Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:30 a 13:00

Mobile Payment & eCommerce nella città intelligente [ lb.11 ]

Il mercato del mobile payment in Italia nel 2014 ha raggiunto i 2 miliardi di euro e si prevede che arriverà a 4/5 miliardi di euro entro 2017 con un aumento del 60% l’anno contro il 15% di aumento dell’e-commerce tradizionale.

Questo significa che tutto il settore delle TLC, dei produttori di dispositivi e dei sistemi bancari si sta preparando ad uno stravolgimento in cui grandi player si preparano ad entrare in mercato chiuso e – come spesso è accaduto – a sbaragliare la concorrenza e le prime avvisaglie sono già arrivate con la discesa in campo di Apple, Samsung, Google, Facebook, Amazon, Paypal e molti altri.

Per il sistema economico e produttivo i vantaggi potrebbero essere tanti, dalla migliore tracciabilità del flussi di denaro, ai risparmi per il consumatore finale, all’aumento della concorrenza, fino alla digitalizzazioni di altri strumenti di pagamento tradizionalmente cartacei come i buoni pasto o i coupon prepagati (corrieri espressi, taxi etc).

Il settore pubblico può giocare un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura dei pagamenti digitali, agendo sia sul versante dell’offerta dei servizi (bigliettazione del trasporto pubblico, pagamento dei parcheggi, accesso al car sharing etc.), sia sul lato della regolamentazione con il recepimento della direttiva Pagamenti dell’UE che prevede di sanare elementi di difformità tra gli stati membri; più spazio ai servizi di pagamento da parte dei gestori di TLC; l’istituzione di  nuovi spazi regolamentati per la crescita di servizi per l’e-commerce (ad esempio la PA); dimensione più competitiva alle carte di pagamento.

Il seminario punta a fornire un’overview complessiva ed esempi concreti e ad essere un’occasione di incontro e scambio orizzontale tra amministrazioni, sistema bancario locale ed operatori economici.

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/mobile-payment-and-ecommerce-nella-citta-intelligente

Programma dei lavori

Chairperson

Renga
Intervento di Filippo Maria Renga all'evento "Mobile Payment & eCommerce nella città intelligente"
Filippo Maria Renga Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Biografia Vedi atti

Perito Agrario e PhD in Ingegneria Gestionale, è Co-Fondatore degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, dove è anche Coordinatore degli Osservatori Mobile (Mobile & App Economy, Marketing & Service, Payment & Commerce, Banking, Enterprise). E’ professore incaricato di Organizzazione di Impresa al Politecnico di Milano e coordinatore dei percorsi di Eccellenza del Campus Cremona dello stesso Ateneo.

Il suo ambito di studio e divulgazione sono i servizi Mobile avanzati, ed in particolar modo i seguenti temi: Mobile Content, Internet & Apps, Mobile Marketing & Customer Care, Mobile Commerce & Payment, Digital Finance, Mobile Sharing Economy e Mobile Business. Su queste tematiche è coinvolto come commentatore da numerose testate (Il Sole 24 Ore, Affari & Finanza, La Repubblica, Radio 24, Radio Rai, Class CNBC, Bloomberg, Soldi, Herald Tribune, ecc.)

E’ co-autore dal 2001 di vari articoli accademici sui servizi Mobile.

Chiudi

Atti di questo intervento

lb_11_renga.pdf

Chiudi

Intervengono

Claroni
Intervento di Claudio Claroni all'evento "Mobile Payment & eCommerce nella città intelligente"
Claudio Claroni Direttore Generale - Club Italia Biografia Vedi atti
Laureato con lode nel 1971 presso l'Università degli studi di Bologna, ha poi conseguito nel 1978 un diploma di specializzazione post-universitaria in tecnica e pianificazione dei trasporti presso l'Università di Padova.
Dal 1970 è impiegato presso il Comune di Bologna dove ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali, fra cui Vice Direttore dell'Ufficio Censimento nel 1971 e Direttore del Centro Elettronico nel 1973, e nel 1981 è nominato Dirigente del Settore Studi e Programmi presso il Consorzio Trasporti Pubblici di Bologna.
Dal 1982 al 1989 è Direttore del Settore Operativo Trasporti della Provincia di Bologna.
Dal 1983 al 1989 è membro del CdA della SAB,società di gestione aeroportuale di Bologna:
Dall'ottobre 1989 è Direttore del Dipartimento Pianificazione e Ricerca dell'ATC di Bologna, che si occupa dello sviluppo dei progetti nazionali ed europei a cui l'azienda partecipa. Il Dipartimento diventerà poi la Direzione Pianificazione e Produzione, accorpando anche la Direzione di Esercizio.
Dal giugno 1998 al marzo 2006 e dal 2012 al 2014 è Direttore Generale di ATC Bologna.
Dal 1998 al 2005 è consigliere d’amministrazione di Autostazione di Bologna.
Dal gennaio 2000 è Presidente dell'Associazione CLUB Italia (associazione che promuove la tecnologia contactless nel settore trasporti).
Nel corso del 2000, 2001 e 2002 è professore a contratto per l'insegnamento integrativo "Pianificazione Territoriale e Governo della Mobilità" presso la Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna.
Dal luglio 2002 è Presidente della Suburbana Ferrovia Bologna-Vignola.
Dall’Ottobre 2001 è membro del CdA di Omnibus.
Dal 2005 è Presidente del comitato tecnico regionale per l’implementazione del sistema di bigliettazione elettronica STIMER.
Ha inoltre condotto ricerche e scritto numerose pubblicazioni inerenti la pianificazione dei trasporti.
Attestato di Brevetto per invenzione industriale : Sistema di informazione telefonica via GSM per l’utenza del trasporto pubblico sui tempi di attesa dei bus, tram o simili. Roma 30/4/2004.
È stato Presidente di ATC sosta dal 2012 al 2014.
Dall’aprile 2006 e tutt’ora è Direttore generale e presidente onorario di Club Italia Contactless User Board.

Chiudi

Atti di questo intervento

lb_11_claroni.pdf

Chiudi

De Matteo
Emilia De Matteo Assessore Politiche sociali, Pari Opportunità, CED, informatizzazione ed innovazione tecnologica, Trasparenza interna e semplificazione amministrativa, Relazioni esterne - Comune di Chieti Biografia

Emilia De Matteo è nata a Roma il 4 aprile 1959, è sposata ed ha una figlia. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne ed è funzionario della Pubblica Amministrazione. Già Presidente Provinciale del CCD, è stata Assessore Comunale a Chieti con la Giunta Cucullo. Già Componente del Coordinamento Regionale di Forza Italia, è stata assessore della Giunta Di Primio dal 2010 al 2015.

Chiudi

Pipino
Arianna Pipino Comune di Chieti Biografia

Laureata in Architettura Magistrale con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi "G.d'Annunzio" di Chieti, con indirizzo in design dei servizi. Ha lavorato dapprima nel campo della grafica pubblicitaria e del design per espositori e vetrine. In seguito ha applicato il design del servizio all'ambito urbano per sviluppare un modello di centro commerciale naturale "smart", contestualizzato nella realtà di Chieti. Il progetto è stato presentato nell'edizione 2015 di Smart City Exhibition, nell'ambito del laboratorio Mobile Payment & eCommerce, grazie alla collaborazione tra il Comune, la Camera di Commercio e la Confartigianato di Chieti. Svolge l'attività di progettazione nel suo studio a Chieti assieme a suo fratello.

Chiudi

Torna alla home