Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 13:00

La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità [ sc.05 ]

Negli ultimi anni la spesa locale è scesa, complici anche i diversi tagli ai trasferimenti centrali. Questo significa che per mantenere un adeguato livello di servizio le amministrazioni dei territori hanno dovuto ricorrere a procedure e strumenti che consentissero loro di “fare più, con meno”. Tra questi strumenti ci sono sicuramente tutti i sistemi volti a supportare il vertice (politico ed amministrativo) nel controllo della spesa e in una migliore allocazione delle risorse. In questo contesto diventano centrali le soluzioni per 

la gestione elettronica di processi di acquisto e fatturazione, valorizzazione e dismissioni del patrimonio pubblico, e-procurement e razionalizzazione degli acquisti, spesa storica e costi standard.


Se dal punto di vista mediatico nei mesi appena trascorsi l’occhio dell’opinione pubblica si è concentrato sulla fatturazione elettronica, con la scadenza del 1 aprile che ha rappresentato un punto di svolta radicale è, però vero, che alle amministrazioni non basterà aver adottato gli strumenti necessari a gestire la e-fattura, eliminare di colpo tutte le inefficienze, ma dovrà necessariamente cambiare le procedure interne e soprattutto la visione dei processi e dei processi di procurement. Un percorso lungo, ma certamente non impossibile come dimostrano le molte esperienze di Regioni e città che sono riuscite ad utilizzare i nuovi strumenti digitali non tanto per fare più velocemente quello che facevano prima, ma come dispositivi per produrre, organizzare, gestire ed analizzare meglio le informazioni e – quindi – per prendere decisioni.
 

Programma dei lavori

Chairperson

Iozzia
Intervento di Giovanni Iozzia all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Giovanni Iozzia Direttore Responsabile - EconomyUp Biografia Vedi atti Guarda il video

Giovanni Iozzia, giornalista e consulente editoriale, ha lavorato in quotidiani, settimanali e mensili prevalentemente di area economica. E’ stato direttore di Capital (RcsEditore), vicedirettore di Chi e condirettore di PanoramaEcomomy, il settimanale economico del gruppo Mondadori.
Attualmente dirige EconomyUp.it, piattaforma digitale su startup, innovazione e made in Italy, e scrive su diverse testate di carta e on line.
Come consulente si occupa di content marketing, sviluppando strategie editoriali per aziende impegnate ad affrontare la nuova sfida del corporate publishing.
https://www.facebook.com/gioiozzia
https://twitter.com/gioiozzia

Chiudi

Intervengono

Catti
Intervento di Paolo Catti all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Paolo Catti Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Biografia Vedi atti Guarda il video

Co-fondatore del gruppo di Ricerca Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha lanciato ed è stato Direttore di numerosi Osservatori, tra cui Mobile Enterprise, Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Supply Chain Finance, eProcurement nella PA. Oggi è Associate Partner di P4I – Partners4Innovation, in cui è ricopre il ruolo di online Advisory Director.

 

 

Chiudi

Giannini
Intervento di Silvia Giannini all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Silvia Giannini Vice Sindaco e Assessore con delega al Bilancio - Comune di Bologna Biografia Vedi atti Guarda il video

Silvia Giannini è nata a Ferrara nel 1952, è laureata in Scienze Politiche (nel 1976), indirizzo economico, presso l’Università di Bologna. Ha trascorso successivamente un biennio di studi presso l’Università di Cambridge (UK). Nel 1990 diventa professore straordinario di Scienza delle finanze all’Università di Cagliari e nel 1991 docente stabile presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.  Dal 1993 è professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Bologna, dove dal novembre 2008 al dicembre 2011 è direttore del Dipartimento Scienze Economiche. E’ autrice di numerose pubblicazioni italiane e internazionali su temi di finanza pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità delle imprese e dei redditi di capitale e ai problemi dell’integrazione fiscale in ambito comunitario. Ha partecipato, a partire dal 1993, a diversi gruppi di ricerca e commissioni di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha partecipato ad attività di ricerca e consulenza, in qualità di esperta, presso la Commissione europea e in altri centri di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali  (tra cui Consob, Banca d’Italia, Center for European Policy Studies, Fondo monetario internazionale).  E’ stata membro del Direttivo della Società Italiana di Economia Pubblica (1995-97), del Nucleo di valutazione dell’Ateneo di Bologna (1996-2000) e di quello del Politecnico di Milano (2007-2010). Ha fatto parte del Comitato direttivo (2000-2004) e del Comitato di gestione (2006-2008) dell’Agenzia delle Entrate.  Ha partecipato alla Commissione per l’assegnazione di borse di Studio “Crivelli”, Unicredito (dal 2003 al 2009) e dal 2010 è componente del Comitato scientifico della UniCredit & Universities Knight of Labor Ugo Foscolo Foundation per l’assegnazione di borse di studio, contratti e altri premi e riconoscimenti per la ricerca di eccellenza in campo economico.  E’ stata membro della Commissione per l’assegnazione delle borse di studio “Donato Menichella”, Banca d’Italia e del comitato di redazione della rivista “Il Mulino”. E’ socia dell’associazione “Il Mulino” ed è tra i fondatori del CAPP (Centro Analisi Politiche Pubbliche, Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Bologna) e del comitato di redazione Lavoce.info . Membro del consiglio di amministrazione di CAAB Scpa, Bologna (dal febbraio 2005 al maggio 2011) e Presidente di Caab mercati srl (dal luglio 2005 al maggio 2007). Consigliere indipendente di CIR Spa dall’aprile 2011.

