Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:00 a 11:50

Introduzione ai dati geografici e al loro riuso [ ps.02 ]

Tutorial per imparare, anche senza l'uso del computer, i concetti che sono alla base dei dati geografici e tutte le potenzialità che sono in grado di sprigionare.
Durante il tutorial i partecipanti acquisteranno feeling con tutte le problematiche necessarie a creare geodati, a coglierne i vantaggi e a capirne l'enorme importanza di averne il libero accesso come open data.
Il tutorial è rivolto a persone non particolarmente tecniche, ma affascinate dalle mappe che vogliono acquisire il linguaggio di base della geografia digitale e coglierne i reali vantaggi. Gran parte della presentazione farà uso di slide di supporto e coinvolgerà i partecipanti con carta, penna e post-it. Ci sarà anche spazio per imparare l'uso di qualche semplice strumento online.
 

Programma dei lavori

Interviene

Napolitano
Intervento di Maurizio Napolitano all'evento "Introduzione ai dati geografici e al loro riuso"
Maurizio Napolitano Fondazione Bruno Kessler Trento Biografia Vedi atti

Maurizio Napolitano è coordinatore del Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento - nodo dell'Open Data Institute.
Ha studiato sociologia, ma è appassionato di informatica attraverso lo stretto contatto con la comunità hacker. Sviluppatore di software, esperto di dati geografici e tecnologie geospaziali. Si interessa ai processi per la costruzione della conoscenza condivisa.
Forte sostenitore del movimento open source e di progetti come OpenStreetMap e Wikipedia. Portavoce per l'Italia di Open Knowledge Foundation - http://okfn.org. Fra i maggiori referenti della comunità open data italiana e internazionale. Membro del comitato scientifico dell'agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. Una buona etichetta per definirlo è "civic hacker".

Chiudi

Torna alla home