Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 14:00 a 14:50

Open Data: aspetti tecnico-giuridici [ ps.16 ]

Sollecitata dal contesto internazionale, la normativa nazionale ha posto crescente attenzione agli open data. I dati aperti, tassello fondamentale per la costruzione del modello di Open Government italiano, sono, infatti, strumento di trasparenza, permettono il monitoraggio dell’azione amministrativa, favoriscono una partecipazione democratica consapevole, contribuiscono al miglioramento della qualità di vita dei cittadini (anche in ottica di genere) e consentono di dare impulso e sostegno alla crescita economica, in considerazione del valore intrinseco in termini di conoscenza e della possibilità di riutilizzo dei dati stessi per nuovi prodotti e servizi.

D’altro canto la pubblicazione e lo sfruttamento degli open data pongono questioni giuridiche ed organizzative estremamente delicate. Una fra tutte il rispetto della disciplina in materia di privacy e della proprietà intellettuale.

Il seminario è finalizzato a illustrare i principi e le finalità dei dati aperti, le caratteristiche tecnico-giuridiche ed economiche, i formati e le licenze, i limiti e gli ostacoli che li caratterizzano. Nel seminario saranno esaminati il contesto internazionale di riferimento e le vigenti disposizioni normative nazionali per trasformare potenziali barriere in opportunità

Il seminario si rivolge a un vasto pubblico: pubbliche amministrazioni, imprese, cittadini, professionisti e associazioni.

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/open-data-aspetti-tecnico-giuridici

Programma dei lavori

Intervengono

Faini
Intervento di Fernanda Faini all'evento "Open Data: aspetti tecnico-giuridici"
Fernanda Faini CIRSFID - Università di Bologna Biografia Vedi atti

Dottoressa di ricerca (PhD) in diritto e nuove tecnologie presso l’Università di Bologna, dove è cultore della materia. Responsabile dell’assistenza giuridica in materia di amministrazione digitale, innovazione tecnologica e informatica giuridica presso la Regione Toscana. Collabora nell’insegnamento di “Informatica giuridica” presso l’Università degli Studi di Firenze ed è docente del corso “Diritto e nuove tecnologie” presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno. Affiliate Scholar dell’Information Society Law Center dell’Università degli Studi di Milano, membro del Big Data Committee di ISTAT, componente della Task Force sull’Intelligenza Artificiale promossa dall’AgID e membro del gruppo di esperti in materia di tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico. Docente in corsi e master universitari, autrice di pubblicazioni, membro di comitati scientifici e componente del program committee di conferenze scientifiche internazionali, ECDG (European Conference on Digital Government), ICDS (International Conference on Digital Society and eGovernments) e ECIAIR (European Conference on the Impact of Artificial Intelligence and Robotics). Componente del Comitato di redazione della rivista “Ciberspazio e diritto”, dell’Advisory Board della “Rivista di diritto dei media” e del Comitato di redazione della rivista “Diritto Mercato Tecnologia”. Past President del Circolo dei Giuristi Telematici. Componente di associazioni nazionali in materia di informatica giuridica e diritto dell’informatica (SIFD, ANDIG, SIIG). Autrice del volume Scienza giuridica e tecnologie informatiche, insieme a Stefano Pietropaoli (Giappichelli, 2017).

Chiudi

Martoni
Intervento di Michele Martoni all'evento "Open Data: aspetti tecnico-giuridici"
Michele Martoni CIRSFID - Università di Bologna Biografia Vedi atti

Michele Martoni è Avvocato, Professore a contratto di Informatica giuridica presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, Assegnista di ricerca, Dottore di ricerca in Informatica giuridica e Diritto dell'informatica, Cultore della materia, Docente alla Summer School “Open data per il territorio: cultura, turismo, ambiente”, Docente al Master in Diritto delle nuove tecnologie, al Corso di Alta Formazione in eHealth presso lo stesso Ateneo, nonché al Dottorato internazionale Erasmus Mundus Project “Law, Science and Technology Joint Doctorate”. Docente iscritto all’Albo della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno per la materia Informatica giuridica. Svolge attività di ricerca presso il CIRSFID Università di Bologna. Autore di numerose pubblicazioni in materia di firme elettroniche, tutela dei dati personali, eHealth, eJustice, eGovernment, etc.
Membro della Società Italiana di Informatica Giuridica (SIIG), della Società Italiana di Filosofia del Diritto (SIFD), della Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica (ANDIG), della Società Italiana di Telemedicina (SIT), della Cloud Security Alliance Italy Chapter (CSA Italy), Socio onorario della Associazione Nazionale degli Operatori e dei Responsabili della Conservazione digitale nonché Membro del Comitato dei Saggi (ANORC).

Chiudi

Torna alla home