Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:30 a 13:30

Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro [ co.10 ]

Approvato definitivamente dall’Unione Europea a metà luglio il Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (“PON Metro) è l’insieme delle iniziative ideate nel contesto dell’Agenda urbana europea per le politiche di coesione, per rafforzare il ruolo delle grandi città (e dei territori su cui esse incidono). Con un bilancio di 892 milioni di euro (588 milioni da Fesr e FSE, più 304 milioni dal cofinanziamento nazionale) il Programma punta a raggiungere obiettivi ambiziosi sui temi della coesione territoriale; della cittadinanza digitale; dell’innovazione sociale; della sostenibilità energetica ed ambientale ambientali, puntando soprattutto sull’attivazione di processi inclusivi ed educativi.

In un contesto in cui le città metropolitane stanno iniziando a muovere i primi passi e molti sono ancora i punti da chiarire sulla governance di questi nuovi enti, dall’organizzazione dei Consigli metropolitani al rapporto tra i comuni, fino alla gestione dei servizi e del personale ereditato dalle Province, è indubbio che la maggior parte degli oneri e delle responsabilità sui prossimi bandi sarà in capo ai comuni principali delle aree metropolitane.

In che modo i nuovi organismi si stanno preparando ad assolvere un ruolo che l’Italia e l’Europa gli sta assegnando? Quali sono gli strumenti di progettazione e le competenze a cui possono attingere? In che modo pensano di coinvolgere le imprese e le organizzazioni no profit del territorio che hanno un ruolo importantissimo nella strategia complessiva del PON?  

A queste domanda cercherà di rispondere l’evento che vedrà protagonisti i rappresentanti delle città e dei territori coinvolti, l’Agenzia per la Coesione Territoriale - l’autorità di gestione del PON – le aziende, le organizzazioni della cittadinanza attiva e i rappresentanti della Commissione europea.

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/le-citta-metropolitane-la-costruzione-di-piani-strategici-e-le-opportunita-del-pon-metro

Programma dei lavori

Chairperson

Mochi Sismondi
Intervento di Carlo Mochi Sismondi all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Carlo Mochi Sismondi Presidente - FPA Biografia Vedi atti Guarda il video

Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).

A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.

Chiudi

Interventi di apertura

Testa
Intervento di Paolo Testa all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Paolo Testa Direttore Ricerche - Cittalia - Fondazione Anci Ricerche Biografia Vedi atti Guarda il video

Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.

Chiudi

Atti di questo intervento

03_co_10_testa_paolo.mp3

Chiudi

Lo scenario

Laino
Intervento di Giovanni Laino all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Giovanni Laino Professore di Politiche Urbane e territoriali Università Federico II di Napoli, delegato di Urban@it per i rapporti con le città del sud e l’Agenzia per la coesione Biografia Vedi atti Guarda il video

GIOVANNI LAINO è professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università Federico II id Napoli, dove ha coordinato il dottorato in Urbanistica e pianificazione territoriale (2004-2007). Dal 2011 partecipa al dottorato in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dell’Università Iuav di Venezia. E' co-fondatore dell'Associazione Quartieri Spagnoli di Napoli. E' delegato di Urban@it per i rapporti con le città del sud e l'Agenzia per la coesione territoriale. E’ autore di "Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale" (Franco Angeli 2012).

Chiudi

Tavola rotonda

Abbaticchio
Intervento di Michele Abbaticchio all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Michele Abbaticchio Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Bari e - Sindaco di Bitonto Biografia Vedi atti Guarda il video

Michele Abbaticchio,  nato il 25 aprile 1973 a Bitonto. Dirigente amministrativo di enti locali a seguito di un bando concorso nazionale con il quale si classifica quinto in Italia come esperto di fondi comunitari e diritto amministrativo.

Da maggio 2012 è stato eletto come Sindaco del Comune di Bitonto.

Successivamente nel 2013 viene eletto dall’Assemblea di più di duecento comuni italiani, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico (Avviso Pubblico è una associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica nella P.A. e sui territori da essa governati), in virtù del suo impegno per le buone prassi e contro la illegalità diffusa.

Nel 2014, in virtù della costituzione della Città Metropolitana di Bari, viene eletto tra i primi suffragati come consigliere metropolitano.

Da agosto 2015 ha ricevuto ha ricevuto la delega di consigliere metropolitano alla pianificazione strategica e territoriale del Sindaco Decaro.

 

Chiudi

Atti di questo intervento

05_co_10_abbaticchio_michele.mp3

Chiudi

Castiglieri
Intervento di Paolo Castiglieri all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Paolo Castiglieri Responsabile Strategie Smart City e Progetti Europei - Comune di Genova Vedi atti Guarda il video
Le Donne
Intervento di Antonio Le Donne all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Antonio Le Donne Segretario Generale e Direttore Generale - Comune di Messina Biografia Vedi atti Guarda il video

Nato l’11 dicembre 1960 a Messina.

Laureato in Scienze Politiche all’Università di Messina con votazione di 110 e lode è attualmente Segretario generale e Direttore generale del Comune di Messina.

Entrato in servizio come Segretario nel 1993, nel 1996 ha conseguito il titolo di perfezionamento accademico in "Direzione degli enti locali" presso la SDA Bocconi School of Management di Milano.

