Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 15:00 a 18:00

La città come piattaforma: reti e infrastrutture [ sc.04 ]

Una città connessa è una città florida. E’ indubbio che la disponibilità di infrastrutture internet ad alta velocità sia una leva in grado di favorire lo sviluppo economico dei paesi. Lo dimostrano numerosi studi, tra cui uno storico di World Bank. Uno più recente, della Fondazione Bruno Kessler, ha evidenziato che ad una crescita del 10% della diffusione dell’Adsl corrisponde un aumento del 0,9-1,5% del PIL .

L’Italia si trova però, con il suo penultimo posto in EU, in una situazione drammatica rispetto alle reti di nuova generazione che permettono una velocità di trasmissione da 30 Mbps in su. Mentre la copertura media dell’Unione Europea è intorno al 70% della popolazione, l’Italia raggiunge nelle ultime rilevazioni (settembre 2015) il 35 %.

Con il Piano nazionale Banda Ultralarga il Governo si era dato un obiettivo ambizioso: azzerare in cinque anni il gap accumulato dal nostro paese con il resto dell’Europa portando all’85% della popolazione una rete di almeno 100 mbps, grazie ad un investimento pubblico-privato di 12,3 miliardi di euro da qui al 2020, dove sono previsti anche voucher per l’acquisto di abbonamenti banda ultra larga da parte dei cittadini.

Siamo però in una fase di incertezza sulla direzione degli investimenti pubblico-privati. Molti gli elementi da chiarire al più presto su strategia, investimenti pubblico-privati, regole. E alla banda sono legati altri elementi cruciali dell'infrastruttura pubblica: dalla razionalizzazione dei data center pubblici a un uso maggiore del g-cloud.

Politica e mondo imprenditoriale sono chiamati a confrontarsi sulle azioni che si intendono portare avanti nel breve periodo e su quelle che, all’interno di una strategia unitaria, ci permetteranno di colmare il gap che ci separa dal resto dell’Europa, rendendo le nostre città "connesse".

Gli atti dell'evento sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/la-citta-connessa-reti-e-infrastrutture

Programma dei lavori

Introduce e Coordina

Longo
Intervento di Alessandro Longo all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Alessandro Longo Direttore responsabile - Agendadigitale.eu e Forumpa.it Biografia Vedi atti Guarda il video

Direttore responsabile delle testate specializzate Agendadigitale.eu (dal 2012) e Forumpa.it (entrambe del gruppo Digital 360), è anche collaboratore continuativo dal 2003 di Repubblica (con circa mille articoli pubblicati[1]), dell'Espresso (dove risulta nel colophon del giornale tra i collaboratori regolari) e del Sole24Ore. Circa un centinaio di inchieste sul mercato degli operatori telefonici e dell'Agenda digitale (temi su cui Alessandro Longo è specializzato) sono state pubblicate sulle prime pagine[2] di Repubblica e del Sole24Ore. Sempre nella veste di giornalista esperto di temi digitali, interviene dal 2010 a Uno Mattina e Uno Mattina in Famiglia su Rai 1[3]. Suoi interventi anche ad Agorà (Rai 3), A Conti Fatti (Rai 2) e Mi Manda Rai 3. Nel 2013 ha moderato il creatore del web Tim Berners Lee a un evento della Provincia di Trento. Nel 2016 ha partecipato all'evento Forumpa 2016 moderando il noto economista Jeremy Rifkin.
Nel 2015, un suo articolo ha vinto il premio Anfov, dedicato al giornalismo specializzato nelle telecomunicazioni[4].Anfov è una delle principali associazioni di categoria, dal 1982. Dal 2005 interviene regolarmente nei programmi della Radiotelevisione Svizzera (Radio 1) in qualità di esperto di temi digitali 

Chiudi

Atti di questo intervento

01_sc_04_longo_alessandro.mp3

Chiudi

Tavola rotonda

Calderini
Intervento di Mario Calderini all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Mario Calderini Professore ordinario di management dell'innovazione - Politecnico di Milano Biografia Vedi atti Guarda il video

Mario Calderini, laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha ottenuto il PhD in Economics presso la University of Manchester. 

E’ Professore Ordinario al Politecnico di Milano presso la School of Management, dove insegna Strategia e Innovazione ed è Vice Direttore dell’Alta Scuola Politecnica.

