Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione [ co.01 ]
Promosso da FORUM PA e Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI - (L'evento è riservato ai soli iscritti)
Ad ormai tre anni dall’avvio dell’Osservatorio Smart City di ANCI è tempo di bilanci e di rilanci. E’ stato prodotto un vademecum per governare il processo di pianificazione della città intelligente, che raccogliesse le indicazioni operative di chi la Smart city la sta facendo: è ora di capire a che punto siamo. È stato creato Italiansmartcities.it, la piattaforma che raccoglie le esperienze progettuali implementate dalle città italiane nell'ottica smart, perché insieme alle soluzioni e all’analisi del loro impatto le città avessero a disposizione gli atti amministrativi che ne hanno permesso la realizzazione: ora è necessario supportare i percorsi di riuso e confronto. Sono stati messi a punto gli strumenti di confronto tra le amministrazioni: è ora di stabilire le priorità del dibattito politico perché si riesca a passare dalle progettualità alle strategie, come città e come paese.
Diversi, dunque, gli obiettivi al centro dell’incontro: la definizione delle priorità legate all'innovazione urbana da portare all'attenzione del Governo, il punto sullo stato di avanzamento delle progettualità e dei percorsi di programmazione, le risorse previste nel nuovo ciclo di programmazione dei fondi strutturali e, non ultimo, il confronto diretto per lo scambio di esperienze.
Gli atti sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/le-citta-come-driver-dellinnovazione-primo-incontro-nazionale-degli-assessori-allinnovazione
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Intervento di Carlo Mochi Sismondi all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).
A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.
Italian Smart Cities: a che punto siamo?

Intervento di Paolo Testa all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.
Introduce e modera il confronto tra gli Assessori

Intervento di Antonella Galdi all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Prendono parte all’incontro (confermati ad oggi)

Intervento di Andrea Agnello all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Classe 1981, vive a Bergamo da quando è nato. Dal 2002 lavora all’associazione Diakonia onlus per la Caritas Diocesana Bergamasca a cui è arrivato dopo l’esperienza del Servizio Civile Nazionale come obiettore di coscienza alla Comunità don Milani di Sorisole. Per buona parte del 2002 ha collaborato con la cooperativa sociale Migrates nella gestione dei campi ROM del comune di Bergamo. Nei primi anni in Caritas, attraverso i suoi servizi segno, ha incontrato e scoperto le varie forme di disagio presenti nella nostra città attraverso il servizio alla mensa, al centro di ascolto, nei dormitori e in una comunità di seconda accoglienza. Ora da 8 anni è il responsabile dell’ufficio Pace Mondialità e volontariato giovanile. E' referente dei progetti di volontariato gestiti dalla Caritas, si occupa dell’accompagnamento e della formazione dei giovani che svolgono l’anno di Servizio Civile Nazionale. Coordina il progetto Giovani per il Mondo che propone esperienze di impegno nei progetti in cui la rete Caritas internazionale ha attivato dei supporti a seguito di emergenze. Dal 2004 rappresento la Caritas nella giunta esecutiva dello sportello Scuola Volontariato in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale e il Centro Servizi Volontariato. Si occupo della formazione dei centri di ascolto delle Caritas parrocchiali e dall’aprile 2009 coordino la gestione del fondo famiglia e lavora a supporto di chi vive questo tempo di difficoltà economica e lavorativa. La sua esperienza politica nasce già da adolescente nel quartiere di Boccaleone che l'ha visto crescere e ha aperto, grazie al centro di ascolto e alle attività con gli adolescenti e i giovani, al mondo del sociale. Nel 2004 è stato eletto nella sesta circoscrizione e fino al 2009 si è occupato della commissione bilancio come presidente. Dal giugno 2009 è stato eletto in Consiglio Comunale a Bergamo per il Partito Democratico. Ha lavorato nella commissione Lavori Pubblici fino al 2012 e dal 2012 al 2014 ed è stato membro della commissione bilancio. È stato anche impegnato anche nelle commissioni statuto e nella commissione elettorale. Il 17 giugno 2014 il nuovo sindaco Giorgio Gori l'ha nominato assessore con le deleghe a: innovazione, semplificazione, servizi demografici, sportello polifunzionale, tempi urbani e servizi cimiteriali.

