Programma Congressuale
da 11:30 a 13:30
Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività [ lb.12 ]
La grande mole di dati oggi disponibile rappresenta un'incredibile opportunità per le amministrazioni ai fini della razionalizzazione della spesa, della comprensione dei bisogni dei cittadini così come del design di nuovi servizi e del miglioramento delle performance. In questo contesto, è sempre più necessario poter disporre di strumenti di analisi e di visualizzazione appropriati. Il laboratorio ospiterà un confronto tra esigenze, bisogni e istanze di chi dai dati deve poter trarre il massimo valore e le soluzioni disponibili sul mercato.
Programma dei lavori
Presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence

Intervento di Alessandro Piva all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Project Manager of the “Osservatorio Cloud & ICT as a Service” and of the “Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence” at Osservatori Digital Innovation.
The main objective is to support C-Levels in the evaluation, management and development of new ICT models and to be a point of reference for the development of the ICT market through interviews of CIOs and C-Levels (Large companies and SMEs), in-depth interviews and the organization of Interactive workshops and conferences.
Consulting Projects with ICT vendors and End-User companies: Benchmark Analysis, Competitive Intelligence , Market Analysis, Readiness Assessment, Roadmap of adoption, Scenarios intelligence
The main thematic areas are:
• Cloud & ICT as Service: Private & Public Cloud, Datacenter evolution, Energy Assessement, Delivery Models (IaaS, PaaS, SaaS), IT governance, ICT Transformation, adoption models, virtualization
• Big Data Analytics & Business Intelligence: Basic & Advanced Analytics, Social Intelligence
• Cloud Computing for Public Sector: Community Cloud, Shared Services, In-House companies role
• ERP: Evolution of Collaborative Systems, Structured and Unstructured processes, Social
Over the years I was in charge for other different Research Areas: Smart Working, Enterprise 2.0, Unified Communication & Collaboration, Bank 2.0
Atti di questo intervento
lb_12_piva_alessandro.pdf 01_lb_12_piva_alessandro.mp3 18_lb_12_piva_alessandro.mp3 19_lb_12_piva_alessandro.mp3Il punto di vista di Qlik

Intervento di Giorgio Dossena all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Giorgio Dossena ha oltre dieci anni di esperienza nel mercato della Business Intelligence e Business Analytics, con competenze in molteplici settori costruite supportando le sfide di diversi clienti in molte aree. Il suo ruolo principale è fare da ponte tra l’IT e il business per creare una relazione win-win e supportare il cliente nell’approccio alla BI. In questi anni, partendo da ambiti consulenziali, ha maturato esperienze nei diversi mercati legati alle diverse tipologie di mercati. Finance, telecomunicazioni e Pubblica amministrazione sono stati gli ambiti di maggiore sviluppo. Il territorio in cui ha operato è stato prima la realtà italiana, per poi estendere i propri confini a tutta l’Europa supportando clienti e realtà multinazionali sul tema della Business Intelligence.
Condivisione delle esperienze

Intervento di Sara Belli all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"

Intervento di Massimo Cameliani all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Massimo Cameliani, nato a Ravenna il 1 giugno 1979, residente a Ravenna.
Maturità tecnica conseguita presso L'I.T.A.S di Ravenna (a.s 1997/1998) con voto 54/60.
Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna in data 05.11.2004. Tesi con titolo: La Materia del lavoro dopo la riforma del titolo quinto parte seconda della Costituzione.
Nella sessione anno 2010, superamento esame di abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d'Appello di Bologna.
Dal 03.11.2008 al 31.07.2010 dipendente presso Cna di Ravenna nell'area Contrattualistica del lavoro e della Legislazione del lavoro.
Tale area assiste le imprese associate in tutte le fasi del rapporto con i dipendenti e con gli Enti pubblici competenti in materia di legislazione del lavoro. Garantisce inoltre la corretta applicazione dei Contratti collettivi di lavoro e fornisce assistenza e consulenza nelle trattative con le rappresentanze sindacali dei lavoratori a livello aziendale o nell'eventualità in cui vi siano vertenze individuali o collettive.
Dal 01.08.2010 Referente e Responsabile Territoriale Rapporti di lavoro e Contrattualistica del lavoro per il territorio di Lugo e della Bassa Romagna per la Cna.

Intervento di Pasquale Capezzuto all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"

Intervento di Ilaria Cristiani all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Ho conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pavia (votazione 110/110 e lode) nel 1994.

Intervento di Antonino Mola all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Antonino Mola, attualmente funzionario presso la Regione del Veneto con il ruolo di responsabile della “P.O. Piani e Programmi Società dell’Informazione”, si occupa da oltre 30 anni di sviluppo ICT con esperienze imprenditoriali nel campo privato prima e nella pubblica amministrazione poi. Ha ricoperto incarichi di responsabilità nella progettazione, sviluppo e gestione dei sistemi informatici e informativi del Presidio Multizonale di Prevenzione dell’Ulss 12 Veneziana, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto, dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura. Negli ultimi 10 anni si è occupato presso la Regione del Veneto di sviluppo della società dell’informazione del Veneto realizzando numerosi progetti e progettando l’ecosistema di innovazione tecnologica denominato Cluster Società dell’Informazione.

Intervento di Raffaele Parlangeli all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City - Ufficio Europa 2020 - Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

Intervento di Francesco Sciannamea all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"

Intervento di Claudia Zivieri all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"

Intervento di Mirco Mazzucato all'evento "Business Intelligence e uso dei dati pubblici come fattore di competitività"
Laureato in Fisica e’ Associato di Ricerca Senior dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dove nel passato ha diretto il Centro Nazionale di Calcolo del CNAF di Bologna e il progetto INFN Grid che ha promosso e costruito EGI, l’Infrastruttura di calcolo e storage distribuita e federata a livello europeo che comprende centinaia di Data Centers ed è usata da tutto il mondo scientifico. E’ da anni impegnato nella creazione, sviluppo e applicazione di nuove tecnologie informatiche e ha diretto e coordinato molti progetti innovativi e pionieristici a livello Europeo. E’ stato promotore e Chairman del progetto internazionale LHC Computing Grid del CERN. E’ attualmente il Responsabile Scientifico del progetto Open City Platform finanziato dal MIUR sul programma Smart City nazionale e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del progetto PRISMA finanziato dal MIUR con fondi PON per sviluppare una piattaforma cloud open source (IaaS, PaaS e SaaS) che possa costituire un riferimento per la PA.