Torna a Eventi FPA

Programma Congressuale

Torna alla home

  da 09:30 a 13:00

Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati [ sc.01 ]

L’importanza dei dati – della loro conoscenza e della loro interpretazione – per prendere decisioni balza in primo piano se solo pensiamo a quante polemiche e a quanti guai possono nascere da una lettura errata o parziale dei dati stessi. La vicenda degli esodati ha fatto scuola. Ma più semplicemente ogni giorno assistiamo a dibattiti all’ultima cifra tra i politici di turno, dibattiti in cui tutti sembrano avere ragione perché ognuno legge i numeri a proprio piacimento. Eppure oggi viviamo in un mondo di dati e abbiamo a disposizione strumenti che per la prima volta, grazie al digitale, ci consentono di analizzare sistemi complessi e avere un quadro chiaro ed esaustivo della realtà che ci circonda.

Insomma, oggi ci aspettiamo che siano i dati a guidare le decisioni a tutti i livelli, prima di tutto a livello politico. Ma ci sono delle variabili da considerare: la quantità dei dati disponibili, la loro qualità (affidabilità della fonte, frequenza di aggiornamento, apertura e possibilità di essere riutilizzati), la capacità di metterli a disposizione (quindi le tecnologie abilitanti), la capacità dell’utente di utilizzarli e trasformarli in conoscenza. I dati, insomma, diventano informazione e, in prospettiva conoscenza, solo se ben organizzati e se il settore pubblico si impegna a dare un indirizzo in termini di standard, di principi e di regole. In un mondo in cui ogni spostamento può essere controllato, in cui basta un algoritmo per conoscere i gusti di un determinato settore della popolazione, il rischio privacy e sicurezza è sempre dietro l’angolo e va preso in considerazione, senza per questo bloccare l’innovazione.

Sono tanti, quindi, gli aspetti su cui ci si confronterà in questo evento: il contesto europeo e internazionale, da cui il discorso sui dati non può prescindere perché i dati non hanno confine e anche il quadro normativo di riferimento dovrebbe essere omogeneo per offrire garanzie e sicurezza; i settori strategici per il supporto alle decisioni pubbliche e le tecnologie abilitanti; le azioni da compiere per allineare il ciclo dei dati al ciclo delle decisioni.

Gli atti sono disponibili qui http://www.forumpa.it/smart-city-exhibition-2015/data-driven-decision-conoscere-decidere-e-governare-nella-citta-dei-dati

Programma dei lavori

Chairperson

Campesato
Intervento di Gildo Campesato all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Gildo Campesato Direttore - Cor.Com Biografia Vedi atti

Gildo Campesato, fondatore e direttore di CorCom nell’edizione cartacea e in quella online. 

Giornalista professionista con un’esperienza più che trentennale nel campo dell’informazione economica e finanziaria, dell’Ict e dell’economia digitale. 
Già inviato speciale del quotidiano l’Unità per il settore economica

Chiudi

Saluto

Merola
Intervento di Virginio Merola all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Virginio Merola Sindaco di - Bologna Biografia Vedi atti Guarda il video