E’ il consigliere del Ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca per le politiche di ricerca e innovazione e presiede il Comitato Smart Communities dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Dal 1994 al 2013 è stato Ricercatore e poi Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, dove ha insegnato Economia e Organizzazione Aziendale e Strategia e Management dell’Innovazione. Nello stesso Politecnico di Torino dal 2009 al 2012 è stato Vice Direttore della Scuola di Dottorato.

Honorary Research Fellow presso la University of Manchester. Ha insegnato Management dell’Innovazione presso la Luiss Business School ed è stato Visiting Professor alla Tongji University di Shanghai. Presso il Politecnico di Torino ha fondato e diretto l’ Intellectual Property Finance Institute. E’ autore di libri e pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e i suoi interessi di ricerca si concentrano nel campo dell’economia e del management, con particolare riferimento alle politiche pubbliche per l’innovazione e alla finanza per l’innovazione.

Durante il governo del Presidente Monti è stato consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di strumenti finanziari per l’innovazione

E’ membro dell’Advisory Board della European Patent Office Academy ed è consulente dell’OECD e della Commissione Europea per le politiche di innovazione. Ha rappresentato la Conferenza Stato-Regioni ed il Ministero della Ricerca nel Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia per la Diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed ha fatto parte della commissione di esperti per la definizione del Documento di Visione Strategica decennale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Dopo aver svolto il ruolo di responsabile dell’area politiche per l’innovazione della Fondazione Cotec, presieduta dal Presidente della Repubblica, ne è stato nominato consigliere di amministrazione.

E’ membro della Task Force del G8 per la Social Impact Finance, membro del Jury per la Social Innovation Competition della Commissione Europea  ed è il rappresentante italiano nel High Level Expert Group for Digital Agenda della Commissione Europea. Dal 2005 al 2010 è stato Presidente di Finpiemonte, la finanziaria di sviluppo della Regione Piemonte.

Chiudi

Atti di questo intervento

02_sc_04_calderini_mario.mp3

Chiudi

Praticò
Intervento di Paolo Praticò all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Paolo Praticò Dirigente Generale Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria e Autorità di Gestione POR Calabria FESR 2007/2013 - Regione Calabria Biografia Vedi atti Guarda il video

Paolo Praticò lavora per la Regione Calabria, da luglio 2013, dove ricopre il ruolo di Dirigente generale del dipartimento programmazione nazionale e comunitaria. E’ Autorità di gestione del POR Calabria FESR – FSE 2014/2020 e del POR FESR 2007/2013. Coordina la definizione e l’attuazione della strategia di specializzazione intelligente (S3).

Si laurea a Milano, in Economia e Commercio, nell’indirizzo di politica economica, all’Università Cattolica.

Lavora come consulente con strutture pubbliche e private, sui temi dell’innovazione e dello sviluppo locale, sino al 2003 quando viene nominato dirigente di un ufficio del dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione (DPS), dove segue gli Accordi di programma quadro. In Regione Toscana dal 2007 al 2009, come dirigente, si occupa di politiche industriali e innovazione.  

In seguito rientra al DPS come componente dell’Unità di valutazione degli investimenti pubblici. E’ responsabile dell’Unità dal settembre 2009 ad aprile 2012.

Chiudi

Lepore
Intervento di Matteo Lepore all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Matteo Lepore Assessore all'Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale - Comune di Bologna Biografia Vedi atti Guarda il video

Nato a Bologna nel 1980, diplomato nel 1999 presso il liceo classico Galvani di Bologna, è laureato in Scienze Politiche. Nel 2007 ha conseguito il diploma al Master in Relazioni Internazionali dell'Università Bologna, dopo avere svolto un periodo di stage a Bruxelles presso l'Ufficio di collegamento con le Istituzioni Europee della Regione Emilia-Romagna. Nel corso del 2008 ha conseguito il diploma al Master in Edilizia e Urbanistica promosso dal Sole 24 ore e dall'Istituto nazionale di Urbanistica. Nel 2009 si è diplomato al Master in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna.

Negli anni dell'università, ha svolto l'attività di consulente e project manager nel campo dell'associazionismo e dell'impresa culturale partecipando allo sviluppo di alcuni progetti nella città di Bologna, con particolare riferimento al campo del marketing territoriale e all'organizzazione di eventi: "Bosound - Bologna città della musica", "Julive", "RockER", "BilBOlbul - Festival internazionale di Fumetto".

