Programma Congressuale
da 11:30 a 13:30
Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente [ co.13 ]
In partnership scientifica con TTS Italia - Telematica Trasporti e Sicurezza
La mobilità intelligente non è solo quella sostenibile, è anche e soprattutto quella in grado di integrare telecomunicazioni ed informatica con l’ingegneria dei trasporti, per la pianificazione, progettazione, manutenzione e gestione dei sistemi di trasporto.
Le tecnologie per l’Intelligent Transportation System nascono, infatti, per gestire i problemi causati dalla congestione del traffico attraverso l’integrazione tra le nuove tecniche informatiche per il telemonitoraggio in tempo reale, la simulazione, le reti di comunicazione e nuovi strumenti di connessione tra utenti come i social network e le tecnologie in mobilità. Gestire la mole di dati che provengono in ogni istante ogni secondo dalle nostre strade e dalle migliaia di veicoli che quotidianamente le percorrono è un compito fondamentale per qualunque metropoli per garantire la sicurezza, la vivibilità, un uso più efficiente delle risorse energetiche, la qualità dell’aria.
Diverse realtà italiane stanno sviluppando sistemi all’avanguardia che utilizzano tecnologie e modalità specifiche per affrontare i problemi singolarmente o in un’ottica integrata. L’impulso, oltre che dalla richiesta dei cittadini di avere territori sempre più a misura d’uomo e medo di automobile, viene anche dalle linee guida della Commissione Europea - recepite anche in Italia attraverso la direttiva del Ministero dei Trasporti (Piano di Azione Nazionale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto – ITS del 2014)- che puntano a creare un mercato unico per l’informazione ed i servizi sui dati del traffico in tempo reale tra tutti i paesi dell’unione; ad aumentare la disponibilità di informazioni e dati, limitando la frammentazione e aumentando la qualità; ottenere informazioni più accurate per meglio governare il traffico e le infrastrutture stradali.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/intelligent-trasportation-system-la-mobilita-delle-persone-e-delle-merci-nella-citta-intelligente
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Olga Landolfi all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Dottore di Ricerca in Energetica (Ingegneria delle fonti energetiche, nucleari, convenzionali e rinnovabili) - Settore Macchine e Propulsione.
Dal 1991 al 1999 ha lavorato come ricercatore presso il Progetto Finalizzato Trasporti 2 del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per i sottoprogetti "Veicoli", "Trasporto Urbano e Metropolitano" e "Telematica applicata ai trasporti e programmi internazionali".
Dal 2000 al 2002 ha lavorato in STA, Agenzia della Agenzia della Mobilità del Comune di Roma, Direzione Innovazione, Area Progetti Europei, come esperto di traffico e trasporti nella Centrale di Controllo del Traffico del Comune di Roma.).
Dal 2003 Olga Landolfi é Segretario Generale di TTS Italia, Associazione Italiana per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza. TTS Italia é l'Associazione Italiana per i Sistemi Intelligenti di Trasporto (ITS), che riunisce tutte le maggiori realtaà pubbliche e private nazionali e del mondo della ricerca che operano nel settore dei Sistemi ITS.
Olga Landolfi dal 1998 é valutatore per la Commissione Europea - DG RESEARCH e DG ENERGY AND TRANSPORT per il V, VI e VII Programma Quadro di R&D, con particolare riferimento a progetti di ricerca e sviluppo inerenti le implementazioni sul territorio di sistemi innovativi di gestione e controllo della mobilità (sistemi e servizi ITS) e lo sviluppo di nuove tecnologie per la mobilità sostenibile.
Olga Landolfi ha svolto anche attività di docenza in Master universitari sulle tematiche dei Sistemi Intelligenti di Trasporto ed é stata coordinatrice del Corso "Formazione per esperti di telematica applicata all'Autotrasporto" per l'Albo Nazionale dell'Autotrasporto.
Atti di questo intervento
01_co_13_olga_landolfi.mp3 03_co_13_olga_landolfi.mp3 05_co_13_olga_landolfi.mp3Intervengono