Chiudi

Delli Noci
Intervento di Alessandro Delli Noci all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Alessandro Delli Noci Assessore all'Innovazione Tecnologica, Lavoro e Politiche giovanili - Comune di Lecce Biografia Vedi atti Guarda il video

Nato nel 1982, Alessandro Delli Noci è Vice Sindaco del Comune di Lecce.

Laureato in Ingegneria gestionale all'Università degli Studi di Lecce e specializzato in programmi di innovazione e ricerca nel settore ICT.

Dal 2012 al 2016 assessore all'innovazione tecnologica, politiche comunitarie, politiche giovanili, politiche per il lavoro e formazione professionale dei Comune di Lecce. Nonchè Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro ANCI per l'Agenda digitale

Si è sempre occupato nel settore pubblico e privato politiche per la valorizzazione della creatività giovanile, di progettazione europea, di progetti per l’innovazione tecnologica, digitale e sociale.

 

Chiudi

Melzi
Intervento di Ezio Melzi all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Ezio Melzi Consigliere Delegato - BravoSolution Italia Biografia Vedi atti Guarda il video

Ha contribuito al lancio dell’azienda, avvenuto nel 2000, ricoprendo il ruolo di Senior Director. Dal 2007 ha ampliato le proprie responsabilità diventando Direttore Generale e, dal 2015, Consigliere Delegato. Proviene da una lunga carriera professionale maturata in aziende dei settori consulenza, con particolare riferimento al mondo della Pubblica Amministrazione, e manifatturiero, in qualità di Manager ed Executive

Chiudi

Pollini
Intervento di Alessandro Pollini all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Alessandro Pollini Management Board Progetto SPAC3 - Servizi Smart della nuova Pubblica Amministrazione per la Citizen-Centricity in Cloud - Consorzio SPAC3 Biografia Vedi atti Guarda il video

Alessandro Pollini, PhD, è un interaction designer e esperto di ergonomia cognitiva e human factors, con esperienza sia nel mondo accademico che nell'industria. Alessandro ha una vasta esperienza su user research e profiling, sviluppo di modelli di sistemi, progettazione di modelli di interazione e di interfacce macchina e metodologie di validazione. Ha conseguito la sua laurea (2004) e il dottorato (2008), con specializzazione in Human-Computer Interaction e Interaction Design. Alessandro ha lavorato in numerosi progetti nazionali ed internazionali di ricerca e innovazione nei programmi Smart-City, ICT, Transport, Security e Lifelong Learning come ricercatore e interaction designer. Ha pubblicato numerosi articoli su HCI, human factors e interface design.

Chiudi

Schirru
Intervento di Emanuele Schirru all'evento "La città reattiva: innovare i processi per rispondere meglio alla complessità"
Emanuele Schirru Responsabile ICT - SOSE Biografia Vedi atti Guarda il video

Spinto da una forte passione verso il mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, inizia la sua carriera creando le prime BBS per poi arrivare, nel 1995, a far parte del  primo ISP italiano a diffusione internazionale, Video On Line.

Dal 1998 al 2003, prosegue il suo percorso, come ricercatore informatico presso la società FST (SARAS-BNL , oggi Akhela),  nel  campo della sicurezza,  delle comunicazioni multimediali, delle metodologie di sviluppo software e del data warehousing.

Dal 2003 al 2004 ricopre il ruolo di Direttore Tecnico della Netgem, società specializzata nella consulenza per la sicurezza informatica per le PMI e la Pubblica Amministrazione.

Dal 2004 ad oggi è CIO (Esercizio IT, Sviluppo Software, Servizio Assistenza) della società SOSE (MEF-Banca d’Italia), che costruisce gli studi di settore e svolge attività di studio e ricerca in materia tributaria ed economica e di attuazione del federalismo fiscale, nonché prodotti e servizi per le PMI.

Chiudi

Torna alla home