E’ sindaco di Bologna dal 16 maggio 2011. Laureato in Filosofia presso l’Università di Bologna, dopo il servizio militare, ha iniziato a lavorare presso la Società Autostrade al casello di San Lazzaro. L’ingresso nel mondo del lavoro divenne in breve tempo impegno sindacale nella categoria dei trasporti della Cgil, prima come delegato e poi come responsabile del settore autostrade e della formazione sindacale per l’intera categoria dei trasporti. Nel 1989 ha accettato la proposta dell’allora assessore al Bilancio del Comune di Bologna, Walter Vitali, di divenire segretario regionale della Lega delle Autonomie locali, l’associazione alla quale aderiscono i Comuni, le Province e le Regioni.  Dal 1990 al 1995 si è occupato del lavoro associativo a sostegno degli enti locali, approfondendo la conoscenza dei loro problemi, dei riferimenti legislativi e dei bisogni di innovazione nei sistemi gestionali pubblici. Il suo impegno nell’amministrazione pubblica inizia nel 1995 con l’elezione a Presidente del Quartiere Savena, incarico che svolge per due mandati. Nel giugno 2004, è eletto in Consiglio Comunale e assume l’incarico di Assessore all’Urbanistica, alla Pianificazione Territoriale e alla Casa. In questa veste, propone e ottiene l’approvazione del nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC). In cinque anni di mandato, cura un programma urbano complesso, dedicato alla riqualificazione della città. A seguito del rinnovo degli organi amministrativi della Provincia di Bologna da luglio 2009 fino a febbraio 2011 ha ricoperto l’incarico di presidente del Consiglio provinciale, dal quale si è dimesso in occasione della candidatura a sindaco di Bologna.

Chiudi

Atti di questo intervento

02_sc_01_virginio_merola.mp3

Chiudi

Mochi Sismondi
Intervento di Carlo Mochi Sismondi all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Carlo Mochi Sismondi Presidente - FPA Biografia Vedi atti Guarda il video

Sono nato nel 1952 a Roma dove vivo, ho due figli di età diversa (21 e 39 anni), sono nonno. All’Università ho scelto Economia e Commercio da ragazzo e Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).

A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 30^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 19 Governi e con 17 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.

Chiudi

Intervengono

Alleva
Intervento di Giorgio Alleva all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Giorgio Alleva Presidente - ISTAT Biografia Vedi atti Guarda il video
Giorgio Alleva è presidente dell'Istat dal 15 luglio 2014.

Laureato in Economia e commercio con 110/110 e lode, è professore ordinario di Statistica presso la facoltà di economia dell'Università Sapienza di Roma, dove è entrato come ricercatore universitario nel 1983. In precedenza è stato ricercatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). Ha insegnato statistica anche presso l'Università Luiss "Guido Carli" di Roma e la Universidad del Salvador di Buenos Aires.

Ha svolto per molti anni attività di formazione specialistica in campo statistico ed economico, per l'Agenzia per lo sviluppo delle amministrazioni pubbliche, la Società italiana di statistica, l'Istituto superiore di formazione sui trasporti, il Formez, la Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, ministeri, amministrazioni regionali e locali.

Prorettore dell'Università Sapienza dal 2012, è membro del Consiglio direttivo del Centro di ricerca della Sapienza in Studi europei e internazionali, e Presidente del Comitato tecnico scientifico dell'Istituto tecnico superiore per le tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo.

Dal 2005 al 2013 è stato direttore del Dipartimento di Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza della Sapienza, e dal 2002 al 2008 direttore del Centro interateneo per la tecnologia dell'informazione e della comunicazione nella ricerca e nella didattica.

Dal 2008 al 2011 è stato presidente del Nucleo di valutazione della Facoltà di Economia e del Corso di laurea magistrale "Management, innovazione ed internazionalizzazione delle imprese". Dal 2005 al 2006 direttore e membro del Consiglio Direttivo del Master di secondo livello in "Politiche di sviluppo e coesione e valutazione degli investimenti pubblici", attivato dal Consorzio NUR composto dalle Università di Roma La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.

Dal 2003 al 2011 è stato membro del Consiglio dell'Istat, che programma e indirizza l'attività dell'Istituto, e del Comitato per l'indirizzo e il coordinamento dell'informazione statistica (COMSTAT), che guida il Sistema Statistico nazionale. Dal 2010 al 2011 ha fatto parte della Task force per la progettazione di strumenti tecnici per il monitoraggio dello stato di applicazione del Codice italiano delle statistiche ufficiali.

Ha coordinato progetti e gruppi di lavoro per conto del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale, dell'Istruzione, Università e ricerca, degli Affari esteri, delle Attività produttive, dei Trasporti ed infrastrutture, dell'Agenzia spaziale italiana, e di numerosi Centri di ricerca.

