Programma Congressuale
da 16:15 a 18:30
Le piattaforme della sharing economy: la città condivisa e collaborativa [ lb.06 ]
La sharing economy, nelle sue diverse accezioni, sta atterrando sui territori e in particolare nelle città. Un gran numero di pratiche e nuovi approcci al vivere comune stanno emergendo e si stanno rafforzando, rispondendo a nuove opportunità ma anche a nuovi bisogni. Chi e come governa questo ecosistema non privo di conflittualità? Chi e come lo promuove e lo abilita? A quali condizioni? Quali sono i flussi e le modalità di interazione e scambio per la generazione di valore nelle città in trasformazione? Dall'esperienza di chi ci sta lavorando, da diversi punti di vista e a vario titolo, un laboratorio per dar sostanza e prospettiva operativa a un'esperienza urbana di economia, scambio e socialità che non può essere ignorata. La partecipazione al laboratorio è a numero chiuso. Per partecipare scrivere a redazione@forumpa.it, indicando nell'oggetto "Laboratorio Piattaforme Sharing Economy" e motivando il proprio interesse a partecipare.
Programma dei lavori
Introduce

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.
Modera

Dal febbraio 2012 è Direttore dello Sviluppo Economico, dell’Innovazione, dell’Università e di Smart City a Milano. Laureato in Economia e Commercio a Torino.
Dal novembre 2010 al febbraio 2012 è stato Coordinatore dell’Area Pianificazione, Paesaggio e Cartografia presso la Regione Toscana. Per 14 anni è stato a capo di Eurada un’associazione Europea di agenzie di sviluppo (1997-2011), in particolare ha ricoperto il ruolo di Executive Director di Milano Metropoli, un’agenzia di sviluppo per la promozione e lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Milano.
Ha collaborato al progetto Creative Hub che ha come obiettivo la ricerca, la progettazione e la sperimentazione di un programma pre-incubazione per professionisti creativi.
Discussant


Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, LL.M. in European Business Law presso l’Università di Nijmegen (NL). Già avvocato presso il Foro di Milano, da oltre 10 anni si occupa a tempo pieno di tutela dei consumatori prima quale Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dal luglio 2014 quale Responsabile Relazioni Esterne di Altroconsumo, un lavoro affascinante e coinvolgente, a volte anche troppo, la moglie per questo si lamenta … Coordina le attività di advocacy dell’Associazione: class action, esposti, denunce e segnalazioni alle Autorità competenti. Nel rappresentare gli interessi dei consumatori presso diverse sedi governative e parlamentari, partecipa ad audizioni e propone interventi sulla legislazione. Fa insomma il lobbista per un interesse generale, una contraddizione in termini ed un privilegio.


Veronica Tentori, classe 1985, architetto, nata e cresciuta in provincia di Lecco.

Annibale D’Elia, nato a Milano nel 1970, si occupa da diversi anni di innovazione delle politiche pubbliche. Dopo aver lasciato la carriera musicale, ha studiato all’Università di Bari e di Firenze, e ha cofondato una cooperativa premiata nel 2000 come migliore impresa giovanile d’Italia. Negli ultimi anni ha diretto il programma della Regione Puglia per i giovani “Bollenti Spiriti” e ha fatto parte della task force del Ministero dello Sviluppo Economico sulle startup innovative. Nel 2016 ha cofondato Innovare per Includere, un think tank collaborativo sulle politiche urbane con sede a Milano. Oggi collabora con il Settore Economia Urbana del Comune di Milano sui temi dell’innovazione sociale, della rigenerazione delle periferie e della manifattura digitale e creativa.

Laureata in Filosofia e dottoranda in Scienze Politiche. Si è occupata di temi legati al diritto alla città con l'Associazione Città delle Mamme e di pratiche di gestione partecipata di spazi verdi e sta sviluppando un progetto di ricerca presso l'Università di Roma La Sapienza sui temi della valutazione degli strumenti normativi di gestione dei beni comuni e sulle loro implicazioni politiche. Dal 2013 al 2016 è stata Assessore con delega all'ambiente, intercultura e innovazione nella pubblica amministrazione per il Municipio V di Roma Capitale curando numerosi progetti e collaborazioni riguardanti gestioni e progettazioni partecipate.

Roberta Paltrinieri è professore associato presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’ Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dove insegna sociologia dei consumi e sociologia del processi culturali. Ha pubblicato saggi, articoli e monografie relative allo studio del sistema del consumo con particolare interesse al tema della innovazione sociale, alla partecipazione ed allo sviluppo sostenibile. Nel 2012 ha pubblicato Felicità responsabile, FrancoAngeli, Milano.

Collabora da anni con le amministrazioni pubbliche (nazionali e locali) a supporto di progetti e politiche di cambiamento e innovazione organizzativo attraverso ricerca, formazione, progettazione, valutazione.
Comunicazione pubblica, qualità dei servizi, partecipazione, welfare e servizi sociali, sono alcuni degli ambiti tematici nei quali si è sviluppata la sua esperienza.
Per IFEL segue lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca oltre a dare supporto all’organizzazione della comunicazione interna.

Studi linguistici, inizi come traduttrice ed editor, è membro attivo di OuiShare Italia dal 2013 ed ha curato in varie occasioni la versione italiana di documenti e materiali prodotti nell’ambito della community internazionale, oltre che di contatti con i media nazionali per la promozione di OuiShare Fest, comunicazione sui social e community building. Inoltre lavora presso la federazione sindacale dei lavoratori pubblici Cisl FP per cui cura contenuti web, approfondimenti e dossier anche su temi europei. Fa parte di alcuni gruppi di cittadinanza attiva ‘grassroot’, si interessa di recupero degli spazi urbani attraverso iniziative di comunità e del rapporto tra innovazione sociale e riorganizzazione dei servizi pubblici.

Dalla fondazione di Puntodock nel 2010, di cui è co-autore, sviluppa e realizza modelli collaborativi e pianificazioni condivise.
Il payoff della cooperativa, “Generatori di soluzioni collettive”, si declina in lavori che hanno coperto tematiche ampie, ma sempre caratterizzati da una particolare attenzione all'impatto sociale: collaborazione organizzativa, pianificazioni per lo sviluppo locale, civic engagement, politiche giovanili, prevenzione sanitaria, servizi sociali, riuso di beni comuni, concetti di sharing economy applicati al Terzo settore.

Christian Iaione è professore associato di diritto pubblico e amministrativo nell’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma, fellow dell’Urban Law Center della Fordham University di New York e visiting professor di diritto e politiche urbane e governance dei beni comuni presso la LUISS Guido Carli. Studia la rigenerazione urbana, la sharing economy e l'innovazione sociale nell’ambito del programma di ricerca LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni. In qualità di esperto del Comitato delle Regioni della UE ha steso il parere sulla dimensione locale e regionale dell’economia della condivisione. E’ membro dello Sharing Economy International Advisory Board del Seoul Metropolitan Government e advisor di diversi enti e istituzioni locali italiane (e.g. Regione Toscana, Roma Capitale, Comune di Bologna, Comune di Reggio Emilia, ecc.). Di recente è stato nominato esperto della Commissione europea nell'ambito del programma Urban Innovative Actions per assistere il Comune di Torino nel progetto CO-City. E' of counsel dello studio GIPLEX.