Intervento di Luca Battistella all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Erika Bressani all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Gaetano Cacciola all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Laurea in ingegneria elettrotecnica, Padova, marzo 1978. Dal 1979 al 1982 ha collaborato con il Prof. Nicola Giordano, titolare della Cattedra di Chimica Industriale dell'Università di Messina.
Dal Marzo del 1982 è dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la qualifica di Ricercatore. E' stato direttore del CNR-ITAE di Messina dal 1996 all' 8 luglio 2013.
Dal 1983 al 1996 è stato responsabile scientifico della linea di ricerca "Accumulo dell'Energia e pompe di calore utilizzanti processi chimici", dell'ITAE.
Dal 1984 è responsabile scientifico di numerosi contratti di ricerca nazionali ed internazionali nell'ambito di progetti finalizzati del CNR, di programmi della Comunità Europea, di programmi ministeriali e regionali, di attività di collaborazione con Enti pubblici e privati.
Dal 1998 è cordinatore nazionale di numerosi progetti di ricerca nel settore Energia.
Nel 1993 ha collaborato con l'International Foundation for Science (Stoccolma), per l'assistenza all'assegnazione di fondi per la ricerca nel settore ENERGIA.
Dal Giugno del 2000 è stato indicato, dalla Presidenza del CNR, come esperto del settore Energie Rinnovabili, a rappresentare l'Ente nel gruppo di consulenti del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea.
Nel Dicembre 2000 è stato nominato coordinatore della Commissione Tecnica, incaricata di predisporre i progetti CNR per l’accesso ai finanziamenti di cui al fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR).
Nel Giugno 2001 è stato nominato coordinatore della Commissione Tecnica incaricata della predisposizione del programma strategico “Nuovi Sistemi di Produzione e Gestione dell’Energia”, da presentare al MURST per l’accesso ai finanziamenti di cui al PNR.
Nel 2003 ha partecipato al gruppo tecnico di lavoro per la redazione del Programma Nazionale per la Ricerca 2004-2006.
Nel 2004 è stato nominato componente della commissione di studio per l’attuazione della Riforma CNR.
Nel Settembre del 2004 è stato nominato dal Presidente del CNR, prof. Fabio Pistella componente del “Comitato ordinatore energia e trasporti” incaricato dell’attivazione dei Dipartimenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nel Novembre 2004 – ha fatto parte del gruppo di lavoro per la formazione della Piattaforma Tecnologica Nazionale Idrogeno, richiesta dal MIUR.
Nel 2005 è componente della Commissione di esperti per la selezione dei candidati italiani ai premi EURYI (European Young Investigator Awards).
Nel Maggio 2006 è stato delegato dal Presidente del CNR, prof. Fabio Pistella a rappresentare l’ENTE nella struttura di Governance del Distretto Tecnologico Trasporti Navali, Commerciali e da Diporto della Regione Sicilia.
Dall’Aprile 2008 è il Presidente del Consorzio Sicilia Navtec, struttura di Governance del Distretto Tecnologico Trasporti Navali, Commerciali e da Diporto della Regione Sicilia
Dal 1981 ha svolto attività didattica, su tematiche riguardanti l'accumulo, il trasporto e la trasformazione dell'energia, presso le Università di Messina, di Reggio Calabria e di Catania. Dal 1999 è Professore a contratto di "Macchine" presso la Facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria dei Materiali e corso di laurea in Ingegneria Industriale dell'Università di Messina.

Giovanna Camorali è direttore IBM Italia per i mercati Pubblica Amministrazione Locale, Sanità e Università.
La sua carriera in IBM si è sviluppata principalmente nell’ambito del Settore Pubblico, per cui ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità in Italia e in Europa in ambito sia commerciale sia di soluzioni di industria e di servizi.
Ferma sostenitrice delle potenzialità dell’Information Technology e delle Tecnologie Digitali nella trasformazione della Pubblica Amministrazione e della Sanità partecipa attivamente a tavoli di lavoro e iniziative di settore.
Laureata con Lode e premio Gemelli in Economia presso la Università Cattolica di Milano, ha conseguito il diploma in Business Management alla Open University Business School e diverse specializzazioni in Management Università internazionali (INSEAD, London Business School, Boston University).

Intervento di Mirco Cantelli all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"



Ho conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Pavia (votazione 110/110 e lode) nel 1994.

