Programma Congressuale
da 14:30 a 17:30
SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti [ co.11 ]
Pur perdurando la situazione di crisi congiunturale che investe l'intero sistema economico nazionale, in contrapposizione alla drammatica involuzione del comparto dei lavori pubblici, la filiera dei servizi di Facility Management per i patrimoni immobiliari e urbani pubblici sembra conservare le significative posizioni di mercato conseguite negli ultimi anni. Oggi, tuttavia, l'attenzione degli operatori pubblici e privati del settore rimane sempre più incentrata su una serie di criticità irrisolte che condizionano il sistema di regolazione e di gestione delle gare di appalto e dei contratti settoriali, penalizzando fortemente il mercato. In questo quadro, si assiste negli ultimissimi tempi ad un'intensa attività di studio e messa a punto di proposte di natura tecnica, procedurale e normativa - condivise da parte dei soggetti di rappresentanza di committenze pubbliche ed imprese di servizi - che intendono fornire contributi innovativi in chiave di regolazione, standardizzazione, trasparenza ed economicità dei processi di gara, delle procedure di appalto e dei sistemi contrattuali, per tentare di favorire e sostenere più adeguate condizioni di sviluppo e di legalità del mercato. Ciò, nel mentre è in corso a livello parlamentare e governativo il complesso processo di recepimento delle nuove Direttive europee sugli appalti che possono prefigurare un nuovo scenario di riferimento legislativo per il comparto dei servizi.
Programma dei lavori
Patrimoni PA net: i "Tavoli Committenze-Imprese" per il mercato dei servizi rivolti ai patrimoni pubblici

Intervento di Silvano Curcio all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
Architetto, Ph.D., docente di "Economia e gestione dell'impresa - Facility Management" e di "Manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare" alla Sapienza Università di Roma. Presso la stessa Università è coordinatore scientifico del Master "Gestione integrata e valorizzazione dei patrimoni immobiliari".
È direttore di Terotec - Laboratorio per l' Innovazione della Manutenzione e della Gestione dei Patrimoni Urbani e Immobiliari e direttore scientifico di "Patrimoni PA net" e della rivista "Facility Management Italia".
Tra i numerosi incarichi ricoperti presso enti pubblici e privati, si segnalano il coordinamento nazionale dei Comitati tecnici per le norme "Global Service", "Sistemi informativi" e "Facility Management urbano" (Commissione Manutenzione UNI) e per la normativa europea sul Facility Management (CEN TC 348) e la direzione dei programmi nazionali di ricerca, sperimentazione e formazione del Ministero della Sanità sul management degli edifici ospedalieri.
È autore di numerose ricerche e di oltre cento pubblicazioni sui processi, modelli e strumenti di management per la manutenzione, la gestione e la valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani.
Atti di questo intervento
co11_curcio_silvano.pdf co11_01_curcio_silvano.mp3 co11_03_curcio_silvano.mp3 co11_08_curcio_silvano.mp3Appalti di servizi: lo stato e gli sviluppi del processo di recepimento delle nuove Direttive europee

Intervento di Paola Conio all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
Coordinatore di Patrimoni PA net, è Senior partner dello Studio Legale Leone, avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature superiori. Con oltre 20 anni di esperienza, è consulente di Amministrazioni Pubbliche, enti pubblici, società pubbliche e imprenditori privati, in materia di appalti pubblici, concessioni, PPP e contrattualistica in genere. E’ autrice di pubblicazioni in materia e relatore a convegni, seminari, master, webinar e corsi di formazione in materia di contrattualistica pubblica, valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, facility management.
.
Gare di appalto di servizi di Facility Management: le linee guida per la corretta applicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa

