Programma Congressuale
da 11:30 a 13:00
L’Amministrazione digitale: dematerializzare e semplificare i procedimenti e misurare i risultati raggiunti. [ lb.03 ]
in collaborazione con Lepida e KDM
Cittadini ed imprese devono poter accedere a tutti i dati, documenti e servizi di loro interesse in modalità digitale, nonché ottenere una risposta in termini di servizio rapida, uniforme ed efficiente.
Una Pubblica Amministrazione che abbia la volontà di essere in linea con queste aspettative non può che lavorare sulla semplificazione e l’ottimizzazione dei processi per poter garantire un servizio “digitale nativo”, cioè digitale dall’inizio alla fine, senza passaggi intermedi su carta.
Partendo dall’esperienza della Regione Emilia Romagna sarà illustrato come una qualsiasi Amministrazione possa, in modo rapido ed efficace, lavorare per la riprogettazione e l’automazione dei flussi documentali, riconfigurando i procedimenti amministrativi per erogare un servizio interamente digitale.
I risultati in termini di risparmio di tempo e di costo e l’impatto positivo su cittadini e imprese che possono fruire di servizi finalmente digitali, sono elementi che sostengono e danno valore straordinario ad azioni come queste.
Grande evidenza infine alla “logica di risultato”, cioè il successo degli interventi sarà valutato rispetto all’effettivo beneficio per cittadini e imprese, in termini di riduzione dei costi e dei tempi e di eliminazione dell’incertezza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Programma dei lavori
Introduzione

Intervento di Rossella Bonora all'evento "L’Amministrazione digitale: dematerializzare e semplificare i procedimenti e misurare i risultati raggiunti"
Intervengono

Intervento di Stefania Sparaco all'evento "L’Amministrazione digitale: dematerializzare e semplificare i procedimenti e misurare i risultati raggiunti"
Atti di questo intervento
02_lb_03_sparaco_stefania.mp3 04_lb_03_sparaco_stefania.mp3 06_lb_03_sparaco_stefania.mp3
Intervento di Dante Ciantra all'evento "L’Amministrazione digitale: dematerializzare e semplificare i procedimenti e misurare i risultati raggiunti"
Ingegnere, 43 anni, laureato all'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Nel 2000 fonda una società di Information Technology che, nel corso degli anni, si è particolarmente distinta nello sviluppo di soluzioni per la semplificazione e dematerializzazione dei processi organizzativi e gestionali. La società è stata recentemente acquisita da Gruppo Filippetti, uno dei più importanti player italiani nel settore della Global System Integration in ottica 4.0., dove Dante Ciantra ricopre ora il ruolo di dirigente di Strategic Business Unit.