di cooperazione internazionale. Mi occupo essenzialmente di Open Data e Big Data. Svolgo attività di docente e di relatore in convegni e seminari su innovazione e trasformazione digitale..

Chiudi

Torna alla home