Presso la Scuola Superiore della Pubblicazione Amministrazione Locale (SSPAL) nel 2004 ha conseguito l'idoneità a Segretario generale di "fascia A" con votazione 30 e lode classificandosi 1° nella graduatoria nazionale.

Presso la SDA Bocconi nel 2011 ha conseguito un ulteriore titolo di perfezionamento seguendo il corso di durata annuale Academy dei Segretari sui temi: Strategia e-governance dell'Ente Locale; Analisi e progettazione organizzativa nell'Ente Locale; People strategy e valutazione delle performance dell'Ente; Le performance economico-finanziaria dell'Ente; Il change managment nell'Ente. La tesi finale del corso è stata incentrata sul tema della "conoscenza come bene pubblico globale" e del progetto di integrazione, informaticamente assistita, di tutte le banche dati di un Ente Locale per la realizzazione di rapporto di studio sul territorio quale piattaforma di informazioni per la libera costruzione di un orientamento di cittadinanza attiva.

Dal 22 Febbraio 2014 eletto Vicesegretario Nazionale Vicario dell' Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (U.N.S.C.P.).

Ha effettuato oltre 70 incarichi di docente e relatore a convegni e seminari conferitigli nel corso della carriera professionale sui vari temi degli enti locali, oltre a pubblicazioni nella medesima materia. Tra i vari premi e riconoscimenti ricevuti si segnalano specialmente: anno 2008 - Menzione speciale al Comune di Capannori (LU) per il progetto di azzeramento dei rifiuti indifferenziati entro il 2020 nell'ambito della Edizione 2008 del "Premio comuni a 5 stelle" assegnato ai soggetti istituzionali che hanno avviato politiche di sensibilizzazione e di sostegno alle "buone pratiche locali" in categorie come quelle dei rifiuti, della gestione del territorio e dei nuovi stili di vita; anno 2004 - Firenze: Rassegna Dire e Fare. Conseguito “l'Oscar per l'innovazione” per l'esperienza di e-government denominata “In Comune con un clic” presso il Comune di Impruneta (FI).

Chiudi

Atti di questo intervento

07_co_10_le_donne_antonio.mp3

Chiudi

Montanari
Intervento di Gianmarco Montanari all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Gianmarco Montanari Direttore Generale - Città di Torino Biografia Vedi atti Guarda il video

Gianmarco Montanari, coniugato e con due figli, è Direttore Generale dell'Istituto Italiano di Tecnologia, fondazione di diritto privato che promuove l’eccellenza nella ricerca scientifica per fini di sviluppo tecnologico. In precedenza ha lavorato come CFO in una multinazionale svizzera nel settore automobilistico, è stato Manager di una società di Management Consulting, Direttore Operativo nel Gruppo Unicredit, Direttore Generale nel Gruppo Equitalia e Direttore Generale della Città di Torino.

Ha conseguito una laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino e, successivamente, altre quattro lauree in Management, Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza presso l'Università di Torino e diverse specializzazioni in Management presso prestigiose Business School italiane e internazionali (Columbia di New York, INSEAD di Parigi, IMD di Ginevra, Bocconi). È autore del libro “The Samsung Way” e del neo uscito “Tech Impact – Luci e ombre dello sviluppo tecnologico”.

Chiudi

Atti di questo intervento

08_co_10_montanari_gianmarco.mp3

Chiudi

Nisci
Intervento di Roberto Nisci all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Roberto Nisci Responsabile DTR Emilia Romagna Marche - ENEL Vedi atti Guarda il video

Atti di questo intervento

09_co_10_nisci_roberto.mp3

Chiudi

Pacente
Intervento di Carmine Pacente all'evento "Le città metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON Metro"
Carmine Pacente Responsabile Politiche e Programmazione europea - Città Metropolitana di Milano Biografia Vedi atti Guarda il video

Carmine Pacente, nato nel 1978 nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (SA). Laureto in economia alla Bocconi, ha conseguito il master in "Management Pubblico" presso la SDA Bocconi. Dopo la tesi a Berlino, ha collaborato con l'ISPI di Milano (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). E' stato poi responsabile del Servizio Europa della Provincia di Milano.

Nel 2014 ha collaborato con il Ministero della Salute alla "Strategia nazionale per le aree interne a valere sui fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020", incaricato dal Sottosegretario di Stato. Attualmente è Responsabile delle Politiche e della Programmazione europea e LEAR (Legal Entity Appointed Representative) della Città metropolitana di Milano. Autore di 4 pubblicazioni con la casa editrice Egea/Bocconi: "L'Europa delle città: Milano capitale" (2017); "Il ruolo degli enti locali nella programmazione europea" (2014); "La città metropolitana nell'Unione europea" (2013); "La dimensione locale delle politiche comunitarie" (2012), con prefazione - rispettivamente - del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del Commissario europeo Johannes Hahn, di Gianni Pittella e di Enrico Letta.
In questi anni ha svolto numerose relazioni sui temi europei nelle università, negli enti locali e nei centri di ricerca.

Chiudi

Atti di questo intervento

10_co_10_pacente_carmine.mp3

Chiudi

Conclusioni

Torna alla home