Docente di Italiano e Storia alla scuola secondaria di secondo grado, dal giugno 2014 è anche assessore alla cultura, politiche giovanili, innovazione, comunicazione, reti di infrastrutture immateriali del Comune di Castel San Pietro Terme

Intervento di Ludovica Carla Ferrari all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Nata nel 1983, una laurea specialistica all’Università di Bologna in Progettazione e gestione del Paesaggio, è al quinto anno della Facoltà di Architettura di Firenze per una seconda laurea. E' co-fondatrice dello studio “LS Architettura" che sviluppa attività di progettazione, design e creatività, lavorando sia in ambito pubblico che privato. Ha dedicato il proprio impegno politico all'innovazione nelle città e nella società, coordinando forum tematici fra i quali "Smart City ed Europa". Per il Comune di Modena, oltre a smart city e comunicazione, ha gestito i conti pubblici ed il personale per tre anni, successivamente le sono state attribuite anche deleghe alle attività economiche e al turismo.



Danilo Grossi ha 35 anni. E' assessore al Comune di Cassino (FR) alla Cultura, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili, Pubblica Istruzione, Informatizzazione, Comunicazione.
Laureatosi in Scienze della Comunicazione presso "la Sapienza" di Roma nel 2004, ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee presso Ateneo Impresa spa (associato Asfor).
È stato ideatore e coordinatore della campagna elettorale di Giuseppe Golini Petrarcone a sindaco di Cassino nel maggio 2011.
È un organizzatore di Eventi Culturali, è stato coordinatore nazionale musicale del più grande evento multi-artistico italiano: MArteLive. È un produttore discografico con l'etichetta MArteLabel.
È stato coordinatore nazionale della Rete dei Festival che racchiude più di 100 Festival italiani.
È giornalista: è stato direttore responsabile di un magazine on-line culturale nazionale www.martemagazine.it; è direttore, inoltre, di un giornale cartaceo, Gurù.
E' docente in Master e corsi specialistici legati alla Comunicazione istituzionale e al Marketing Territoriale presso Enti pubblici e Privati.
È dipendente della Lazioservice Spa. E' stato Responsabile del Servizio URP Media durante la Presidenza Marrazzo alla Regione Lazio e ha lavorato all'interno dell'Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio come Responsabile Comunicazione e nel Consiglio Regionale del Lazio.
Attualmente lavora presso la Presidenza della Giunta Regionale del Lazio occupandosi di cultura, istruzione e turismo.

Intervento di Irina Imola all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Sono nata a Rimini il 19/06/1974 e vivo a Rimini. Sono laureata in filosofia, che insegno da 15 anni nei licei della Provincia. Sono Assessore della mia città dal 2011 e tra i miei ambiti assessorili vi sono le relazioni con il pubblico e i servizi al cittadino. Mi occupo inoltre di trasparenza e semplificazione amministrativa, dedicando particolare attenzione all'agenda digitale locale. Al suo interno ho sviluppato diversi progetti attraverso un piano partecipato che ha visto il coinvolgimento della cittadinanza: infrastrutturazione territoriale e diffusione del WIFI, incremento dei canali "social" e utilizzo dell'app. whatsapp per dialogare con i cittadini, alfabetizzazione digitale delle fasce deboli e avvio del progetto Open Data per il riutilizzo e la diffusione dei dati pubblici del Comune di Rimini.



