Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 13:00

Open Data per la democrazia [ co.15 ]

Liberare i dati per rafforzare governance e accountability

Il confronto continuo tra tutti gli attori (PA Centrale, PA Locale, Politica, Associazioni, Società civile), la capacità di lavorare responsabilmente e per risultati, la disponibilità a costruire accountability e garantire legittimità, sono i presupposti alla base dell'Open Government.
Quali dati devono essere liberati per una democrazia partecipata?
Come coinvolgere gli stakeholder per liberare dati utili allo sviluppo dei territori?
Quali policy locali e nazionali?
Rispondere a queste domande e generarne di nuove in modalità ‘creativity': questi gli obiettivi dell'incontro.
Dopo alcuni brevi interventi di introduzione ai temi, si lavorerà su tavoli separati in modo da permettere a tutti i presenti di partecipare attivamente.
I tavoli in programma vertono su queste tematiche: 
- Open Data e Pubblica Amministrazione Locale
- Open Data e Pubblica Amministrazione Centrale
- Open Data e Politica
Per ogni tavolo sarà presente un animatore e un rapporteur che riporterà in plenaria i risultati dei lavori, che saranno alla base del successivo dibattito. 
 

Programma dei lavori

Coordina

Marzano
Intervento di Flavia Marzano all'evento "Open Data per la democrazia"
Flavia Marzano Presidente - Stati generali dell'Innovazione - Fondatrice WISTER Biografia Vedi atti

(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.

L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale

Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.

Chiudi

Intervengono

Belisario
Intervento di Ernesto Belisario all'evento "Open Data per la democrazia"
Ernesto Belisario Studio Legale E-Lex Biografia Vedi atti

Avvocato, specializzato in diritto amministrativo ed esperto di diritto delle tecnologie. Ha scritto i libri “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale”, “Diritto tra le nuvole: profili giuridici del cloud computing” ed è coautore – tra gli altri – dei testi “I siti web delle Pubbliche amministrazioni” e “Come si fa open data”. È stato Vice Presidente dell’Associazione “Digital Champions” e Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.

Chiudi

D'Alena
Intervento di Michele D'Alena all'evento "Open Data per la democrazia"
Michele D'Alena Esperto in processi di e-government e innovazione sociale, - Comune di Bologna Biografia Vedi atti
Per la Fondazione per l’Innovazione Urbana, ex Urban Center di Bologna, coordina l’Ufficio Immaginazione Civica: l’obiettivo è sostenere l’innovazione urbana promuovendo, sia a livello locale che internazionale, le attività di collaborazione verso tutti i cittadini, le comunità e le imprese, con particolare attenzione a chi è solitamente escluso. Utilizzando  tecnologia e metodi e strumenti coniugati a seconda degli obiettivi, dei luoghi e dei contesti affrontati, l’Ufficio Immaginazione Civica opera come laboratorio di sviluppo e ricerca della città collegando le risorse, le scelte e i progetti dell’Amministrazione con i bisogni, le potenzialità e le capacità di cittadini e comunità.
Hoacollaborato con Regione Toscana, Unioncamere – l’Unione italiana delle Camere di commercioCamera di Commercio Italiana in Germania, Camera di Commercio Italo-Slovacca e l’agenzia di comunicazione O-One. Occupandomi di integrazione socio-sanitaria, comunicazione sociale e interculturale e cittadinanza attiva ho lavorato per ANPAS ER e Azienda Sanitaria di Bologna.  E' attivamente impegnato come attivista in RENA

Chiudi

Atti di questo intervento

04_co_15_michele_d_alena.mp3

Chiudi

Fioroni
Intervento di Mauro Fioroni all'evento "Open Data per la democrazia"
Mauro Fioroni Direttore Servizio informatica - Senato della Repubblica Biografia Vedi atti

Laureato in Ingegneria elettonica a Roma nel 1982.

Dal 1984 al 1986 ha lavorato nel settore privato (Soc. Datamat e Auselda) su progetti di Office Automation in ambiente Unix tra cui il Progetto Borsamat di automazione della Borsa di Milano.

Dal 1986 lavora al Servizio Informatica del Senato principalmente nel settore dello sviluppo applicativo. Segue da allora le fasi di studio, fattibilità, analisi e sviluppo delle principali banche dati del Sistema Informativo Parlamentare del Senato. Dal 1995 ha seguito la progettazione e la realizzazione del sito Internet e del Portale Intranet del Senato e, in collaborazione con la Camera, del sito Parlamento.

Ha collaborato per il Senato a molti progetti interistituzionali, tra cui il progetto Normattiva con la Presidenza del Consiglio e la Camera, per la messa in rete della banca dati pubblica della normativa vigente.

Fino al Giugno 2010 ha diretto l'Ufficio Strumenti e tecnologie informatiche con vari incarichi relativi ai servizi Internet/Intranet del Senato, alla sicurezza ICT, all'E-learninge e all'integrazione con l'ICT Camera.

Dal luglio 2010, in qualità di Consigliere anziano, e dal 2014 come Direttore, è responsabile del Servizio Informatica del Senato: in tale veste coordina la predispozione con gli Uffici della relativa pianificazione strategica, con particolare attenzione all'ottimizzazione delle risorse informatiche (anche in relazione alle previste integrazioni con la Camera), ai sistemi di virtualizzazione e di Cloud Computing, ai servizi Open Dataed all'uso dei Social e Civic Media in ambito parlamentare .

Chiudi

Atti di questo intervento

06_co_15_mauro_fioroni.mp3

Chiudi

Pirisi
Verso la circolarità dell'accountability: gli opendata dalla programmazione alla rendicontazione
Luca Pirisi Collaboratore Ministero della Salute e Co-fondatore dell'associazione ProPositivo Biografia Vedi atti
Collaboratore Ministero della Salute e co-fondatore dell'associazione ProPositivo.
Classe 1987, originario di Macomer (Sardegna). Laureato in Economia e Management della Pubblica Amministrazione all'Università Bocconi, è attualmente collaboratore esterno del Ministero della Salute. 
Esperto di management della sanità e delle politiche europee, ha collezionato importanti esperienze in istituzioni quali la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed il Centro Regionale di Programmazione della Sardegna. Attento studioso dei processi di accountability delle strategie di sviluppo e rigenerazione territoriale, è sostenitore della centralità degli opendata quale leva per stimolare la partecipazione civica. 
Nel 2015 è tra i co-fondatori di ProPositivo, associazione no-profit impegnata nella sperimentazione di nuove metodologie di declinazione operativa delle macro-strategie pubbliche a livello locale, per la quale ha svolto il ruolo di responsabile organizzativo e scientifico del Festival della Resilienza 2015.

Chiudi

Atti di questo intervento

08_co_15_luca_pirisi.mp3

Chiudi

Torna alla home