Intervento di Marco Storchi all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
Nato a Reggio Emilia dove risiede. Sposato con due figlie, nel 1995 si laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Parma discutendo una tesi di ricerca sul rapporto fra Piccole e Medie Imprese e mondo del Credito, in collaborazione con API RE.
Dopo esperienze professionali in Banca Agricola Mantovana (Gruppo MPS) e in Arthur Andersen, società multinazionale di consulenza e revisione di bilancio (oggi Deloitte & Touche), dal 1998 al 2004 lavora nel Gruppo Coopservice, attivo nel settore dei servizi di facility management con oltre 10.000 persone impiegate; agisce con ruoli di direzione tecnica, commerciale e gestionale.
Dal 2004 svolge attività professionale come consulente di direzione nelle aree della strategia, organizzazione e gestione aziendale, collaborando con soggetti pubblici e privati. Si specializza su progetti di ricerca e innovazione nei servizi, sperimentando contesti nazionali ed internazionali. Partecipa come relatore in occasione di convegni e seminari, anche in collaborazione con società di consulenza e università, per cui svolge anche attività di mentoring in progetti impresa-università.
Collabora ed membro del Comitato Scientifico di Terotec, Laboratorio per l'innovazione della manutenzione e della gestione dei patrimoni urbani e immobiliari (www.terotec.it) e di Facility Management Itaila (FMI) rivista di riferimento del settore a livello nazionale.
E' socio fondatore di Epoca Srl (www.epocaricerca.it), spin off accademico dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che opera per l'integrazione inter-organizzativa attraverso la ricerca e sviluppo e l'offerta di soluzioni-tecnologie innovative.
Dal 2005 collabora con Reggio Children, Centro Internazionale per la Difesa e la Promozione dei Diritti e delle Potenzialità dei Bambini e delle Bambine (www.reggiochildren.it), soggetto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca in ambito educativo.
Dal 2008 é associato ad A+network Senior Management Consultants (www.aplusnet.it).

Intervento di Maria Laura Simeone all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
Architetto, è consulente di Terotec e Coordinatrice tematica di Patrimoni PA net; docente dell’Università Pegaso, da oltre vent’anni è impegnata in attività di consulenza aziendale e progettazione nel settore dei servizi integrati, in particolare nel campo della manutenzione e gestione dei patrimoni immobiliari e urbani pubblici e privati (Property Management e Facility Management), si è occupata di modelli di anagrafiche tecniche di patrimoni immobiliari metropolitani e di progetti per gare di appalto; è stata coordinatrice delle attività dell’Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata (ARPA) di Napoli; ha collaborato ufficialmente per diversi importanti progetti di ricerca dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi lavori sui temi del Facility Management, della manutenzione immobiliare e del Global Service, curando anche il coordinamento generale delle "Linee guida Offerta Economicamente più Vantaggiosa" di Patrimoni PA net e collaborando per la rivista scientifica "FMI FacilityManagement Italia". Ha tenuto corsi nell’ambito di Master presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza sul tema della gestione e manutenzione dei patrimoni pubblici.
Contratti di servizi di Facility Management: un percorso per la razionalizzazione/riduzione consapevole della spesa

Intervento di Massimiliano Brugnoletti all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"

Intervento di Mattia Montagner all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
Come favorire e sostenere condizioni di sviluppo e di legalità del mercato dei servizi per i patrimoni pubblici: iniziative, proposte e prospettive
Coordina

Coordinatore di Patrimoni PA net, è Senior partner dello Studio Legale Leone, avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature superiori. Con oltre 20 anni di esperienza, è consulente di Amministrazioni Pubbliche, enti pubblici, società pubbliche e imprenditori privati, in materia di appalti pubblici, concessioni, PPP e contrattualistica in genere. E’ autrice di pubblicazioni in materia e relatore a convegni, seminari, master, webinar e corsi di formazione in materia di contrattualistica pubblica, valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, facility management.
.
Intervengono

Intervento di Lorenzo Mattioli all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"

Intervento di Ivan Cicconi all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"

Intervento di Fabrizio Bolzoni all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"

Intervento di Sandra Zuzzi all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"

Intervento di Anna Fiorenza all'evento "SMART PROCUREMENT 4 SMART SERVICES Appalti di servizi per i patrimoni pubblici: come innovare strumenti, regole e comportamenti"
