Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 11:30 a 13:30

La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese [ sc.06 ]

La città è il luogo dove il cittadino vive e lavora, forma ed esprime i propri bisogni. In città “incontra” l’offerta dei servizi e, laddove possibile, sceglie quelli che maggiormente lo soddisfano.  Sempre più la dimensione urbana è, da un lato, il terreno di prova dell’ecosistema che l’Agenda digitale sta costruendo attorno alla cittadinanza digitale, dall’altro, una grande piattaforma di raccolta ed elaborazione dati. Quanto più i sistemi urbani di raccolta ed elaborazione dati sono ben disegnati e funzionanti, tanto più è possibile offrire servizi sempre più rispondenti ai bisogni dei cittadini e delle imprese. Nel passaggio dell’e-government all’API economy, come si fa a trasformare la città in una vera piattaforma che abiliti chi offre servizi a disegnarne di sempre più efficaci e chi cerca a trovarne di sempre più rispondenti ai propri bisogni? Su questa domanda si apre uno scenario complesso e di grande interesse.

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/la-citta-dei-servizi-capitale-sociale-e-gestione-dei-dati

Programma dei lavori

Chairperson

Testa
Intervento di Paolo Testa all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Paolo Testa Capo Area Studi e Ricerche e - Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci Biografia Vedi atti Guarda il video

Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.

Chiudi

Atti di questo intervento

01_sc_06_testa_paolo.mp3

Chiudi

Intervengono

Cogo
Intervento di Gianluigi Cogo all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Gianluigi Cogo AD Veneto e responsabile del progetto #pmicloud Biografia Vedi atti Guarda il video

Da anni facilita i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde la cultura digitale nella Pubblica Amministrazione.

In rete dai primissimi anni '90, fonda nella sua città la prima rete civica: 'Venice On-Line' e poi il primo portale cittadino: 'Venezia.Net'. Verso la fine degli anni '90 fonda, assieme ad altri colleghi, il primo network dei comuni della Provincia di Venezia 'Polo Est' e infine uno dei primi social network italiani: 'Networkingitalia.it'.

Presso la Regione Veneto, dove attualmente si occupa di Agenda Digitale, Open Innovation e Competenze digitali, ha creato la prima intranet collaborativa 2.0. In ambito di coordinamento tecnico fra le regioni italiane guida il gruppo interregionale “IoT, big data e smartness” e nel passato ha sviluppato Ritef, la 'rete delle regioni per l'e-learning'. Fin dai primi anni 2000 è stato uno dei protagonisti del Cisco Networking Academy in Italia. E' attualmente docente a contratto all'Università Ca' Foscari dove tiene il corso  'Gestione dei dati digitali" e dove ha tenuto per sei anni il corso 'Social media e web apps'. Presidente di Assint (Associazione per lo sviluppo dell'innovazione e delle nuove tecnologie), membro dell'esecutivo dell'Istituto per le politiche dell'innovazione e recentemente Digital Champion per la città di Venezia. E' stato, inoltre, per 5 anni direttore scientifico del premio eGov e ha fondato l'Associazione Italiana per l'Opengovernment di cui è stato Segretario Generale.

E' molto attivo in rete con il suo blog: http://webeconoscenza.gigicogo.it e collabora continuamente con diverse istituzioni per master e corsi sull'Opengovernment-data e sulle Digital strategies per le politiche pubbliche. Autore dei libri "La cittadinanza digitale" e "I siti web della pubblica amministrazione". "I Social Network per la PA" e "Business Networking", nonchè coautore di "Tecnologie digitali per la comunicazione pubblica" collabora con diverse testate giornalistiche sui temi del digitale.

Chiudi

Atti di questo intervento

02_sc_06_cogo_gianluigi.mp3

Chiudi

Galliano
Intervento di Renato Galliano all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Renato Galliano Direttore Area Sviluppo Economico, Innovazione, Università e Smart City - Comune di Milano Biografia Vedi atti Guarda il video

Dal febbraio 2012 è Direttore dello Sviluppo Economico, dell’Innovazione, dell’Università e di Smart City a Milano. Laureato in Economia e Commercio a Torino.

Dal novembre 2010 al febbraio 2012 è stato Coordinatore dell’Area Pianificazione, Paesaggio e Cartografia presso la Regione Toscana. Per 14 anni è stato a capo di Eurada un’associazione Europea di agenzie di sviluppo (1997-2011), in particolare ha ricoperto il ruolo di Executive Director di Milano Metropoli, un’agenzia di sviluppo per la promozione e lo sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Milano.

Ha collaborato al progetto Creative Hub che ha come obiettivo la ricerca, la progettazione e la sperimentazione di un programma pre-incubazione per professionisti creativi. 

Chiudi

Mignolli
Intervento di Nadia Mignolli all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Nadia Mignolli Responsabile Ufficio di Coordinamento Tecnico Scientifico - Dipartimento per l’integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca - Istat Biografia Vedi atti Guarda il video

NADIA MIGNOLLI è Prima Ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Statistica - Istat.

