Programma Congressuale
da 09:30 a 11:00
Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini [ co.03 ]
#RivoluzionePA in città: di chi è la responsabilità?
Cosa significa che i dati sono un bene comune? Cosa succede, in termini di govenance, quando l'internet delle cose atterra nelle nostre città e tutti noi, volenti o nolenti, finiamo per immettere e riusare in continuazione dati generati nell'ecosistema urbano? E' necessario disegnare un nuova governance? Continua il lavoro avviato a FORUM PA 2015 sugli strumenti e sulle metodologie della partecipazione ai processi di governo e di creazione di valore pubblico. Stavolta si scende nel dettaglio delle pratiche e delle azioni da intraprendere per far avanzare in concreto il rinnovamento della PA e dell'ecosistema urbano, ciascuno nel proprio territorio e per le proprie competenze, in riferimento a quella che non possiamo non considerare come una vera e propria data revolution.
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Intervento di Gianni Dominici all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.
Atti di questo intervento
01_co_03_gianni_dominici.mp3 07_co_03_gianni_dominici.mp3 11_co_03_gianni_dominici.mp3Keynote
Ubitiquitous Commons: Data-Commons nell'era delle ubiquitous technologies: implicazioni, diritti e garanzie

Intervento di Salvatore Iaconesi all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
progettazione di sistemi esperti e di supporto alle decisioni, nel design dei sistemi di
condivisione della conoscenza, dei sistemi dedicati alle comunità multiculturali, delle tecnologie ubique, delle esperienze interattive e dei processi di innovazione.
Più di 300 progetti tecnologici.
Tra i clienti: NttDoCoMo; H3G; Telecom Italia; Smart Telecommunications; Sony-Ericsson; 12Snap; TILab; Siemens International; Governo Italiano; General Electric; European Union Culture and Media Programs; le amministrazioni delle città di Roma, Firenze, napoli, Pompei, Torino, Berlino, Edinburgo, Nova Gorica, Trieste, Milano, Bergamo; Transmediale, Ars Electronica , Arts Council UK, Ministero della Cultura.
Ho progettato e realizzato molte esperienze interattive per le arti, l'architettura, il teatro e le
arti performative, su temi di rilevanza sociale a livello planetario, ed esposte in tutto il mondo.
Ho avuto I'opportunità di collaborare con importanti pensatori del nostro tempo, come Derrick de Kerckhove, Bruce Sterling, Roy Ascott, Massimo Canevacci, Antonio Caronia, Pierluigi Capucci, Andy Cameron, Richard Barbrook, Geert Lovink, Manuel Castells, Alberto Abruzzese, Domenico De Masi, John Maeda, Albert-László Barabási.
Atti di questo intervento
02_co_03_salvatore_iaconesi.mp3 co_03_iaconesi_persico.pdf 04_co_03_salvatore_iaconesi.mp3
Intervento di Oriana Persico all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Oriana Persico holds a degree in Communication Sciences. She an artist, cyber-ecologist, expert in participatory policies and digital inclusion
She has worked together with national governments and the European Union to the creation of best practices, standards and researches in the areas of digital rights, social and technological innovation, practices for participation and knowledge sharing.
Oriana writes critical, scientific, philosophical and poetical texts that connects to technological innovation, and on its cultural, sociological, economic and political impacts.
She is an expert on the formal analysis of cultural and social trends, with specific focus on social networks, creating breakthruogh communication campaigns, performances, research methodologies and strategies.
She teaches Near Future Design at ISIA Design Florence. Co-founder at Art is Open Source and Human Ecosystems and Partnership Relation Coordinator at Ubiquitous Commons.
Discussant

Intervento di Andrea Borruso all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Geomatico, mi occupo di rilevamento e trattamento informatico di dati relativi alla Terra e all’ambiente, ho una società che costruisce sensori per droni (Panoptes srl) e sono uno degli autori delle linee guida Open Data del Comune di Palermo. Di notte faccio il civic hacker

Intervento di Pina Civitella all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Responsabile della manutenzione e sviluppo dei servizi applicativi per il Comune di Bologna, per cui lavoro dal 2000. Ho maturato una elevata esperienza nell’ambito Pubblica Amministrazione e in particolare nei sistemi informativi che ormai sovrintendono tutti i processi di un Comune medio/grande come quello di Bologna. Svolgo il mio lavoro con passione, alla continua ricerca nuove aree da innovare e digitalizzare. Nel mio lavoro sono chiamata a seguire argomenti tra loro eterogenei, tra i progetti più significativi di cui sono responsabile: la digitalizzazione della gestione dei servizi in ambito welfare, ammodernamento dall’analogico al digitale del sistema di Videosorveglianza cittadino, l’Open Data, la completa dematerializzazione delle pratiche edilizie lo sviluppo della nuova piattaforma di rete civica.

