Programma Congressuale
da 14:30 a 17:00
Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2? [ lb.17 ]
L'evento è co-organizzato da Impronta Etica e CSR Europe, in collaborazione con Gruppo Hera, Gruppo Unipol e Comune di Bologna.
Negli ultimi anni le partnership pubblico-privato si sono affermate come uno dei più diffusi strumenti di collaborazione tra città e imprese, soprattutto in campo ambientale.
In che modo oggi questa collaborazione può e deve cambiare per andare incontro alle nuove esigenze del territorio, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni? Quali sono le sfide e le opportunità del futuro per le partnership pubblico-privato per la riduzione della CO2?
E quali i temi più urgenti?
Il seminario, che si inserisce all’interno della campagna europea Sustainable Living in Cities lanciata da CSREurope nell’ambito di Impresa 2020, è la conclusione di un percorso di coinvolgimento e confronto con stakeholder locali, e vedrà rappresentanti di imprese e città europee ed italiane condividere la propria idea di partnership di domani.
Gli atti sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/citta-intelligenti-e-cambiamento-climatico-quali-partnership-pubblico-privato-possibili-per-il-contenimento-della-co2
Programma dei lavori
Sessione introduttiva

Intervento di Ivana Petovska all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"

Intervento di Carlo Maria Drago all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"
In IBM dal 1985, Carlo Maria Drago ricopre attualmente il ruolo di Business Development Executive per il settore Energy & Utilities Italia.
In questa posizione ha la responsabilità di identificare i trend e le dinamiche del mercato e conseguentemente indirizzare la strategia IBM in questo settore, per lo sviluppo di soluzioni e servizi rivolte alle aziende energy & utility.
Carlo Maria ha sviluppato una profonda competenza del settore avendo lavorando negli ultimi 25 anni al fianco delle maggiori società Utilities che operano in Italia e all’estero e può vantare anche un forte background tecnologico che gli consente di interagire con le imprese a tutti i livelli manageriali e nei diversi ambiti di progetto.
Negli ultimi 10 anni Carlo Drago ha seguito con particolare attenzione i temi di Smart Grids e l’evoluzione del mercato conseguente all’affermarsi della produzione elettrica da fonti rinnovabili a partire nel 2003 dal lancio della nuova soluzione di Advanced Meter Management, la cui installazione in Italia ha permesso una profonda trasformazione per le aziende elettriche. Dal 2005 al 2009 ha ampliato il suo raggio d'azione a livello internazionale incontrando piu' di 60 clienti a livello executive sui temi Smart Metering e Smart Grid, svolgendo consulenze e sessione di education su tali tematiche e chiudendo un significativo progetto a Malta divenuto un reference case.
Laureato in ingegneria civile presso l’Università di Roma, Carlo Drago ha conseguito un Master in Project Management presso il PMI (Project Management Institute) e la certificazione interna IBM.
Relatore in numerosi congressi ed eventi del settore Energy, partecipa a diversi progetti nazionali ed internazionali di ricerca.

Intervento di David Brusselle all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"

Intervento di Enrico Piraccini all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"

Intervento di Nicoletta Tranquillo all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"
Nicoletta Tranquillo, cofondatrice di Kilowatt di cui curo i progetto di innovazione sociale. Project manager per la funzione Sostenibilità e Innovazione di Unipol.
Il punto di vista degli stakeholder | Opportunità, criticità, spunti per le partnership di domani: evidenze dai focus group

Intervento di Marjorie Breyton all'evento "Città intelligenti e cambiamento climatico: quali partnership pubblico-privato possibili per il contenimento della CO2?"
Laureata in scienze politiche presso l'Istituto di Studi Politici di Lione (Francia), ha seguito un Master europeo in diritti umani e democratizzazione, svoltosi tra Venezia (Italia) e Copenaghen (Danimarca). Ha maturato diverse esperienze a livello internazionale sia presso ONG di valenza internazionale, che presso uffici della Commissione Europea e dell'ONU. Da Febbraio 2010, é coordinatrice di Impronta Etica, associazione di imprese per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale d'impresa (RSI).
Tavola rotonda
Quali sono le partnership pubblico-privato possibili?





Vicepresidente Nazionale di Legambiente e responsabile dei settori energia e trasporti. Architetto, Dottore di ricerca in pianificazione territoriale e urbana presso l'Università di Roma La Sapienza. È anche ricercatore dell'Università di Pescara. Autore di diverse pubblicazioni in materia di energia, trasporti, territorio.
Modera

Laureata in scienze politiche presso l'Istituto di Studi Politici di Lione (Francia), ha seguito un Master europeo in diritti umani e democratizzazione, svoltosi tra Venezia (Italia) e Copenaghen (Danimarca). Ha maturato diverse esperienze a livello internazionale sia presso ONG di valenza internazionale, che presso uffici della Commissione Europea e dell'ONU. Da Febbraio 2010, é coordinatrice di Impronta Etica, associazione di imprese per la promozione e lo sviluppo della responsabilità sociale d'impresa (RSI).