Programma Congressuale
da 09:30 a 13:00
Open Data per la democrazia [ co.15 ]
Liberare i dati per rafforzare governance e accountability
Programma dei lavori
Coordina

Intervento di Flavia Marzano all'evento "Open Data per la democrazia"
(Savona 1954), diplomata a Roma, laureata a Pisa in Scienze dell'Informazione. Da più di 25 anni opera per l'innovazione della Pubblica Amministrazione. Docente in Tecnologie per la pubblica amministrazione presso università di Bologna, Torino, Roma Sapienza e Link Campus University dove ha ideato e dirige il Master Smart Public Administration.
L’attività degli ultimi dieci anni si è svolta principalmente nei seguenti ambiti: Open Government, Smart City, Agenda Digitale, Trasparenza, Partecipazione, Open Source, Open data, Cittadinanza attiva, Divario digitale e di genere. già Assessora Roma Semplice - Roma Capitale
Social network manager, esperta di comunità virtuali, fondatrice e Presidente (dimissionaria a seguito dell’incarico di assessora) di Stati Generali dell'Innovazione, ideatrice e animatrice della rete WISTER (Women for Intelligent and Smart Territories). E' stata Assessora Roma Semplice.
Intervengono

Intervento di Ernesto Belisario all'evento "Open Data per la democrazia"
Avvocato, specializzato in diritto amministrativo ed esperto di diritto delle tecnologie. Ha scritto i libri “La nuova Pubblica Amministrazione Digitale”, “Diritto tra le nuvole: profili giuridici del cloud computing” ed è coautore – tra gli altri – dei testi “I siti web delle Pubbliche amministrazioni” e “Come si fa open data”. È stato Vice Presidente dell’Associazione “Digital Champions” e Segretario Generale dell’Istituto per le Politiche dell’Innovazione.

Intervento di Michele D'Alena all'evento "Open Data per la democrazia"

Intervento di Mauro Fioroni all'evento "Open Data per la democrazia"
Laureato in Ingegneria elettonica a Roma nel 1982.
Dal 1984 al 1986 ha lavorato nel settore privato (Soc. Datamat e Auselda) su progetti di Office Automation in ambiente Unix tra cui il Progetto Borsamat di automazione della Borsa di Milano.
Dal 1986 lavora al Servizio Informatica del Senato principalmente nel settore dello sviluppo applicativo. Segue da allora le fasi di studio, fattibilità, analisi e sviluppo delle principali banche dati del Sistema Informativo Parlamentare del Senato. Dal 1995 ha seguito la progettazione e la realizzazione del sito Internet e del Portale Intranet del Senato e, in collaborazione con la Camera, del sito Parlamento.
Ha collaborato per il Senato a molti progetti interistituzionali, tra cui il progetto Normattiva con la Presidenza del Consiglio e la Camera, per la messa in rete della banca dati pubblica della normativa vigente.
Fino al Giugno 2010 ha diretto l'Ufficio Strumenti e tecnologie informatiche con vari incarichi relativi ai servizi Internet/Intranet del Senato, alla sicurezza ICT, all'E-learninge e all'integrazione con l'ICT Camera.
Dal luglio 2010, in qualità di Consigliere anziano, e dal 2014 come Direttore, è responsabile del Servizio Informatica del Senato: in tale veste coordina la predispozione con gli Uffici della relativa pianificazione strategica, con particolare attenzione all'ottimizzazione delle risorse informatiche (anche in relazione alle previste integrazioni con la Camera), ai sistemi di virtualizzazione e di Cloud Computing, ai servizi Open Dataed all'uso dei Social e Civic Media in ambito parlamentare .
