Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 13:00 a 13:50

Open Data e StartUP: istruzioni per l'uso [ ps.05 ]

Fra le tante conseguenze dell'apertura dei dati c'è quella della possibilità di creare nuovi scenari imprenditoriali.
Ma quali sono questi scenari? Quali sono i reali casi di imprenditoria che si sono creati? Cosa sta accadendo?
Come poter sfruttare questa opportunità e, in particolare, cosa fare come produttore di dati aperti affinché questo
accada?
Il tutorial, rivolto più ai curiosi o aspiranti startupper piuttosto a chi già è in grado di essere imprenditore, aiuterà a capire come fare uso degli open data per generare valore economico. I partecipanti apprenderanno qualche nozione di base e si cimenteranno poi nella creazione di una idea progettuale.
... e non è detto che le idee possano poi diventare proposte concrete per partecipare a bandi per startup come ODINE
 

Programma dei lavori

Interviene

Napolitano
Intervento di Maurizio Napolitano all'evento "Open Data e StartUP: istruzioni per l'uso"
Maurizio Napolitano Fondazione Bruno Kessler Trento Biografia Vedi atti

Maurizio Napolitano è coordinatore del Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento - nodo dell'Open Data Institute.
Ha studiato sociologia, ma è appassionato di informatica attraverso lo stretto contatto con la comunità hacker. Sviluppatore di software, esperto di dati geografici e tecnologie geospaziali. Si interessa ai processi per la costruzione della conoscenza condivisa.
Forte sostenitore del movimento open source e di progetti come OpenStreetMap e Wikipedia. Portavoce per l'Italia di Open Knowledge Foundation - http://okfn.org. Fra i maggiori referenti della comunità open data italiana e internazionale. Membro del comitato scientifico dell'agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. Una buona etichetta per definirlo è "civic hacker".

Chiudi

Torna alla home