Programma Congressuale
da 09:30 a 11:00
Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati [ co.09 ]
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Salvatore Marras all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
Intervengono

Intervento di Giuseppe Iacono all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
Capo segreteria tecnica Assessorato Roma Semplice.
Laureato in Scienze dell’Informazione, ha 30 anni di esperienza in campo tecnico, gestionale e manageriale, come imprenditore, consulente, formatore. Ha coordinato progetti di miglioramento per aziende di profilo internazionale e sviluppato interventi di formazione e sviluppo competenze nel campo della gestione dei team, del project management e della qualità.
Da anni promuove iniziative in campo nazionale sui temi dell’innovazione, è stato Presidente dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, di cui è anche co-fondatore (www.statigeneralinnovazione.it), già Presidente anche dell’Istituto Italiano Open Data, è stato coordinatore del gruppo di lavoro “Competenze per la cittadinanza digitale e inclusione digitale” del Programma Nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, e advisor esperto dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano. Co-ideatore e docente del master Smart PA della Link Campus University e docente del master Innovare con il Cloud dell’Università degli studi di Padova.
Scrive periodicamente come protagonista collaboratore su www.agendadigitale.eu, curatore del canale Scuola Digitale, è membro del Comitato degli Esperti per l’innovazione di OMAT360 e “eSkills Ambassador” per i progetto europeo “e-skills 4 Jobs”. È autore di oltre 100 lemmi dei nuovi volumi Scienza e Tecnica dell’Enciclopedia Treccani dedicati a Informatica e Nuovi Media e di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, su atti di convegni e di seminari, oltre che di diversi libri sui temi del management e dell’innovazione.

Intervento di Franco Patini all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
Membro del Gruppo “Competenze Trasversali” nell’Osservatorio Università – Imprese della Fondazione CRUI. Membro dello Steering Commettee di Confindustria Digitale, Federazione delle imprese ICT aderenti a Confindustria, sul tema della Cultura e Competenze Digitali, con delega sullo Standard Europeo delle competenze ICT e-CF. Delegato di Assinform - associazione che in Confindustria Digitale raccoglie le imprese di IT - per il “capitale umano e la formazione”. Membro del Consiglio Direttivo di AICA, Associazione (professionale) Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico; Presidente della Sezione AICA del Lazio. Membro del Comitato Scientifico del Ministero dell’Istruzione per gli standard di competenze dei nuovi Istituti Tecnici Superiori. Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ITS “Kennedy” di Pordenone. Coordinatore nel 2014 del gruppo “e-leadership” Agenzia per l’Italia Digitale.

Intervento di Mariella Guercio all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
Maria Guercio è docente di gestione documentale presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 1996 collabora con gli enti di regolazione alla definizione della normativa sulla gestione e conservazione dei documenti informatici. Svolge un'intensa attività di ricerca nazionale e internazionale in materia di gestione e conservazione delle memorie digitali. Fa parte del Program Committee del Consiglio internazionale degli Archivi. Nel 2009 ha ricevuto il premio internazionale Emmett Leahy nel campo dell'Information and Records Management. E' co-direttore della rivista "J-Lis". Dal 2015 al 2019 è stata presidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana – ANAI.

Intervento di Fabio Bacchini all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
Dirige il Servizio studi econometrici e previsioni economiche dell'Istat, l’istituto Nazionale di Statistica, presso il quale è prima ricercatore e, da gennaio 2008 ad oggi, ricercatore senior. E’ Dirigente del Servizio Analisi dei dati e Ricerca economica, sociale e ambientale da aprile 2016 e, dal 2011 al 2016, ha diretto il servizio studi econometrici e previsioni economiche presso lo stesso istituto. Come dirigente del servizio econometrico il servizio studi, composto da circa 20 ricercatori, ha realizzato il modello macroeconomico dell'economia italiana, (MeMo-lt) e i modelli di microsimulazione per le imprese e le famiglie. Dal 2000 è socio ordinario della Società di statistica e dal 2012 socio ordinario della Società italiana degli economisti. E’ stato referee occasionale per Journal of forecasting, del Journal of Business Cycle and measurement e dei quaderni di dipartimento di Economia - 'La Sapienza', per la Rivista di statistica e per i working paper dell'lstat, International Journal of Services Technology and Management e International Journal of Computational Economics and Econometrics.

Intervento di Claudio Sartori all'evento "Le nuove competenze e i nuovi “mestieri” nel mondo dei dati"