Intervento di Francesco Leonetti all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Matteo Lepore all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Nato a Bologna nel 1980, diplomato nel 1999 presso il liceo classico Galvani di Bologna, è laureato in Scienze Politiche. Nel 2007 ha conseguito il diploma al Master in Relazioni Internazionali dell'Università Bologna, dopo avere svolto un periodo di stage a Bruxelles presso l'Ufficio di collegamento con le Istituzioni Europee della Regione Emilia-Romagna. Nel corso del 2008 ha conseguito il diploma al Master in Edilizia e Urbanistica promosso dal Sole 24 ore e dall'Istituto nazionale di Urbanistica. Nel 2009 si è diplomato al Master in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna.
Negli anni dell'università, ha svolto l'attività di consulente e project manager nel campo dell'associazionismo e dell'impresa culturale partecipando allo sviluppo di alcuni progetti nella città di Bologna, con particolare riferimento al campo del marketing territoriale e all'organizzazione di eventi: "Bosound - Bologna città della musica", "Julive", "RockER", "BilBOlbul - Festival internazionale di Fumetto".
Dal 2008, fino a maggio 2011, è responsabile dell’Area Sviluppo territoriale, innovazione e internazionalizzazione di Legacoop Bologna. Per l’associazione ha seguito la rappresentanza delle cooperative di produzione lavoro e delle cooperative di abitazione. In questa veste coordina l’ideazione e lo sviluppo dei seguenti progetti di comunicazione: nel 2009 l’evento “Vene Creative – idee e progetti per una città sostenibile”; nel 2010 e 2011 la rassegna “Molteplicittà - incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia”; nel 2011, il progetto “BOXBO – idee e progetti per una Bologna futura e creativa” in collaborazione con le associazioni economiche della città, la Camera di commercio di Bologna e lo studio di Mario Cucinella.
Nel 2010 ha fatto parte del Comitato tecnico organizzatore della missione della città di Bologna presso l'EXPO 2010 di SHANGHAI. Membro del cda di “Promobologna - Agenzia per il Marketing territoriale” (fino a marzo 2011) e del gruppo Vetimec (stampi e utensili).
Dal 1999 al 2009, fa parte del Consiglio di quartiere Savena, ricoprendo l’incarico di vicepresidente nel mandato 2004 - 2009. Dalla fondazione del Partito democratico è coordinatore dei circoli del Pd di Savena.⨠Nell’ottobre 2010 idea e organizza gli “Stati generali sulla cultura a Bologna” promossi dal Partito democratico, tre giorni partecipati da tutto il mondo culturale cittadino.
Ricopre l'incarico di assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale nel mandato amministrativo 2011 - 2016.

Sportivo, parmigiano, classe 1977, è un imprenditore del web con diploma di maturità d’arte applicata, contitolare di un’azienda di servizi di comunicazione multimediale, grafica e nuove tecnologie. Deleghe: sport, diritto al gioco, politiche giovanili, servizi demografici, statistica, servizio informatica e innovazione tecnologica.

Intervento di Claudio Marciano all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Claudio Marciano è assessore alla sostenibilità urbana e città intelligenti del Comune di Formia.
Svolge attività di docenza in sociologia dell'innovazione e della cultura presso l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto europeo di design di Torino.
Ha scritto diverse pubblicazioni scientifiche sul tema dell'innovazione urbana, tra cui la monografia "Smart City. Lo spazio sociale della convergenza".
È consulente di diverse aziende nel settore dell'economia circolare.


Intervento di Fabiana Martini all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Francesca Martini all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Chiara Maule all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Trentina, 44 anni, insegnante scuola dell’infanzia, ho cominciato a occuparmi di politica nella Circoscrizione dove vivo.
Da maggio 2015 sono assessore al Comune di Trento con delega all’innovazione e partecipazione.
Ho organizzato Trento Smart City Week 2016, l’evento che ha permesso ai cittadini di conoscere l’innovazione presente in città e ha innescato il percorso di evoluzione che ha portato come primi risultati la disponibilità di piattaforme partecipative, l’integrazione con SPID e l’adozione di Change.org come strumento di epetition comunale.
Il mio desiderio è quello di riuscire a “collegare i fili” dei processi e delle azioni materiali ed immateriali presenti in città.


40 anni, sposata, due figli, è laureata in Storia medievale all’Università di Bologna, giornalista pubblicista, si occupa di Comunicazione dal 2003.
Ha lavorato presso aziende, Pubbliche amministrazioni, organizzazioni e come free lance, maturando esperienze nella Comunicazione pubblica, politica e d’impresa. Nello specifico si è occupata di strategie comunicative, progetti di comunicazione integrata, comunicazione interna, formazione, pubbliche relazioni con media e gruppi d’interesse. Ha maturato esperienza tecnica nella gestione ed utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione quali piattaforme CMS, social media, web-tv e altri.
E' stata consigliere comunale del gruppo Pd nel mandato amministrativo 2009-2014.

