Programma Congressuale
da 15:00 a 18:00
La città trasparente: Open Data Government [ sc.02 ]
Le informazioni sono ovunque, l’uomo moderno ha scoperto un’accessibilità e una disponibilità di dataset, anche altamente specializzati, finora impensabile. Le tradizionali élite politiche hanno perso la loro centralità e gli esperti vengono spesso bypassati, a favore di una conoscenza condivisa i cui attori sono i semplici cittadini. Arriviamo da soli alle informazioni che ci interessano grazie all’interazione con altri individui on line. “Questa crescente trasparenza della società stessa sta ponendo nuove domande politiche” secondo Lévy, che non ha dubbi, il futuro è di uno “Stato trasparente” in cui solo una amministrazione flessibile e aperta al dialogo che si sforzi di promuovere l'intelligenza collettiva nella società a ogni scala e livello può vincere la sfida con le istanze emergenti (sociali, culturali, economiche ecc). Istanze molto più complesse di quelle a cui il passato ci ha abituato. Per questo è necessario pensare e creare nuove forme di governance e di statualità i cui obiettivi dovranno orientarsi verso la giustizia, la gestione del mercato e delle finanze pubbliche, la protezione della salute pubblica e dell'ambiente, il controllo delle biotecnologie. Obiettivi realizzabile solo con la partecipazione dei cittadini, in un'ottica di engagement e miglioramento continuo dei servizi.
L'apertura dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni, si inserisce quindi in un contesto che debba leggere questa azione come un'opportunità di sviluppo e non come un mero adempimento normativo.
http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/la-citta-trasparente-open-data-government
Programma dei lavori
Chairperson

Intervento di Mila Fiordalisi all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Direttore di CorCom, il quotidiano online dell’economia digitale. Laureata in Lingue e letterature straniere si è successivamente diplomata alla Scuola di Giornalismo Luiss “Guido Carli” di Roma. Nel 1999 ha vinto il Premio giornalistico Smau, nel 2002 il Cisco Web Award nella categoria settimanali e periodici di informazione e nel 2011 il premio Anfov dedicato a “Imprenditoria privata e pubblica e la sfida del digital divide”. A febbraio 2017 si è aggiudicata il “riconoscimento per la professionalità” nell’ambito della campagna nazionale di formazione e informazione sull’efficienza energetica promossa dal Mise e realizzata da Enea. Collabora con Il Sole 24Ore.
Apertura dei lavori

Intervento di Gianni Dominici all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.
Intervengono

Intervento di Michele Benedetti all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Michele Benedetti coordina insieme a Giuliano Noci il gruppo di ricerca sull’eGovernment del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano conducendo ricerche sull’analisi del ruolo dell’eGovernment nei processi di cambiamento della PA italiana, nell’individuazione di nuovi modelli organizzativi e gestionali per enti pubblici coinvolti in progetti di digitalizzazione dei processi, nella definizione di archetipi di eGovernment coerenti con le differenti condizioni di contesto in cui una PA si può trovare a dover operare, definendo di modelli di analisi, riprogettazione e gestione dei processi nella Pubblica Amministrazione Locale. Ha maturato un’esperienza quasi quindicennale nella gestione di progetti complessi d’innovazione e di problematiche connesse all’ICT e/o a progetti di revisione organizzativa nella Pubblica Amministrazione. È inoltre Responsabile della Ricerca dell’Osservatorio eGovernment della School of Management del Politecnico di Milano che dal 2009 indaga come la Pubblica Amministrazione Italiana sta affrontando le sfide dell’innovazione.

Intervento di Stefano Epifani all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Si occupa della progettazione di modelli, strumenti ed applicazioni di knowledge management ed information design finalizzati a favorire i processi di innovazione nelle organizzazioni complesse attraverso il ricorso a soluzioni basate su sistemi IT.
E' docente di Tecnologie applicate alla Comunicazione d’Impresa alla Sapienza, Università di Roma e di Produzioni Multimediali all’Università di Urbino Carlo Bo. È Direttore del portale TechEconomy.it, dedicato all’impatto delle tecnologie al business ed alla comunicazione.
È consulente di numerose organizzazioni pubbliche e private (tra le quali Anci, Ancitel, Formez, DigitPA, Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, Regione Lombardia, Regione Marche, Regione Lazio, Telecom Italia, Poste Italiane, IBM, Microsoft).
Collabora con organismi di ricerca nazionali (Enea, CNR) ed internazionali (Fraunhofer Institute in Germania, Eafit in Colombia). Fa parte di diversi tavoli istituzionali dedicati all’introduzione di sistemi e strumenti di Information & Communication Technology nella Pubblica Amministrazione ed è tra gli estensori dei Vademecum pubblicati da DigitPA per supportare le Amministrazione Pubbliche nell’adozione di modelli e processi operativi orientati al Digitale (Open Government, Comunicazione on-line, Social networking).
È autore di diversi testi, tra i quali: Manuale di comunicazione politica on-line (Istituto di Studi Politici San Pio V, 2011); Decidere l’Innovazione (Sperling & Kupfer, 2006); Learning Community: modelli collaborativi di gestione della conoscenza (Franco Angeli, 2004); Business Community: gestire il capitale intellettuale nell’economia della conoscenza (Franco Angeli, 2003); Internet per chi scrive (Gruppo Editoriale Jackson, 1996).