Intervento di Christian Iaione all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Christian Iaione è professore associato di diritto pubblico e amministrativo nell’Università degli studi Guglielmo Marconi di Roma, fellow dell’Urban Law Center della Fordham University di New York e visiting professor di diritto e politiche urbane e governance dei beni comuni presso la LUISS Guido Carli. Studia la rigenerazione urbana, la sharing economy e l'innovazione sociale nell’ambito del programma di ricerca LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni. In qualità di esperto del Comitato delle Regioni della UE ha steso il parere sulla dimensione locale e regionale dell’economia della condivisione. E’ membro dello Sharing Economy International Advisory Board del Seoul Metropolitan Government e advisor di diversi enti e istituzioni locali italiane (e.g. Regione Toscana, Roma Capitale, Comune di Bologna, Comune di Reggio Emilia, ecc.). Di recente è stato nominato esperto della Commissione europea nell'ambito del programma Urban Innovative Actions per assistere il Comune di Torino nel progetto CO-City. E' of counsel dello studio GIPLEX.

Intervento di Andrea Rizzello all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Nato a Milano nel 1972. Laurea in Scienze Geologiche con indirizzo Cartografia e Sistemi Informativi Geografici (GIS). Consulente per l’Università degli Studi di Milano - Dip. Scienze della Terra come Responsabile del controllo dei movimenti di 3 frane nell’Appennino Reggiano mediante monitoraggio GPS e analisi GIS. Consulente per varie società di Geologia ambientale, per la realizzazione di rilievi planoaltimetrici di pozzi e piezometri per progetti di bonifiche di siti inquinati.
Dal 2004, Tecnico GIS presso il Servizio Sistema Informativo Territoriale (SIT) del Comune di Milano con incarichi di Analisi territoriali, produzione del DBT e realizzazione di Applicazioni WebGIS.
Dal 2011, Technological Expert per il progetto Europeo Smart Ciber, sull’analisi dei Rischi. Attuale incarico come Account GIS per la Sicurezza Urbana e Polizia Locale di Milano, per la realizzazione di WebApp a supporto decisionale per il monitoraggio delle attività, Mappa del Rischio e Centrale di Controllo Expo 2015.

Intervento di Ilaria Vitellio all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Urban Planner. Si occupa da diversi anni di strumenti di governo del territorio, di politiche urbane e territoriali con particolare attenzione ai temi della costruzione multiattoriale di processi di rigenerazione urbana attraverso la sperimentazione di approcci quali il cultural plannig, community planning 2.0, neogeografia e open data. Ha svolto attività di docenza, consulenza professionale ed è pubblicista di saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Componente di organi scientifici, collabora alla Biennale dello Spazio Pubblico e a Smart City Exhibition. Ideatore e coordinatore della ricerca Città Open Source che dissemina e ragiona sulle esperienze di innovazione sociale nei rigenerazione dello spazio pubblico attraverso il web 2.0. Ceo di MappiNa - Mappa Alternativa di Napoli, piattaforma di collaborative mapping e crowdsourcing urbano volta a costruire una immagine culturale della città fondandola sull'immaginazione pratica dei suoi abitanti e sulle possibilità di riuso di immobili e spazi abbandonati.

Intervento di Bruno Monti all'evento "Data - Commons, dall'informazione all'empowerment dei cittadini"
Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. - Esperto GIS - Dal 1991 lavora presso il Comune di Milano dove oggi ricopre la carica di Responsabile del Sistema Informativo Territoriale e della Toponomastica cittadina nell’ambito della Direzione Centrale Entrate e Lotta all’Evasione. Si occupa di procedure di analisi dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale attraverso l'utilizzo di location intelligence e di strumenti GIS. Ha seguito diversi progetti dallo “Smart City” a “EXPO in Città”.