Dal 2008, fino a maggio 2011, è responsabile dell’Area Sviluppo territoriale, innovazione e internazionalizzazione di Legacoop Bologna. Per l’associazione ha seguito la rappresentanza delle cooperative di produzione lavoro e delle cooperative di abitazione. In questa veste coordina l’ideazione e lo sviluppo dei seguenti progetti di comunicazione: nel 2009 l’evento “Vene Creative – idee e progetti per una città sostenibile”; nel 2010 e 2011 la rassegna “Molteplicittà - incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia”; nel 2011, il progetto “BOXBO – idee e progetti per una Bologna futura e creativa” in collaborazione con le associazioni economiche della città, la Camera di commercio di Bologna e lo studio di Mario Cucinella.

Nel 2010 ha fatto parte del Comitato tecnico organizzatore della missione della città di Bologna presso l'EXPO 2010 di SHANGHAI. Membro del cda di “Promobologna - Agenzia per il Marketing territoriale” (fino a marzo 2011) e del gruppo Vetimec (stampi e utensili).

Dal 1999 al 2009, fa parte del Consiglio di quartiere Savena, ricoprendo l’incarico di vicepresidente nel mandato 2004 - 2009. Dalla fondazione del Partito democratico è coordinatore dei circoli del Pd di Savena.⨠Nell’ottobre 2010 idea e organizza gli “Stati generali sulla cultura a Bologna” promossi dal Partito democratico, tre giorni partecipati da tutto il mondo culturale cittadino.

Ricopre l'incarico di assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale nel mandato amministrativo 2011 - 2016.

 

Chiudi

Zezza
Intervento di Vincenzo Zezza all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Vincenzo Zezza Direttore Ispettorato territoriale Emilia Romagna - Ministero dello Sviluppo Economico Vedi atti Guarda il video
Mazzini
Intervento di Gianluca Mazzini all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Gianluca Mazzini Direttore Generale - Lepida SPA Biografia Vedi atti Guarda il video

Dal 2009 é Direttore Generale di LepidaSpA.

Nel 2007 viene nominato responsabile dell'area Ricerca Sviluppo e Nuovi Servizi di LepidaSpA, la società della Community Network della Regione Emilia-Romagna per la progettazione, gestione e dispiegamento delle infrastrutture telematiche nel territorio.

Dal 2003 é membro del Consiglio Direttivo di CNIT, nominato per tre volte consecutive come delegato del Rettore di Ferrara. Nel 2000 haprogettato la rete GigaEtherthetdella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara di cui é tuttora responsabile.

Chiudi

Interviene

Piva
Intervento di Alessandro Piva all'evento "La città come piattaforma: reti e infrastrutture"
Alessandro Piva Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano Biografia Vedi atti Guarda il video

Project Manager of the “Osservatorio Cloud & ICT as a Service” and of the “Osservatorio Big Data Analytics & Business Intelligence” at Osservatori Digital Innovation.
The main objective is to support C-Levels in the evaluation, management and development of new ICT models and to be a point of reference for the development of the ICT market through interviews of CIOs and C-Levels (Large companies and SMEs), in-depth interviews and the organization of Interactive workshops and conferences.
Consulting Projects with ICT vendors and End-User companies: Benchmark Analysis, Competitive Intelligence , Market Analysis, Readiness Assessment, Roadmap of adoption, Scenarios intelligence

The main thematic areas are:

• Cloud & ICT as Service: Private & Public Cloud, Datacenter evolution, Energy Assessement, Delivery Models (IaaS, PaaS, SaaS), IT governance, ICT Transformation, adoption models, virtualization
• Big Data Analytics & Business Intelligence: Basic & Advanced Analytics, Social Intelligence
• Cloud Computing for Public Sector: Community Cloud, Shared Services, In-House companies role
• ERP: Evolution of Collaborative Systems, Structured and Unstructured processes, Social

Over the years I was in charge for other different Research Areas: Smart Working, Enterprise 2.0, Unified Communication & Collaboration, Bank 2.0

Chiudi

Atti di questo intervento

07_sc_04_piva_alessandro.mp3

Chiudi

Torna alla home