Intervento di Donatella Mosso all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"



Intervento di Barbara Pralio all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Agata Quattrone all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Nata nel 1977, Agata Quattrone è ex Assessore alla Pianificazione dello Sviluppo Urbano Sostenibile, Trasporti e Mobilità, Smart City del Comune di Reggio Calabria, ed è stata nel gruppo di assistenza tecnica del Pon Metro.
Laureata in Ingegneria Civile e PhD in Ingegneria dei Trasporti e della Logistica all'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e specializzata in progettazione di sistemi intelligenti di trasporto (ITS) e nel campo del ICT.
Si è sempre occupata nel settore pubblico e privato di pianificazione e progettazione di sistemi di trasporto e di innovazione tecnologica e digitale.


Nato a Bologna nel 1974, diplomato come Perito elettronico e Telecomunicazioni. Nel 1999 inizia ad esercitare la libera professione come Consulente tecnico informatico, prima come Responsabile tecnico Ced del Comune di Monteveglio, poi come referente tecnico per il progetto di Sviluppo Telematico dell'Unione dei Comuni della Valle del Samoggia.
Dal 2006 coordina lo staff che ha realizzato l'attuale infrastruttura informativa dell'Unione dei Comuni. È stato referente per i piccoli comuni dell'Emilia Romagna nel Centro di Competenza regionale in particolare sulle tematiche anti digital divide. Sindaco di Monteveglio dal 2009 al 2014 diventa Sindaco del nuovo Comune Valsamoggia nel 2014.

Intervento di Roberto Serra all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

E' nato a Poggio Rusco (Mantova) il 22 luglio 1948 e risiede a Legnano con la famiglia. Dopo essersi diplomato all'ITIS Bernocchi e aver concluso il servizio militare nel corpo dell'Aeronautica, ha iniziato la carriera professionale come impiegato tecnico alle Industrie Elettriche di Legnano. Nel 1978 ha assunto l'incarico di General Manager di una piccola etichetta discografica milanese coordinandone la produzione discografica e organizzando tour musicali in Italia e in Europa. Nel 1982 inizia l'attività che lo accompagnerà per vent'anni nel settore della pubblicità e comunicazione. Lavora prima come Account in una piccola agenzia di pubblicità milanese, successivamente in una grande agenzia italo-svizzera, e poi come Direttore Responsabile di un'agenzia di Packaging. Nel 1990 assume l'incarico di Direttore Generale della house agency di una società della grande distribuzione, infine diventa titolare di una sua agenzia di pubblicità. Dal 2002 al 2007 è Direttore Marketing e Vendite di una delle più importanti industrie alimentari italiane nel settore delle conserve. Dal 2007 ad oggi svolge incarichi di consulenza commerciale e di marketing per diverse società in vari ambiti: editoriale, alimentare, formazione manageriale e della stampa digitale.

Intervento di Cristina Tajani all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Nata a Terlizzi (BA), vive a Milano dal 1997.
Laureata presso l'Università Bocconi in Discipline Economiche e Sociali, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze del Lavoro presso l'Università degli studi di Milano. E' specializzata in economia del lavoro, sociologia economica, relazioni industriali.
Come ricercatrice ha dedicato particolare interesse ai metodi quantitativi per la valutazione delle politiche pubbliche.
Ha lavorato con diverse Università e centri di ricerca (Università di Milano, Università Bicocca, Istituto di Ricerca Sociale, IRS). E' stata Italian correspondent dell'EIRO (European Industrial Relations Observatory) per il triennio 2007-2009.
Oltre all'ttività accademica e di studio é stata impegnata in politica e nel sindacato. Dal 2003 al 2011 é funzionaria della Camera del Lavoro di Milano, con incarichi di studio e ricerca. In questa funzione ha curato i 5 rapporti intitolati "Il lavoro a Milano" dell'osservatorio congiunto Assolombarda-Cgil-Cisl-Uil.
Dal 2010 al 2011 é membro della segretaria della FLC-Cgil di Milano, il sindacato dei lavoratori della conoscenza, con delega all'università.
Born in Terlizzi (Bari prvince) has been living in Milan since 1997.
Graduated from Bocconi University in Economics and Social Sciences, holds a PhD in Labour Sciences from Milan University. She specialized in labour economics, economic sociology and industrial relations.
As a researcher has devoted particular attention to quantitative methods for public policies evaluation.
Has been working for several universities and research centres (University of Milan, BicoccaUniversity, Institute of Social Research, IRS). Has been Italian correspondent for EIRO (European Industrial Relations Observatory) during the 2007-2009 period.
In addition to academic and study tasks has been involved in politics and in the Union. From 2003 to 2011 is Officer at Milan Camera del Lavoro, with research and study assignments. In this function she edited the 5 reports entitled "The Work in Milan" for he Assolombarda-Cgil-Cisl-Uil joint Observatory.
From 2010 to 2011 is a member of the Secretary of the FLC-Cgil, the Knowledge Workers Union, with delegacy at the University.

