Programma Congressuale
da 14:30 a 18:00
Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale [ co.16 ]
Far incontrare le idee degli innovatori sociali con le politiche urbane delle città e amplificare la capacità di fundraising di progetti di trasformazione urbana: è l’obiettivo di “Meet Smart Cities”. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI, in linea con la convenzione che lega ANCI e l’Agenzia Nazionale per i Giovani nelle azioni di promozione della partecipazione dei giovani innovatori sociali alla costruzioni di comunità urbane intelligenti, con il supporto e la collaborazione di Smart City Exhibition.
L’incontro chiude la competizione lanciata il due settembre - rivolta a persone fisiche, associazioni di cittadini e no profit, start up innovative - per la raccolta di soluzioni e idee innovative per le città negli ambiti dell’environment, energy, people e living.
Le idee degli innovatori selezionati saranno illustrate e discusse con i partecipanti . All’incontro sono invitati a partecipare Sindaci, Assessori e dirigenti dei Comuni dell'Osservatorio interessati a sviluppare sul proprio territorio servizi e politiche innovative. I partecipanti, divisi in tavoli tematici di lavoro, avranno la possibilità di ascoltare e approfondire le soluzioni proposte ed analizzare l’opportunità di adottarle nei propri territori. Prenderanno parte all’incontro, anche rappresentanti delle aziende e possibili finanziatori privati.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/meet-smart-cities-dove-le-citta-intelligenti-incontrano-linnovazione-sociale
Programma dei lavori
Interventi di apertura

Intervento di Paolo Testa all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"
Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.
Tavolo Welfare

L'Alveare il coworking con spazio baby
Serena, ex archivista e ricercatrice, vive a Roma dal 2004. Già mamma di una pupa fantastica, ha cullato il secondo figlio con il Cinemamme. Prova a conciliare figli, lavoro, tanti impegni e vita metropolitana, e qualche volta ci riesce, ora anche grazie a L’Alveare. Pensa che una società attenta ai bisogni delle famiglie e dei bambini sia migliore per tutti, e collabora con Città delle Mamme per realizzarla.
Tavolo Living
Tavolo Energia e Ambiente

Polvere per l’abbattimento degli odori e dei liquidi sgradevoli che si generano nella fermentazione dei rifiuti

Enersaving – la piattaforma di energy management al servizio dei cittadini

Wind city - Catturare il vento delle città - una nuova tecnologia per le smart-cities
Tavolo Accessibilità e spazio pubblico

Mappina. Mappa alternativa delle città
Urban Planner. Si occupa da diversi anni di strumenti di governo del territorio, di politiche urbane e territoriali con particolare attenzione ai temi della costruzione multiattoriale di processi di rigenerazione urbana attraverso la sperimentazione di approcci quali il cultural plannig, community planning 2.0, neogeografia e open data. Ha svolto attività di docenza, consulenza professionale ed è pubblicista di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Componente di organi scientifici, collabora alla Biennale dello Spazio Pubblico e a Smart City Exhibition. Ideatore e coordinatore della ricerca Città Open Source che dissemina e ragiona sulle esperienze di innovazione sociale nei rigenerazione dello spazio pubblico attraverso il web 2.0. Ceo di MappiNa - Mappa Alternativa di Napoli, piattaforma di collaborative mapping e crowdsourcing urbano volta a costruire una immagine culturale della città fondandola sull'immaginazione pratica dei suoi abitanti e sulle possibilità di riuso di immobili e spazi abbandonati.

Park Smart
CMO e Co-Founder di Park Smart ha oltre 30 anni di esperienza imprenditoriale nel settore ICT con attività che vanno dallo sviluppo software, alla progettazione e realizzazione di impianti informatici complessi come controllo accessi, rilevazione presenze e sicurezza.
Tavolo Sharing

iBravi Piedoni, la piattaforma di pedibus sharing italiana per PA e scuole
Discussant

Intervento di Valentina Piersanti all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"
Sociologa e facilitatrice, si sta occupando per conto di ANCI e FORUM PA delle attività di ricerca e animazione dell'Osservatorio Nazionale Smart City del quale cura in particolare la gestione del rapporto con le città, l'analisi delle best practice in ambitoo programmazione strategica delle città italiane e europee, la definizione di strumenti per il trasferimento e il confronto tra diversi contesti urbani. Svolge dal 2004 attività di consulenza e formazione sulle metodologie partecipative, le tecniche per la creatività e l’apprendimento per promuovere l’innovazione e lo sviluppo locale. Dal 2001 al 2007 ha lavorato come ricercatrice nel settore innovazione della Fondazione Censis, occupandosi prevalentemente di analizzare i processi innovativi nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e nelle economie locali. Dal 2008 al 2009 è stata responsabile dell’ufficio progetti dell’Unioncamere Sicilia. E' attualmente consulente di Associazione Nuovo Welfare e Amministratore Unico di Artea Studio Srl, un’azienda che lavora prevalentemente con, e per, organizzazioni del terzo settore, aziende ed enti locali come “consulente di processo” in iniziative di innovazione sociale. Nelle diverse funzioni ricoperte nelle due organizzazioni si occupa prevalentemente delle attività legate alla facilitazione, applica le metodologie partecipative a processi di pianificazione e progettazione, alla comunicazione, alla negoziazione e allo sviluppo di strategie operative. Tra le organizzazioni con cui ha collaborato: Ass. Sport Link, Forum PA, Istituto Mides, CNR, S3.Studium, Aira srl, Spazio Lavoro, FISH, Italia Lavoro, Parco Scientifico e Tecnologico di Tor Vergata, Provincia di Roma, Comune di Roma, INEA.
Atti di questo intervento
02_co_16_valentina_piersanti.mp3 03_co_16_valentina_piersanti.mp3 06_co_16_valentina_piersanti.mp3
Intervento di Luigi Corvo all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"

Intervento di Annalisa Gramigna all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"
Collabora da anni con le amministrazioni pubbliche (nazionali e locali) a supporto di progetti e politiche di cambiamento e innovazione organizzativo attraverso ricerca, formazione, progettazione, valutazione.
Comunicazione pubblica, qualità dei servizi, partecipazione, welfare e servizi sociali, sono alcuni degli ambiti tematici nei quali si è sviluppata la sua esperienza.
Per IFEL segue lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca oltre a dare supporto all’organizzazione della comunicazione interna.