Nell'ambito dei suoi impegni internazionali, è stato coordinatore scientifico di progetti della Commissione Europea; ha curato progetti di ricerca e innovazione presso la FAO, la World Bank e l'Ocse.

Tra i progetti coordinati più recenti vi sono quelli finalizzati alla stima della probabilità di lavoro nero nelle imprese italiane, la costruzione di modelli interpretativi dell'inserimento di laureati nel mercato del lavoro e la progettazione del nuovo indice dei prezzi al consumo della Repubblica Argentina.

È autore di numerose pubblicazioni in campo statistico ed economico. I suoi settori di ricerca hanno tematiche rilevanti per la statistica ufficiale tra cui: i metodi di campionamento, la progettazione di indagini, la qualità dell'informazione e della statistica ufficiale, l'uso statistico di dati amministrativi di basi di dati; l'analisi dei dati territoriali e i metodi di statistica multivariata, la valutazione della redditività di investimenti pubblici e privati, la programmazione per obiettivi e la valutazione della performance, i modelli di domanda di trasporti.

Vive a Roma, è coniugato ed ha due figli.

Chiudi

Dominici
Intervento di Gianni Dominici all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Gianni Dominici Direttore Generale - FPA Biografia Vedi atti Guarda il video

Laureato in Sociologia, nel 1985 è socio fondatore dello Studio Gris, nato su iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati a valutare le implicazioni di natura sociale ed economica delle attività di governo, di progettazione e di valutazione degli interventi nelle aree urbane e rurali. Nel 1991 riceve l’incarico, da parte della Fondazione CENSIS, di coordinare le attività dell’Associazione RUR nata su iniziativa della Fondazione con la finalità di elaborare e sostenere proposte innovative per le trasformazioni delle città e del territorio. Dal 1993 ha introdotto all’interno dell’associazione un nuovo campo sistematico di analisi ed intervento relativo allo sviluppo delle tecnologie telematiche nello sviluppo territoriale. Tra il 1997 e il 1998 ha lavorato alla Commissione Europea (DGXXIV) come esperto nel campo delle implicazioni sociali dello sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Dal primo gennaio 1999 a settembre 2007 è responsabile del settore Processi Innovativi della Fondazione Censis. In questo ruolo ha diretto numerose ricerche nel campo nella Società dell’Informazione e gestito progetti di telematica applicata. Dal primo gennaio 2001 al maggio 2006 ha assunto anche l’incarico di amministratore delegato di Atenea, una società di formazione in rete sui temi dell’innovazione e della tecnologia. Nel settembre 2007 è diventato vicedirettore generale di FORUM PA. Da gennaio 2010 ne è Direttore Generale.

Chiudi

Atti di questo intervento

04_sc_01_gianni_dominici.mp3

Chiudi

Ricci
Intervento di Matteo Ricci all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Matteo Ricci Sindaco di Pesaro e Vice Presidente ANCI Biografia Vedi atti Guarda il video

Laureato in Scienze Politiche, dal 2014 è sindaco di Pesaro, dove è stato eletto al primo turno con oltre il 60 per cento di preferenze. Attualmente è anche vicepresidente dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani con delega alle riforme e vicepresidente nazionale del Partito Democratico. E' membro della segreteria nazionale Pd come responsabile Enti Locali. E’ stato presidente della Provincia di Pesaro e Urbino dal 2009 al 2014. Ha pubblicato il libro ‘L’Italia alla ricerca della felicità’.