Dal 2011, in qualità di responsabile dell’Ufficio di coordinamento tecnico-scientifico del Dipartimento per l’integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca, si occupa sia delle fasi di produzione di indagini statistiche specifiche, sia di attività di ricerca orientate alla definizione, alla sintesi e all’analisi di indicatori territoriali. È esperta di statistica socio-demografica e di metodi statistici per l’integrazione e l’armonizzazione dei dati, finalizzati a massimizzare le potenzialità delle fonti statistiche a disposizione e delle caratteristiche dei processi.

Dal 2014, supporta il processo di modernizzazione dell’Istat e coordina la task force interna che si occupa dei diversi aspetti della tematica Smart City.

A livello internazionale ed europeo, è molto impegnata su temi riguardanti la modernizzazione del processo di produzione statistica.

Da oltre venti anni collabora anche con le Università di Bari, Milano, Roma e Torino.

Chiudi

Parlangeli
Intervento di Raffaele Parlangeli all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Raffaele Parlangeli Direttore Ufficio Smart City - Città di Lecce Biografia Vedi atti Guarda il video

RAFFAELE PARLANGELI, esperto in programmazione economica strategica territoriale per la Pubblica Amministrazione e soluzioni innovative e gestionali di programmi complessi urbani. Ha maturato significativa esperienza quale Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria dell’Amministrazione Comunale di Lecce, responsabile Ufficio Smart City - Ufficio Europa 2020 - Ufficio OpenData, e recentemente, quale Direttore della Candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019.

Chiudi

Tosi
Intervento di Davide Tosi all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Davide Tosi Ricercatore Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate - Università degli Studi dell’Insubria Vedi atti Guarda il video
Troia
Intervento di Valeria Troia all'evento "La gestione dei dati e delle informazioni per personalizzare i servizi per i cittadini e le imprese"
Valeria Troia Assessore all'Innovazione e Smart City - Città di Siracusa Biografia Vedi atti Guarda il video

Valeria Troia . classe 1981, Assessore del Comune di Siracusa all’Innovazione e modernizzazione, Pubblica istruzione e politiche educative, Infanzia, Pari opportunità, Politiche giovanili e Beni comuni.

Laureata in Pedagogia con un Master in Progettazione Europea, consulente in Europrogettazione per Enti Locali ed Enti privati, giovane imprenditrice nel settore delle Energie rinnovabili, Coordinatrice del forum provinciale del PD sui Beni Comuni, selezionata da Anci per la quarta edizione di FORSAM Corso per giovani amministratori locali. Entra in giunta nel 2014, come Assessore tecnico, nello specifico per seguire tutta la parte progettazione e attrazione fondi comunitari sull’area Smart City, durante il mandato riesce in quest’area a sviluppare i seguenti progetti:

  • AGIRE P.O.R. 2007-2013 Gemellaggio per scambio di buone pratiche sulla mobilità sostenibile - Perugia-Siracusa “Verso la Smart City”;
  • Programma Europeo URBACT – PILOT – Transfer Network Progetto GeniUS. Il metodo GeniUS è costituito da attività che si svolgono online, e da attività offline. Nella sua parte online, è una piattaforma aperta a tutti, attraverso la quale la comunità è chiamata a condividere idee su come affrontare le sfide che la città ed i suoi abitanti si pongono, incoraggiando e sviluppando modalità nuove e creative. GeniUS è un forum online in cui tutti possono avere una voce ed essere attivamente coinvolti nelle soluzioni a sfide specifiche della città, per migliorare la vita di tutti;
  •  “Smart Cities Living Lab” – Premio CNR-ANCI, che ha permesso alla città di dotarsi di soluzioni Smart nel territorio comunale. Il progetto ha visto l’installazione di diversi dispositivi con l’intento di digitalizzare il suolo cittadino attraverso servizi di Digital Advertising a cittadini e turisti e di fornire connettività tramite hot-spot wi-fi e sistemi ultraband 4G LTE di Telecom Italia. Inoltre la piattaforma Smart consentirà di telecontrollare e telegestire, tramite applicativi Web-based, parte dell’impianto di illuminazione pubblica, ottenendo cospicui risparmi sia energetici che manutentivi. Il progetto è finalista al Premio “Smart Communities” allo SMAU 2014.
  • P.O.I. Energia progetto “Siracusa SmaRt” di efficentamento energetico che ha permesso la fornitura e l’installazione di lampade led (sia semaforiche che nell’illuminaziomne pubblica di Ortigia) e la creazione di un parcheggio con pensiline fotovoltaiche, presso il Tribunale di Siracusa.
  • “Siracusa Smart Lab” Governare attraverso i dati “Creazione di un centro di eccellenza per la Smarter City” . Un incubatore di 18 giovani innovatori, selezionati mediante bando pubblico, da affiancare alla PA, uno spazio dedicato alla ricerca/gestione/progettazione di innovazione tecnologica e di politiche di innovazione urbana.
  •  PRISMA progetto finanziato dal MIUR, per la realizzazione di una piattaforma abilitante grazie al progetto  capace di far dialogare in open data i sistemi smart city e aprirli alla partecipazione del territorio.

Chiudi

Torna alla home