Intervento di Lorenzo Benussi all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione e il Dottorato di Ricerca in Economia dell’Innovazione presso l’Università degli Studi di Torino e di Manchester, dal 2007 lavoro presso il Consorzio TOP-IX sviluppando progetti e politiche per l'innovazione e aiutando nascita e sviluppo di startup innovative.

Intervento di Michele Vescovi all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Sono da quasi cinque anni ricercatore per Telecom Italia presso il Joint Open Lab SKIL di Trento, un dei nuovi laboratori di ricerca che Telecom ha creato sul territorio nazionale all’interno delle università italiane, nell’ambito di un progetto orientato alla valorizzazione del paradigma della Open Innovation in partnership tra l’innovazione industriale e gli atenei/istituti di eccellenza.
Mi occupo prevalentemente del design di servizi per la persona basati sui dati e della proposizione di nuovi modelli e tecnologie per la gestione dei dati personali che aumentino il controllo, la trasparenza e centralità dell’utente, secondo il modello di “privacy by design”. In questo ambito in particolare coordino il progetto My Data Store e le attività di Telecom congiunte con EIT Digital.
Tavola rotonda
Le esperienze dei territori

Intervento di Massimo Cameliani all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Massimo Cameliani, nato a Ravenna il 1 giugno 1979, residente a Ravenna.
Maturità tecnica conseguita presso L'I.T.A.S di Ravenna (a.s 1997/1998) con voto 54/60.
Laurea Magistrale in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna in data 05.11.2004. Tesi con titolo: La Materia del lavoro dopo la riforma del titolo quinto parte seconda della Costituzione.
Nella sessione anno 2010, superamento esame di abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d'Appello di Bologna.
Dal 03.11.2008 al 31.07.2010 dipendente presso Cna di Ravenna nell'area Contrattualistica del lavoro e della Legislazione del lavoro.
Tale area assiste le imprese associate in tutte le fasi del rapporto con i dipendenti e con gli Enti pubblici competenti in materia di legislazione del lavoro. Garantisce inoltre la corretta applicazione dei Contratti collettivi di lavoro e fornisce assistenza e consulenza nelle trattative con le rappresentanze sindacali dei lavoratori a livello aziendale o nell'eventualità in cui vi siano vertenze individuali o collettive.
Dal 01.08.2010 Referente e Responsabile Territoriale Rapporti di lavoro e Contrattualistica del lavoro per il territorio di Lugo e della Bassa Romagna per la Cna.
Atti di questo intervento
sc_02_cameliani_massimo.pdf 12_sc_02__cameliani_massimo.mp3 08_sc_02__cameliani_massimo.mp3
Intervento di Francesca Gleria all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Lavoro nel servizio pubblico da vent'anni e dai tempi del primo bando eGovernment sono stata coinvolta nei processi di cambiamento organizzativo e di governance che hanno trasformato la pubblica amministrazione. Sociologa di formazione ho sempre avuto a che fare con dati. Coordino il progetto Open data in Trentino dal 2012, luogo di pratiche e laboratorio territoriale sul cambiamento.
Atti di questo intervento
13_sc_02__gleria_francesca.mp3 sc_02_gleria_francesca.pdf 09_sc_02__gleria_francesca.mp3
Intervento di Fabio Malagnino all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
Giornalista professionista, responsabile Open Government per il Consiglio regionale del Piemonte.
Sono tra gli estensori delle prime leggi italiane su wifi libero e open data, approvate in Regione Piemonte, e presidente del Comitato Torino Digitale, rete di innovatori nata per supportare le amministrazioni locali nello sviluppo digitale.
Atti di questo intervento
sc_02_malagnino_fabio.pdf 14_sc_02__malagnino_fabio.mp3 10_sc_02__malagnino_fabio.mp3
Intervento di Antonella Giulia Pizzaleo all'evento "La città trasparente: Open Data Government"
E' Responsabile dell’Agenda Digitale e della Internet Governance per la Regione Lazio. In passato ha lavorato sui temi dell’e-government e dell’innovazione per pubbliche amministrazioni centrali e locali. Dal 2006 al 2008 è stata Consigliere Scientifico per il Ministro della Pubblica Amministrazione e dell’Innovazione. Si è a lungo occupata di Internet Governance presso l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa. Svolge attività di docenza presso università e centri di ricerca.