Intervento di Marco Valenti all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Marco Valenti, Roma, 1960.
Architetto, Urbanista, Pianificatore.
Specializzando in Master di II livello “People oriented smart city” – Università Roma2 Tor Vergata.
Funzionario pubblico statale: si occupa di Fondi strutturali europei dal periodo di programmazione 1994-99.
Attualmente inquadrato nella Agenzia per la Coesione Territoriale (Presidenza del Consiglio dei Ministri).

Intervento di Giovanni Focardi all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Giovanni Focardi, nato nel 1959 a Chianciano Terme, sposato due figli. Come ingegnere nucleare è stato ricercatore presso i Laboratori ENEA della Casaccia, si è occupato di logistica in Procter e Gamble e della Supply Chain IBM nelle sedi del Texas, del Minnesota ed in quella italiana di S. Palomba in qualità di responsabile dei sistemi informativi e direttore della produzione e logistica. Completata la formazione con il Master in Business Management (programma organizzato dalla SDA Bocconi, dalla "London School of Economics" e dalla "Erasmus University" di Rotterdam), da oltre dieci anni, sempre per IBM e con vari incarichi, si occupa dell’industria “Travel & Transportation”.

Intervento di Agata Quattrone all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Nata nel 1977, Agata Quattrone è ex Assessore alla Pianificazione dello Sviluppo Urbano Sostenibile, Trasporti e Mobilità, Smart City del Comune di Reggio Calabria, ed è stata nel gruppo di assistenza tecnica del Pon Metro.
Laureata in Ingegneria Civile e PhD in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica all'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e specializzata in progettazione di sistemi intelligenti di trasporto (ITS) e nel campo del ICT.
Si è sempre occupata nel settore pubblico e privato di pianificazione e progettazione di sistemi di trasporto e di innovazione tecnologica e digitale.

Intervento di Manuel Tagliavini all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"

Intervento di Paolo Confalonieri all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Nato a Monza nel 1959, Laurea in Scienze dell'Informazione (1991) e Laurea Specialistica in Informatica (2006)
Sono impiegato dal 1980 e attualmente sono Marketing Manager in una Società di Ingegneria di Sistemi.
Assessore al Comune di Monza dal settembre 2004 all'aprile 2007 e dal maggio 2012.
Fra il 2007 e il 2012 ho collaborato al progetto CIVITAS Archimedes
Nel 2010 ho partecipato a un gruppo di lavoro nell'ambito dell'Associazione Italiana per la Telematica nei Trasporti (TTS Italia) per l'attuazione in Italia della Direttiva Europea 2010/40/EU per l'interoperabilità su scala europea dei dati di traffico e di viaggio
Fra il 2002 e il 2009 sono stato Professore a Contratto e Membro del Coordinamento del Master "Gestione e Ricupero delle Risorse Ambientali", all'Università Milano Bicocca
Fra il 1991 e il 1995 ho coordinato un progetto di Ricerca Europeo ESPRIT
Ho pubblicazioni professionali e scientifiche.

Intervento di Carla Messina all'evento "Intelligent Transportation System: la mobilità delle persone e delle merci nella città intelligente"
Funzionario del Ministero infrastrutture e trasporti dal 1995. Dal 2014 a marzo 2019 si è occupata di trasporto pubblico locale e di mobilità sostenibile partecipando anche all’elaborazione delle linee guida per i Piani Urbani di Mobilità Sostenibile.
Precedentemente ha contribuito a ideare e realizzare iniziative finalizzate alla promozione dell’educazione stradale rivolte agli studenti di ogni ordine e grado. Inizialmente ha maturato una profonda esperienza nel settore della telematica applicata ai trasporti come referente nazionale in progetti cofinanziati dalla Commissione Europea.