Programma Congressuale
da 19:00 a 20:30
Il ciclista urbano: da utente a produttore di dati [ so.01 ]
@Dynamo - la Velostazione di Bologna - via Indipendenza 71/z
Programma dei lavori
Intervengono


Laureato in ingegneria nel 1998, mi occupo di pianificazione della mobilità privata e pubblica.Ho lavorato per la Provincia di Bologna collaborando alla redazione del Piano Territoriale di coordinamento Provinciale e del Piano della Mobilità Provinciale.Dal 2003 lavoro per la Agenzia della Mobilità di Bologna - SRM.Mi occupo di contrattualizzazione dei servizi per la mobilità, pianificazione della mobilità, raccolta ed elaborazione dati e sistemi informativi geografici

Ingegnere, con esperienza nella mobilità pubblica e privata.Ha lavorato per la Provincia di Bologna come responsabile dell'Ufficio Trasporto Pubblico fino al 2008, occupandosi di pianificazione e controlli delle linee di TPL.Nel giugno 2008 è entrato in SRM, l'Agenzia della Mobilità di Bologna, nell'ufficio Pianificazione, Organizzazione e Controllo.È parte dello staff che organizza e gestisce la European Cycling Challenge.


Nato a Bologna nel 1984, laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna.
Dal 2009 ha lavorato come praticante avvocato in uno studio legale di diritto amministrativo, occupandosi soprattutto di enti locali, pianificazione territoriale, edilizia, energie rinnovabili, commercio, pubblico impiego, sicurezza e privacy. Nel 2013 è diventato avvocato, superando il relativo esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte d'Appello di Bologna.
La passione per la politica e l’amministrazione pubblica comincia sui banchi di scuola, una vera palestra di confronto democratico e spirito di servizio per la comunità. Nel 2001 viene eletto portavoce cittadino della rete dei 15 principali licei e istituti bolognesi impegnati a difendere la scuola pubblica.
Nel 2003 è attivo in alcune associazioni per la tutela dell’ambiente e della vivibilità della città, maturando un’importante esperienza territoriale nel campo dell’inquinamento e del traffico.
A vent’anni si candida da indipendente al Consiglio del quartiere San Vitale, risultando il primo eletto per il centro-sinistra. Durante il mandato 2004-09, mentre prosegue negli studi universitari, da presidente della commissione “Ambiente e Mobilità” realizza numerosi progetti innovativi: dalla promozione di pedoni, ciclisti e trasporto pubblico alla riqualificazione urbana, dall’incremento degli spazi verdi e di socialità alla valorizzazione del tessuto culturale e commerciale. Alle elezioni amministrative 2011 è il secondo eletto nella lista Pd al Consiglio comunale, dal quale si dimette per diventare su scelta del sindaco, a 27 anni, il più giovane assessore di sesso maschile della storia repubblicana del Comune di Bologna.
A lui è assegnata la delega Mobilità e Trasporti; in particolare, relativi ai seguenti programmi di intervento: Trasporto pubblico locale, Infrastrutture per la Mobilità, Mobilità Sostenibile, Piano urbano del traffico, Sosta e parcheggi, Servizi e piste ciclabili, Pedonalizzazioni e Sicurezza Stradale, Provvedimenti anti smog e controllo del traffico, Taxi e altri servizi di trasporto collettivo, Aeroporto.