Programma Congressuale
da 14:30 a 16:00
Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico [ lb.07 ]
In che modo lo sforzo di intere comunità per finanziare opere pubbliche e attività di restauro del tessuto urbano e sociale può porre in una relazione virtuosa le sfere del privato, del pubblico e dell’impresa in vista di un bene comune che non si limiti ala supplenza della PA in carenza di risorse? Il crowdfunding nella PA non è che un tassello di un più ampio piano di community management, in cui la "raccolta soldi" può essere strategicamente usata come uno strumento per la creazione e il rafforzamento di comunità. Questo crowdfunding civico aiuta la PA a migliorare la trasparenza e l'interazione, assicurando la profilazione del cittadino attivo, degli attori del territorio e delle loro motivazioni e offrendo una piattaforma di partecipazione pro-attiva fino a facilitare una vera e propria revisione dei processi di design dei servizi. Da questa prospettiva nel laboratorio saranno analizzati best practice e progetti innovativi che – a qualche anno dalla sua emersione – interpretano il fenomeno del crowdfunding civico all’interno di un processo piùampio di empowerment dei cittadini.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/le-piattaforme-abilitanti-il-crowfunding-civico
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Gianluigi Cogo all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"
Da anni facilita i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde la cultura digitale nella Pubblica Amministrazione.
In rete dai primissimi anni '90, fonda nella sua città la prima rete civica: 'Venice On-Line' e poi il primo portale cittadino: 'Venezia.Net'. Verso la fine degli anni '90 fonda, assieme ad altri colleghi, il primo network dei comuni della Provincia di Venezia 'Polo Est' e infine uno dei primi social network italiani: 'Networkingitalia.it'.
Presso la Regione Veneto, dove attualmente si occupa di Agenda Digitale, Open Innovation e Competenze digitali, ha creato la prima intranet collaborativa 2.0. In ambito di coordinamento tecnico fra le regioni italiane guida il gruppo interregionale “IoT, big data e smartness” e nel passato ha sviluppato Ritef, la 'rete delle regioni per l'e-learning'. Fin dai primi anni 2000 è stato uno dei protagonisti del Cisco Networking Academy in Italia. E' attualmente docente a contratto all'Università Ca' Foscari dove tiene il corso 'Gestione dei dati digitali" e dove ha tenuto per sei anni il corso 'Social media e web apps'. Presidente di Assint (Associazione per lo sviluppo dell'innovazione e delle nuove tecnologie), membro dell'esecutivo dell'Istituto per le politiche dell'innovazione e recentemente Digital Champion per la città di Venezia. E' stato, inoltre, per 5 anni direttore scientifico del premio eGov e ha fondato l'Associazione Italiana per l'Opengovernment di cui è stato Segretario Generale.
E' molto attivo in rete con il suo blog: http://webeconoscenza.gigicogo.it e collabora continuamente con diverse istituzioni per master e corsi sull'Opengovernment-data e sulle Digital strategies per le politiche pubbliche. Autore dei libri "La cittadinanza digitale" e "I siti web della pubblica amministrazione". "I Social Network per la PA" e "Business Networking", nonchè coautore di "Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica" collabora con diverse testate giornalistiche sui temi del digitale.
Intervengono

Intervento di Lucia Scopelliti all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"
Lucia Scopelliti è responsabile del Servizio Smart City presso la Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università del Comune di Milano.
Si è laureata con lode in Economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha proseguito la sua formazione nel 2012 con il master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni presso l'Università Cattolica di Milano e con il Corso di perfezionamento in Management delle Smart Cities presso il Politecnico di Torino.
Dopo un'esperienza a Parigi nell'OCSE presso il Directorate for Employment, Labour and Social Affairs e una a Roma alla FAO come consulente, lavora per il Comune di Milano dal 2009 ed ha maturato esperienza nei settori delle politiche sociali, della social innovation, delle forme di sostegno innovative per lo sviluppo economico e il mercato del lavoro e della sharing economy.
E' autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e attualmente docente al master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni presso l'Università Cattolica di Milano.

Intervento di Fabio Allegreni all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"

Intervento di Fabio Malagnino all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"
Giornalista professionista, responsabile Open Government per il Consiglio regionale del Piemonte.
Sono tra gli estensori delle prime leggi italiane su wifi libero e open data, approvate in Regione Piemonte, e presidente del Comitato Torino Digitale, rete di innovatori nata per supportare le amministrazioni locali nello sviluppo digitale.

Intervento di Agnese Agrizzi all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"
Presidente e co-fondatrice di GINGER.

Intervento di Alessio Barollo all'evento "Le piattaforme abilitanti: il crowdfunding civico"
Architetto dal 2015, si è laureato all’Università IUAV di Venezia nel 2012 con una tesi sull’utilizzo di strumenti crowd (crowdsourcing + crowdfunding) nella pianificazione urbana e con la quale ha vinto il 1° premio al concorso nazionale per tesi di laurea “Si può fare di più”.