Programma Congressuale
da 14:30 a 16:30
La città resiliente: raccogliere, condividere ed analizzare i dati per la sicurezza del territorio e dell’ambiente [ co.07 ]
Cosa rende una città resiliente? Come integrare la dimensione umana con quella tecnologica per costruire sistemi capaci di processare dati e informazioni in maniera rapida e funzionale? Questa è la domanda - guida della sessione di lavoro che raccoglie attorno al tema e alle sue impellenti sfide soggetti istituzionali, tecnici ed esperienze che, su scala differente, hanno dimostrato di saper integrare strumenti di raccolta e analisi per rispondere in maniera efficace a disastri naturali o a eventi di trasformazione radicale per il territorio.
Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/la-citta-resiliente-raccogliere-condividere-ed-analizzare-i-dati-per-la-sicurezza-del-territorio-e-dellambiente
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Giovanni Menduni all'evento "La città resiliente: raccogliere, condividere ed analizzare i dati per la sicurezza del territorio e dell’ambiente"
Giovanni Menduni, Docente di “Rischio idrogeologico e protezione civile” e “Hydrology for flood risk evaluation” nel Politecnico di Milano, ha anche una lunga esperienza “sul campo” come Segretario generale di Autorità di bacino, Direttore generale dell’Ufficio rischi naturali del Dipartimento della protezione civile e Commissario delegato per il terremoto. Ha all’attivo la partecipazione in tantissimi progetti di gestione del rischio in Italia e all’estero ma si è occupato a lungo anche di open data, informatica del territorio, e partecipazione pubblica. Ha seguito dall’inizio la redazione delle Linee guida nel suo percorso, partecipando a decine di eventi di presentazione, discussione e confronto in tutta Italia. È esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri per Italiasicura.
Intervengono

Alessandro Balducci è sposato e padre di tre figli.
Dopo la maturità al liceo Berchet di Milano si è laureato in Architettura al Politecnico della nostra città.
Professore ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane e, fino alla nomina ad Assessore comunale, è stato Prorettore Vicario dell’Ateneo.
Dal 2001 al 2008 ha diretto il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico.
Dal 2001 e fino al 2004 è stato Presidente dell’ AESOP, l’Associazione delle Scuole Europee di Pianificazione, nonché membro fondatore della European Urban Research Association (EURA) e Segretario Nazionale della SIU, la Società Italiana degli Urbanisti (2010 -2014).
Come ricercatore nel campo degli studi urbani e dei problemi di pianificazione è stato ed è responsabile di ricerche di interesse nazionale ed europeo. Come urbanista impegnato nel coinvolgimento dell’università nelle pratiche di pianificazione è stato responsabile di diversi piani e progetti in Italia, tra i quali il Piano strategico della Provincia di Milano (2004-2008), e di attività di consulenza per progetti all’estero (Shanghai, Dubai).
Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara, è stato visiting scholar presso l’Università di Berlekey (Usa) e visiting professor alle Università di Reims (Francia), Tongij University (Cina), Aalto University di Helsinki (Finlandia), MIT Cambridge (Usa) e alla Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera).
E’ autore o curatore di 15 libri e oltre 100 articoli e saggi.
E' Presidente di Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane.


Emilio Domingo Iannarelli, geologo, è funzionario del Dipartimento della Protezione Civile, e si occupa di mitigazione dei rischi naturali. Sin dalla sua istituzione, nel maggio 2014, è stato integrato nella Struttura di Missione Italiasicura - http://italiasicura.governo.it/ - voluta dal Governo per dare nuovo impulso alle opere di contrasto al dissesto idrogeologico. Ha operato in numerose situazioni emergenziali e post- emergenziali, sia di natura sismica che idrogeologica, ed ha pertanto maturato esperienze “sul campo” sui meccanismi di resilienza dei territori e delle aree urbane.

Prima ricercatrice Istat, geografa, esperta di analisi spaziali e costruzione di sistemi di indicatori statistici. Coordina l’indagine Istat sulla qualità dell’ambiente urbano e delle utilities ambientali locali. Nelle più recenti esperienze lavorative ha collaborato: al progetto UrBes per la definizione di un set multi-tematico di misure (complementari al Pil), descrittive del benessere a livello urbano; al progetto per il Monitoraggio delle città e comunità intelligenti, al progetto per la definizione di indicatori descrittivi (stato ed evoluzione) dei paesaggi (urbani e rurali).

Maurizio Napolitano è coordinatore del Digital Commons Lab della Fondazione Bruno Kessler di Trento - nodo dell'Open Data Institute.
Ha studiato sociologia, ma è appassionato di informatica attraverso lo stretto contatto con la comunità hacker. Sviluppatore di software, esperto di dati geografici e tecnologie geospaziali. Si interessa ai processi per la costruzione della conoscenza condivisa.
Forte sostenitore del movimento open source e di progetti come OpenStreetMap e Wikipedia. Portavoce per l'Italia di Open Knowledge Foundation - http://okfn.org. Fra i maggiori referenti della comunità open data italiana e internazionale. Membro del comitato scientifico dell'agenda digitale della Regione Emilia-Romagna. Una buona etichetta per definirlo è "civic hacker".

Intervento di Francesco Pantisano all'evento "La città resiliente: raccogliere, condividere ed analizzare i dati per la sicurezza del territorio e dell’ambiente"
Francesco Pantisano ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni (Hons.) dall' Universita' Alma Mater Studiorum di Bologna, nel 2008, ed un dottorato di ricerca in Tecnologie per l' Informazione nel 2013. Dal 2013, Dr. Pantisano e' Technology officer all' Istituto per l' Ambiente e la Sostenibilita' presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, Ispra. Le sue principali attivita' di ricerca includono lo studio di tecnologie cellulari 5G per Smart Cities, Big and Open Data, public policy, collaborative intelligence e Future Internet. Su questi argomenti, Dr Pantisano collabora con Huawei, Nokia-Siemens-Networks e Telecom Italia.

Enrico Salvatori is part of the EMEA Big Data Organization as Business Consultant and Subject Matter Expert in “Security and Surveillance” and “Smart Cities” for Europe, Middle East and Africa Region. His role is to help Top Enterprises and Public Agencies/Organizations to leverage the usage of HP Big Data solutions on their Big data initiatives providing Best Practices and specific Market solutions.
He is acting as a link from Customers and Product Management in order to develop the products roadmap. He uses to be speaker in public events and conferences across EMEA and contribute to the HP Big Data Newsletter.
During his 25 years’ experience he has been Qualified Testimonial at Luiss Business School on 2012 and 2013 HP Software Champion on 2012.
He was Consulting Manager for Iberia, France, Italy, Middle East & Africa within HP Software Professional Services organization
Live demo: come produrre human sensor data?
