Programma Congressuale
da 09:30 a 11:00
Better Together: Investing on Social Capital [ co.14 ]
in collaborazione con “Sanità in Movimento” della Regione Emilia Romagna e con l’Università di Bologna
La generazione dei manager pubblici italiani, cresciuta professionalmente negli anni ‘90 e che oggi operano in sanità come nella gestione di servizi e beni comuni, ha potuto contare sui risultati della ricerca di Robert Putnam, docente di Politiche pubbliche della Harvard University, autore del celebre "Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy". Il testo, pubblicato nel 1993, proponeva una lucida analisi della genesi delle differenze nei livelli di performance delle amministrazioni regionali italiane. Il lavoro di Putnam spiegava che la dotazione di capitale sociale (di “comunità civica”) contribuisce a spiegare le differenze nei livelli di sviluppo dei territori, in misura superiore rispetto ai soli fattori economici.
Grazie alla presenza del professor Robert Putnam di ritorno a Bologna oltre 20 anni dopo la pubblicazione di Making Democracy Work, proveremo ad aggiornare la sua intuizione in un dibattito che lo vedrà confrontarsi con altri ricercatori per rispondere ad alcune domande:
Come si è trasformato il capitale sociale in questi anni?
Le amministrazioni pubbliche sono ancora capaci di difenderlo e sostenerlo?
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/better-together-investing-on-social-capital
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Angela Simone all'evento "Better Together: Investing on Social Capital"
Angela Simone scrive di scienza, medicina, tecnologia, innovazione e open culture per varie testate (Il Venerdì di Repubblica, Wired Italia, Le Scienze). E’ socia dell’agenzia di comunicazione scientifica Formicablu srl, per cui idea, scrive e coordina progetti di comunicazione e public engagement nazionali ed europei su temi di scienza e tecnologia per vari pubblici. Dal 2010 collabora con la Fondazione Giannino Bassetti, scrivendo di open data e open science e occupandosi di progetti strategici ed europei. Ha una laurea in Biotecnologie, un master in Comunicazione della Scienza e un Dottorato in Diritto e Nuove tecnologie-Bioetica. Nel 2010 è stata Visiting Fellow nel Program Science, Technology and Society della J.F. Kennedy School of Government della Harvard University. Su twitter è @angelasimone.
Keynote

Keynote di Robert Putnam all'evento "Better Together: Investing on Social Capital"
Era il 1993 quando veniva pubblicato "Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy" uno studio pionieristico sulle performance delle Regioni Italiane, che seguendo lo sviluppo delle amministrazioni regionali per oltre due decenni - fin dalla loro istituzione, scoprendo come effetto che le migliori performance delle Regioni più avanzate erano strettamente collegate al livello di capitale sociale del territorio: le connessioni tra cittadini, la propensione alla partecipazione e all'associazionismo e la penetrazione della dinmensione di comunità nel vivere quotidiano. A venti anni di distanza questo paradigma non solo è ancora valido, ma è alla base di moltre altre connessioni da quelle cononomiche, all'aspettativa di vita.
Robert D. Putnam is the Peter and Isabel Malkin Professor of Public Policy at Harvard, where he teaches both undergraduate and graduate courses. Professor Putnam is a member of the National Academy of Sciences, a Fellow of the British Academy, and past president of the American Political Science Association. In 2006, Putnam received the Skytte Prize, the world's highest accolade for a political scientist, and in 2012, he received the National Humanities Medal, the nation’s highest honor for contributions to the humanities. Raised in a small town in the Midwest and educated at Swarthmore, Oxford, and Yale, he has served as Dean of the Kennedy School of Government. The London Sunday Times has called him “the most influential academic in the world today.”
He has written fourteen books, translated into twenty languages, including the best-selling Bowling Alone: The Collapse and Revival of American Community, and more recently Better Together: Restoring the American Community, a study of promising new forms of social connectedness. His previous book, Making Democracy Work, was praised by the Economist as "a great work of social science, worthy to rank alongside de Tocqueville, Pareto and Weber." Both Making Democracy Work and Bowling Alone are among the most cited publications in the social sciences worldwide in the last half century.
He consults widely with national leaders, including the last three American presidents, the last three British prime ministers, and the last French president. He co-founded the Saguaro Seminar, bringing together leading thinkers and practitioners to develop actionable ideas for civic renewal. His earlier work included research on comparative political elites, Italian politics, and globalization. Before coming to Harvard in 1979, he taught at the University of Michigan and served on the staff of the National Security Council.
Putnam's 2010 book, American Grace, co-authored with David Campbell of Notre Dame, focuses on the role of religion in American public life. Based on data from two of the most comprehensive national surveys on religion and civic engagement ever conducted, American Grace is the winner of the American Political Science Association's 2011 Woodrow Wilson Foundation Award for the best book on government, politics, or international affairs.
Since 2010, he has been focused on one major empirical project: Inequality and opportunity: the growing class gap among American young people and the implications for social mobility. His book on this subject, Our Kids: The American Dream in Crisis was published in March 2015.
Atti di questo intervento
02_co_14_putnam_robert.mp3 05_co_14_putnam_robert.mp3 08_co_14_putnam_robert.mp3Intervengono

Intervento di Emidia Vagnoni all'evento "Better Together: Investing on Social Capital"