Intervento di Valeria Troia all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Valeria Troia . classe 1981, Assessore del Comune di Siracusa all’Innovazione e modernizzazione, Pubblica istruzione e politiche educative, Infanzia, Pari opportunità, Politiche giovanili e Beni comuni.
Laureata in Pedagogia con un Master in Progettazione Europea, consulente in Europrogettazione per Enti Locali ed Enti privati, giovane imprenditrice nel settore delle Energie rinnovabili, Coordinatrice del forum provinciale del PD sui Beni Comuni, selezionata da Anci per la quarta edizione di FORSAM Corso per giovani amministratori locali. Entra in giunta nel 2014, come Assessore tecnico, nello specifico per seguire tutta la parte progettazione e attrazione fondi comunitari sull’area Smart City, durante il mandato riesce in quest’area a sviluppare i seguenti progetti:
- AGIRE P.O.R. 2007-2013 Gemellaggio per scambio di buone pratiche sulla mobilità sostenibile - Perugia-Siracusa “Verso la Smart City”;
- Programma Europeo URBACT – PILOT – Transfer Network Progetto GeniUS. Il metodo GeniUS è costituito da attività che si svolgono online, e da attività offline. Nella sua parte online, è una piattaforma aperta a tutti, attraverso la quale la comunità è chiamata a condividere idee su come affrontare le sfide che la città ed i suoi abitanti si pongono, incoraggiando e sviluppando modalità nuove e creative. GeniUS è un forum online in cui tutti possono avere una voce ed essere attivamente coinvolti nelle soluzioni a sfide specifiche della città, per migliorare la vita di tutti;
- “Smart Cities Living Lab” – Premio CNR-ANCI, che ha permesso alla città di dotarsi di soluzioni Smart nel territorio comunale. Il progetto ha visto l’installazione di diversi dispositivi con l’intento di digitalizzare il suolo cittadino attraverso servizi di Digital Advertising a cittadini e turisti e di fornire connettività tramite hot-spot wi-fi e sistemi ultraband 4G LTE di Telecom Italia. Inoltre la piattaforma Smart consentirà di telecontrollare e telegestire, tramite applicativi Web-based, parte dell’impianto di illuminazione pubblica, ottenendo cospicui risparmi sia energetici che manutentivi. Il progetto è finalista al Premio “Smart Communities” allo SMAU 2014.
- P.O.I. Energia progetto “Siracusa SmaRt” di efficentamento energetico che ha permesso la fornitura e l’installazione di lampade led (sia semaforiche che nell’illuminaziomne pubblica di Ortigia) e la creazione di un parcheggio con pensiline fotovoltaiche, presso il Tribunale di Siracusa.
- “Siracusa Smart Lab” Governare attraverso i dati “Creazione di un centro di eccellenza per la Smarter City” . Un incubatore di 18 giovani innovatori, selezionati mediante bando pubblico, da affiancare alla PA, uno spazio dedicato alla ricerca/gestione/progettazione di innovazione tecnologica e di politiche di innovazione urbana.
- PRISMA progetto finanziato dal MIUR, per la realizzazione di una piattaforma abilitante grazie al progetto capace di far dialogare in open data i sistemi smart city e aprirli alla partecipazione del territorio.

Intervento di Valentina Torresi all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"

Intervento di Luigi Zanella all'evento "Le città come driver dell'innovazione: primo incontro nazionale degli Assessori all'Innovazione"
Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Bologna, Luigi Zanella ha iniziato ad occuparsi di sistemi informativi geografici nel 1989. Vanta oltre 20 anni di esperienza sui principali temi legati alla gestione del territorio nell’ambito della Pubblica Amministrazione Locale e delle aziende multiutilities. È Business Innovation & Development Manager di Dedagroup Public Services, l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi.