Chiudi

Atti di questo intervento

19_sc_01_matteo_ricci.mp3

Chiudi

Tavola rotonda

Baldacci
Intervento di Emanuele Baldacci all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Emanuele Baldacci Director of methodologies and corporate statistical and IT services - European Commission, Eurostat Vedi atti Guarda il video
Campostrini
Intervento di Stefano Campostrini all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Stefano Campostrini Professore ordinario di Statistica Sociale - Università Cà Foscari di Venezia Biografia Vedi atti Guarda il video

Stefano Campostrini è delegato del Rettore per i Dottoarti di Ricerca, professore ordinario di Statistica Sociale, è stato  direttore del DIpartimento di Statistica. Già ordinario a Pavia, associato a Padova e ricercatore all’Università di Edimburgo. Ha conseguito il dottorato in Statistica presso l'Univerisità di Padova.

I suoi principali interessi di ricerca sono relativi alle applicazioni della Statistica ai processi decisionali, con particolare riguardo ad interventi sociali e di salute pubblica. Questi interessi lo hanno portato a condurre numerose indagini, studi e ricerche su tematiche di valutazione, analisi dei bisogni, sistemi informativi e qualità della vita. L’esperienza internazionale si è particolarmente concentrata sullo studio dei fattori di rischio per la salute comportamentali. Collabora con diversi istituti di ricerca e istituzioni internazionali (tra cui: CDC ad Atlanta, WHO a Ginevra e Copenhagen, ILO a Torino, POHS ad Adelaide, HPB a Singapore, World Bank a Washington DC)

Delegato del Rettore ai Dottorati di Ricerca

Chair of the International Union Health Promotion Global Working Group on Surveillance - WARFS

Chiudi

Atti di questo intervento

13_sc_01_stefano_campostrini.mp3

Chiudi

Del Genio
Intervento di Bianca Del Genio all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Bianca Del Genio Direttore degli Affari Legali e Istituzionali - Microsoft Italia Biografia Vedi atti Guarda il video

Bianca del Genio è Direttore degli Affari Legali e Istituzionali di Microsoft Italia, nel suo ruolo definisce le linee strategiche e coordina il lavoro delle aree Affari Legali e Government Affairs.

Bianca coordina inoltre l’analisi e la gestione delle problematiche di carattere tecnico giuridico normativo che vedono coinvolta la filiale o che possono essere di interesse dell’intero gruppo, unitamente alle attività di government affairs, principalmente focalizzate sulle iniziative della Società a supporto delle Istituzioni nel percorso di crescita digitale del Paese.

Il suo team si pone inoltre l’obiettivo di fornire un supporto normativo e giuridico e di collaborare con le principali Istituzioni e organi dal punto di vista policy maker su tematiche specifiche, come il cloud computing, la sicurezza informatica o il mondo delle start up.

Bianca Del Genio approda in Microsoft dopo aver lavorato per 13 anni come General Counsel di Buongiorno SpA, di cui ha seguito tutto il percorso, dalla nascita della startup nel 1999 all’acquisizione da parte del Gruppo giapponese NTT Docomo. Nel corso degli anni ha gestito il team legale italiano e internazionale, supportato la crescita del business locale e internazionale di Buongiorno e rivolto particolare attenzione al rapporto con le Istituzioni, in Italia e all’estero.

Prima di Buongiorno, Bianca Del Genio ha lavorato per lo Studio legale Baker McKenzie, nella sede di Milano. Bianca Del Genio ha due figlie, con cui condivide la passione per i viaggi.

Chiudi

Lopriore
Intervento di Antonio Lopriore all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Antonio Lopriore Connectivity & Integration Sales Leader Europe - IBM Biografia Vedi atti Guarda il video

Antonio Lopriore riveste il ruolo di responsabile europeo dei prodotti di connettività ed integrazione nella divisione middleware IBM, guidando un team internazionale di esperti.

