Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 12:30

Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori [ lb.05 ]

I dati territoriali sono i più richiesti ed utilizzati tra quelli “liberati” dalla pubblica amministrazione. Attraverso un’analisi corretta di questo tipo di dati si possono infatti ricavare informazioni preziose per la sicurezza e la gestione del territorio, per la pianificazione, per gestione del patrimonio edilizio, naturale e storico-artistico, per la logistica ed i trasporti, per le attività economiche, per la ricerca scientifica nazionale e transfrontaliera e molto altro ancora.

Tra le attività che un’amministrazione pubblica deve realizzare per promuovere lo sviluppo del proprio territorio, dunque, l’organizzazione chiara ed efficace delle informazioni geografiche e la restituzione agli attori del territorio di queste informazioni nel modo più fruibile possibile rappresentano veri e propri doveri istituzionali.

Il seminario vuole essere l’occasione per un confronto diretto tra amministrazioni, aziende e attori della “società attiva” per favorire la contaminazione e lo scambio di informazioni e pratiche tra i territori più avanzati e quelli che stanno partendo in questo momento, anche alla luce degli esiti della consultazione sulle Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici la cui conclusione è prevista per fine settembre 2015).

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/geographical-information-system-i-dati-geografici-come-asset-per-lo-sviluppo-dei-territori

Programma dei lavori

Chairperson

Biallo
Intervento di Giovanni Biallo all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Giovanni Biallo Presidente - Associazione OpenGeoData Italia Biografia Vedi atti

Architetto, si occupa da trent'anni di turismo, sistemi informativi, dati geografici, esperto ed opinionista del settore, già direttore della rivista bimestrale CULTURALIA di turismo culturale in Italia, della rivista MondoGIS il mondo dei sistemi informativi geografici, della newsletter settimanale GEOforUS Geography &Technology Network, direttore del media di comunicazione www.landcity.it – tecnologie, dati e soluzioni per la città ed il territorio. Direttore editoriale di diverse guide turistiche e siti di promozione turistica. Responsabile del progetto “Studio della domanda e dell’offerta turistica del Vallo di Diano” (Campania), Coordinatore del Destination Management Organization dei Castelli Romani.

Docente universitario e Presidente dell'Associazione OpenGeoData Italia.

Chiudi

Intervengono

Farruggia
Intervento di Sergio Farruggia all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Sergio Farruggia Stati Generali dell'Innovazione Biografia Vedi atti

Sergio Farruggia (classe 1954) è laureato in Fisica.  E’ stato, dal 1995 al 2007, dirigente responsabile del Settore Sistema Informativo Territoriale del Comune di Genova.

E’ consulente Geo-ICT, settore tra i più affascinanti della nascente Società della Conoscenza, poiché -per la vastità delle tecnologie utilizzate, dei saperi coinvolti, dei campi di applicazione interessati- richiede naturalmente di essere nodo di reti, collaborare, apprendere, innovare, essere partecipe del cambiamento della nostra società.

Collabora a progetti nazionali ed europei riguardanti questa branca dell’ICT e partecipa attivamente alla vita di associazioni del settore: vice presidente del consiglio scientifico della Federazione ASITA; membro dei consigli direttivi di Stati Generali dell’Innovazione e di AM/FM GIS Italia; ha rappresentato ANCI nel Comitato per le Regole Tecniche sui Dati Territoriali delle PA (DL. 82/2005, CAD, art. 59); partecipa al Comitato Esecutivo dell’Associazione Geographical Information Systems International Group, GISIG, Genova.

E’ co-blogger di TANTO.

Chiudi

Cipriano
Intervento di Piergiorgio Cipriano all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Piergiorgio Cipriano Project Manager e analista GIS/SDI - Sinergis, Dedagroup ICT Network Biografia Vedi atti

Urbanista, si occupa da vent'anni di dati geografici, esperto ed attivista del settore, già membro di worksing group ISO, CEN e AgID in tema di standard dati e servizi geografici, ricercatore presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, fanatico di open data dal 1998 (cioè dalla tesi di laurea); project manager e analista GIS/SDI in diversi progetti italiani (Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Sardegna, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, ...) ed europei (attualmente: SUNSHINE, GeoSmartCity, ACCENT).

Amante dei cappellacci di zucca (che sono ferraresi, non mantovani!).

Chiudi

De Rubeis
Intervento di Gerardo De Rubeis all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Gerardo De Rubeis Esri Italia Vedi atti
Napolitano
Intervento di Maurizio Napolitano all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Maurizio Napolitano Fondazione Bruno Kessler Trento Biografia Vedi atti

Maurizio Napolitano è coordinatore del Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento - nodo dell'Open Data Institute.
Ha studiato sociologia, ma è appassionato di informatica attraverso lo stretto contatto con la comunità hacker. Sviluppatore di software, esperto di dati geografici e tecnologie geospaziali. Si interessa ai processi per la costruzione della conoscenza condivisa.
Forte sostenitore del movimento open source e di progetti come OpenStreetMap e Wikipedia. Portavoce per l'Italia di Open Knowledge Foundation - http://okfn.org. Fra i maggiori referenti della comunità open data italiana e internazionale. Membro del comitato scientifico dell'agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. Una buona etichetta per definirlo è "civic hacker".

Chiudi

Atti di questo intervento

08_lb_05_napolitano_maurizio.mp3

Chiudi

Smart Geo Bi: Microsoft Power Bi per la gestione del rischio nel campo agro-alimentare

Coacci
Intervento di Renato Coacci all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Renato Coacci Direttore Tecnico - Advant, a Proge-Software Company Biografia Vedi atti

Renato Coacci lavora da oltre quindici anni nel settore ICT. Esperto di progettazione di sistemi di business intelligence complessi e di data integration, ha ricoperto il ruolo di Chief Technical Officer e partecipato alla progettazione e realizzazione di sistemi di data warehouse presso importanti realtà aziendali italiane ed internazionali. I più recenti temi di specializzazione riguardano: Big Data, Opinion Mining e Sentiment Analysis.

 

Chiudi

Agabiti
Intervento di Albano Agabiti all'evento "Geographical Information System: i dati geografici come asset per lo sviluppo dei territori"
Albano Agabiti Presidente - ASNACODI Vedi atti

Atti di questo intervento

11_lb_05_agabiti_albano.mp3

Chiudi

Torna alla home