Programma Congressuale
da 15:00 a 15:50
Near Future Design: territorio, immaginario e performance dei futuri [ ps.19 ]
Il Near Future Design è una disciplina che mira a spostare la percezione del possibile, per stimolare una migliore comprensione dei futuri preferibili e desiderabili e per porre le fondamenta del loro sviluppo.
Il NFD combina diverse discipline (come l’etnografia, la psicologia, la sociologia e gli studi tecnologici) per esplorare un presente in esponenziale cambiamento, indagando i comportamenti umani nascenti e descrivendo i possibili scenari futuri.
Tutto questo è valido anche per le dinamiche legate alla progettazione territoriale. La comprensione dei sistemi relazionali che animano il territorio (anche on-line) è oggi più che mai essenziale per permettere la costruzione di visioni, senso, futuri, immaginario. La mappatura di questi dati è in grado di far emergere opportunità nuove, nascoste, sprecate o di meglio comprendere quelle fino ad ora perseguite.
A questo proposito l’intervento mira a:
-
Imparare a conoscere la metodologia del NFD e vederne gli strumenti;
-
Imparare a trasformare la visione del futuro in uno scenario/pre-totipo;
-
Fornire ai partecipanti gli strumenti necessari allo sviluppo di nuovi immaginari intorno al concetto di Territorio;
-
Introdurre all’etnografia p2p come strumento per l’osservazione di sistemi relazionali.
Programma dei lavori
Interviene

Intervento di Mirko Balducci all'evento "Near Future Design: territorio, immaginario e performance dei futuri"
Mirko Balducci è tra i co-fondatori di Nefula, primo laboratorio in Italia che opera secondo la metodologia del Near Future Design. Si è interessato al rapporto tra design thinking e social innovation con Ideafilanda e ha preso parte a Metatrieste, un progetto di ricerca su turismo, smart city e open data.
Atti di questo intervento
ps19_01_balducci_mirko.mp3 ps19_03_balducci_mirko.mp3 ps19_04_balducci_mirko.mp3
Gian Paolo Delfino è uno dei co-fondatori di Nefula, primo laboratorio in Italia di Near Future Design. Approcciatosi al design grazie alla triennale all'ISIA di Firenze, trova in Nefula la possibilità di esplorare un nuovo modo di intendere la progettazione.