Intervento di Laura Orestano all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"

Intervento di Barbara Pralio all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"
Interviene

Intervento di Alessandro Gentilini all'evento "Meet Smart Cities: dove le città intelligenti incontrano l'innovazione sociale"
Sessione di confronto con le città e con le aziende



Giovanni Fini, ingegnere e dottore di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale. Lavora dal 1998 al Comune di Bologna dove è stato responsabile dell'Ufficio di Piano e Dirigente dell'Unità Qualità Ambientale. Nel 2012 ha coordinato i lavori per la redazione del PAES ed è referente del gruppo di lavoro 'Bologna Smart City.

Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.
Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.
Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale
Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City - Ufficio Europa 2020 - Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.


Claudio Marciano è assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia.
Svolge attività di docenza in sociologia dell'innovazione e della cultura presso l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto europeo di design di Torino.
Ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema dell'innovazione urbana, tra cui la monografia "Smart City. Lo spazio sociale della convergenza".
È consulente di diverse aziende nel settore dell'economia circolare.



Laureato in Giurisprudenza, dipendente del Comune dell'Aquila del Settore Sistemi Informativi, ha svolto il coordinamento operativo per il Comune dell'Aquila del progetto AQUILAB di reingegnerizzazione dei flussi di lavori amministrativi, di creazione di un sistema di business continuity e di impostazione del disaster recovery per il Comune dell'Aquila.
E' membro di redazione del Portale Istituzionale del Comune dell'Aquila.
Ha coordinato il progetto di implementazione del sistema comunale di gestione documentale e di inserimento della P.E.C. nei flussi di lavoro.
Ha curato il primo inserimento sperimentale delle firme elettroniche nelle attività dell'Ente.
Ha curato l'installazione e la messa a regime dei flussi di gestione dell'Albo Pretorio on - line.
Cura il progetto di riorganizzazione e dematerializzazione dell'Archivio Comunale.
Partecipa al gruppo di lavoro Smart City come responsabile dell'area ICT.
E' componente del gruppo di lavoro per la creazione di una piattaforma di e - government nell'ambito del progetto Smart City L'Aquila.


Nata a Faenza, laurea in Scienze Politiche indirizzo Internazionale, dal 1996 si occupa di politiche comunitarie, accesso ai finanziamenti europei per gli Enti Locali, elaborazione delle politiche locali in prospettiva europea. Dipendente del Comune di Faenza dal 2008 presso il Settore Sviluppo Economico e Politiche Europee, segue l'elaborazione dei progetti strategici dell'ente e la loro implementazione nel contesto delle strategie 2020 dell'Unione Europea. Fa parte del gruppo di lavoro Smart City che ha promosso e organizzato l'evento "Unione delle idee per un territorio smart" il 16 maggio 2013, curando i rapporti di multilevel governance.







Sono nata il 7 marzo 1953. Mi sono laureata nel 1978 in storia medievale all’Università di Bologna. Sposata, ho due figli.
Dal 1973 ho collaborato con la rivista e la casa editrice del Centro Studi Europa Orientale (CSEO), che pubblica in Italia le opere della cultura indipendente dei paesi est europei. Ho vissuto a Lublino dal 1978 al 1982, insegnando italiano all’Università Cattolica. In quel periodo ho avuto contatti con realtà dell’opposizione, incontrando Lech WaÅÄsa, Tadeusz Mazowiecki e altri. Dopo l’introduzione dello Stato di Guerra, il 13 dicembre 1981, mi sono impegnata nelle strutture clandestine di SolidarnoÅÄ.
Rientrata in Italia nel 1982, ho allargato il campo di interessi ad altri paesi, in particolare all’Ungheria e alla Cecoslovacchia.
Nel 1990 e fino al 2004 sono rientrata in Polonia, a Varsavia, dove ho diretto una società di consulenza per la ricostruzione economica del paese. Per le mie attività il governo polacco mi ha conferito la Croce di Cavaliere al merito e la Medaglia del Ministero della Cultura, mentre dalla Commissione Nazionale di SolidarnoÅÄ ho ricevuto la prestigiosa medaglia “Grazie”, conferita agli stranieri che hanno sostenuto il sindacato.
Sono interprete e traduttrice. Ha tradotto dal polacco numerose opere, fra cui Omelie per la patria di padre PopieÅuszko e le testimonianze polacche per la beatificazione di Giovanni Paolo II.
Collaboro con alcune testate giornalistiche e con la casa editrice del Museo di Auschwitz. Nel 2010 ho pubblicato il volume PopieÅuszko, non si può uccidere la speranza e curato con altri la mostra Danzica 1980 – SolidarnoÅÄ presentata al Meeting di Rimini.
Collaboro in veste di responsabile per le relazioni internazionali con la Fondazione onlus Gariwo-Il Giardino dei Giusti, sono membro fondatore del Comitato per il Gardino dei Giusti di Varsavia e promotrice della realizzazione del Giardino stesso.
Nel 2013 ho collaborato con la casa di produzione DUE-A di Pupi e Antonio Avati alla realizzazione di cinque documentari sull’opposizione democratica durante il regime comunista in Polonia.


Conclusioni

Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.