Programma Congressuale
da 16:30 a 18:00
URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane [ co.18 ]
I ventuno Action Planning Network di Urbact III offrono una panoramica sui più significativi approcci europei in materia di sviluppo urbano sostenibile, dalla rigenerazione urbana all’innovazione sociale. Tali progetti e i nuovi bandi in uscita nel 2016 riservano importanti opportunità per i comuni italiani che intendono partecipare a reti europee in cui migliorare la propria capacità amministrativa e trovare spunti e soluzioni per affrontare le sfide urbane del presente e del futuro. â¨L’incontro presenta gli ambiti d’azione dei primi network di Urbact III approvati e le modalità con cui le città italiane possono ancora prendervi parte fino a marzo 2016, a partire dalle esperienze delle città capofila e delle altre città partner dei network Urbact. Saranno inoltre presentate le prime anticipazioni dei prossimi due bandi del programma, dedicati rispettivamente agli Implementation Network e Transfer Network in uscita all’inizio del 2016, che daranno alle città ulteriori possibilità di scambiare informazioni e know-how con altre città europee su buone pratiche da replicare o piani d’azione da implementare.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/urbact-iii-e-le-opportunita-per-lo-sviluppo-sostenibile-nelle-citta-italiane
Programma dei lavori
Introduzione

Intervento di Paolo Testa all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"
Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.
I 21 Network di Urbact III e i nuovi bandi

Intervento di Maria Scantamburlo all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"
I progetti delle città italiane

Intervento di Valeria Troia all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"
Valeria Troia . classe 1981, Assessore del Comune di Siracusa all’Innovazione e modernizzazione, Pubblica istruzione e politiche educative, Infanzia, Pari opportunità, Politiche giovanili e Beni comuni.
Laureata in Pedagogia con un Master in Progettazione Europea, consulente in Europrogettazione per Enti Locali ed Enti privati, giovane imprenditrice nel settore delle Energie rinnovabili, Coordinatrice del forum provinciale del PD sui Beni Comuni, selezionata da Anci per la quarta edizione di FORSAM Corso per giovani amministratori locali. Entra in giunta nel 2014, come Assessore tecnico, nello specifico per seguire tutta la parte progettazione e attrazione fondi comunitari sull’area Smart City, durante il mandato riesce in quest’area a sviluppare i seguenti progetti:
- AGIRE P.O.R. 2007-2013 Gemellaggio per scambio di buone pratiche sulla mobilità sostenibile - Perugia-Siracusa “Verso la Smart City”;
- Programma Europeo URBACT – PILOT – Transfer Network Progetto GeniUS. Il metodo GeniUS è costituito da attività che si svolgono online, e da attività offline. Nella sua parte online, è una piattaforma aperta a tutti, attraverso la quale la comunità è chiamata a condividere idee su come affrontare le sfide che la città ed i suoi abitanti si pongono, incoraggiando e sviluppando modalità nuove e creative. GeniUS è un forum online in cui tutti possono avere una voce ed essere attivamente coinvolti nelle soluzioni a sfide specifiche della città, per migliorare la vita di tutti;
- “Smart Cities Living Lab” – Premio CNR-ANCI, che ha permesso alla città di dotarsi di soluzioni Smart nel territorio comunale. Il progetto ha visto l’installazione di diversi dispositivi con l’intento di digitalizzare il suolo cittadino attraverso servizi di Digital Advertising a cittadini e turisti e di fornire connettività tramite hot-spot wi-fi e sistemi ultraband 4G LTE di Telecom Italia. Inoltre la piattaforma Smart consentirà di telecontrollare e telegestire, tramite applicativi Web-based, parte dell’impianto di illuminazione pubblica, ottenendo cospicui risparmi sia energetici che manutentivi. Il progetto è finalista al Premio “Smart Communities” allo SMAU 2014.
- P.O.I. Energia progetto “Siracusa SmaRt” di efficentamento energetico che ha permesso la fornitura e l’installazione di lampade led (sia semaforiche che nell’illuminaziomne pubblica di Ortigia) e la creazione di un parcheggio con pensiline fotovoltaiche, presso il Tribunale di Siracusa.
- “Siracusa Smart Lab” Governare attraverso i dati “Creazione di un centro di eccellenza per la Smarter City” . Un incubatore di 18 giovani innovatori, selezionati mediante bando pubblico, da affiancare alla PA, uno spazio dedicato alla ricerca/gestione/progettazione di innovazione tecnologica e di politiche di innovazione urbana.
- PRISMA progetto finanziato dal MIUR, per la realizzazione di una piattaforma abilitante grazie al progetto capace di far dialogare in open data i sistemi smart city e aprirli alla partecipazione del territorio.

Intervento di Luca Lanzoni all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"

Intervento di Gianluca Saba all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"
Modera

Intervento di Simone D'Antonio all'evento "URBACT III e le opportunità per lo sviluppo sostenibile nelle città italiane"
Giornalista, si occupa di città e politiche urbane europee e globali a partire dal 2006, lavorando prima a Bruxelles presso l’ufficio stampa della Fondazione europea delle città Anci Ideali ed impegnandosi poi in Italia nei campi della comunicazione e della ricerca urbana per la Fondazione ricerche dell’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) Cittalia e per l’ANCI, dove lavora attualmente.
Laureato in Relazioni internazionali e diplomatiche con specializzazione in Studi Europei all’Orientale di Napoli, ha curato la comunicazione di numerosi progetti e programmi europei dedicati ai temi della sostenibilità urbana, dell’inclusione e dell’innovazione sociale: tra questi il programma URBACT, di cui è esperto tematico su governance e sviluppo urbano integrato, e coordina le attività del National Point del programma per l’Italia.
Collabora con numerose testate internazionali, tra cui The Guardian, The Atlantic-CityLab, Citiscope, CityMetric e The Good Life, e testate nazionali come Il Sole 24 Ore oltre che come blogger per l’edizione italiana di Huffington Post. Suoi articoli sono stati pubblicati anche su Repubblica, Manifesto, Wired, Il Denaro e Corriere delle Comunicazioni.
Promotore dei temi del giornalismo urbano a livello globale, ha collaborato alla realizzazione del programma Urban Journalism Academy, promosso dall’Onu in concomitanza con la conferenza mondiale Habitat III, e in qualità di speaker nell’ambito degli incontri tematici e preparatori organizzati in diverse parti del mondo (Sudafrica, Emirati Arabi, Indonesia, Spagna e Habitat III a Quito in Ecuador).
Sulle tematiche dell’innovazione urbana e nel giornalismo ha partecipato come relatore a decine di incontri ed eventi in Italia, Europa e Asia