Ha una pluriennale esperienza in progetti complessi sui maggiori clienti IBM del settore finanziario e della pubblica amministrazione, avendo ricoperto ruoli tecnici e manageriali dapprima nella divisione Global Business Services e poi nella direzione Software a livello italiano ed internazionale. E' laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino

Chiudi

Atti di questo intervento

15_sc_01_antonio_lopriore.mp3

Chiudi

Strano
Intervento di Grazia Strano all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Grazia Strano Direttore Generale, Direzione generale dei sistemi informativi, dell’innovazione tecnologica e della comunicazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Biografia Vedi atti Guarda il video

Dottore in Scienze Politiche, con una tesi su “Cambiamento di regime e collocazione internazionale. Il caso della Grecia”, dopo la laurea ha iniziato a lavorare al Ministero del lavoro, occupandosi di formazione professionale, mercato del lavoro, Fondi comunitari, sistemi innovativi e comunicazione.

Dal 2003 ricopre l’incarico di Responsabile dei sistemi informativi automatizzati e, recentemente di responsabile per la transizione all’amministrazione digitale e in questo ambito coordina tutti i progetti di digitalizzazione e integrazione banche dati del Ministero. Attualmente ricopre l’incarico di direttore generale della direzione generale dei sistemi informativi, dell’innovazione tecnologica , del monitoraggio dati e della comunicazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e, nell’ambito delle attività svolte, particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche relative alla digitalizzazione dei processi amministrativi interni, alle problematiche della valorizzazione dei dati amministrativi raccolti e alla loro integrazioni con quelli raccolti da amministrazioni esterne.

L’attività svolta in campo internazionale e della comunicazione ha accresciuto il bagaglio culturale ed esperienziale che viene messo a frutto nello svolgimento dei compiti propri della direzione generale che dirige.

Nell’ambito dell’esperienza professionale svolta all’interno del Ministero del lavoro ha maturato importanti capacità nell’analisi e controllo di gestione, nelle attività contrattuali di una pubblica amministrazione, avendo ricoperto l’incarico di dirigente responsabile degli acquisti, anche nei confronti dei fornitori, dovendosi con questi interfacciare per la conduzione di un sistema informativo complesso come quello del Ministero del lavoro presente nel territorio e che interagisce con numerosi ministeri ed enti pubblici; nonché nel campo dei servizi per il lavoro, avendo avuto numerosi contatti con i responsabili del mercato del lavoro di regioni e provincie per l’analisi dei servizi per il lavoro e, in campo internazionale con i responsabili dei servizi per l’impiego.

Certamente l’inclinazione personale rivolta alla condivisione e voglia di crescere con gli altri, ha fatto si che molte attività siano state incentrate nelle tematiche di addestramento e trasferimento delle conoscenze, non si è però perso di vista quello che era l’incarico principale all’interno della Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica, che orienta il Ministero nelle scelte tecnologiche e di semplificazione in materia di lavoro. Ciò ha permesso di raggiungere considerevoli traguardi in termini di efficienza ed economicità sia per l’amministrazione sia per gli utenti dei servizi offerti dal Ministero.

Chiudi

Atti di questo intervento

16_sc_01_grazia_strano.mp3

Chiudi

Zanella
Intervento di Luigi Zanella all'evento "Data Driven Decision. Conoscere, decidere e governare nella città dei dati"
Luigi Zanella Direttore Consulting e Business Development Divisione PA - Dedagroup ICT Network Biografia Vedi atti Guarda il video

Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche presso l’Università di Bologna, Luigi Zanella ha iniziato ad occuparsi di sistemi informativi geografici nel 1989. Vanta oltre 20 anni di esperienza sui principali temi legati alla gestione del territorio nell’ambito della Pubblica Amministrazione Locale e delle aziende multiutilities. È Business Innovation & Development Manager di Dedagroup Public Services, l’azienda del gruppo Dedagroup che affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi.

Chiudi

Conclusioni

Ricci
Matteo Ricci Sindaco di Pesaro e Vice Presidente ANCI Biografia

Laureato in Scienze Politiche, dal 2014 è sindaco di Pesaro, dove è stato eletto al primo turno con oltre il 60 per cento di preferenze. Attualmente è anche vicepresidente dell’Associazione nazionale dei Comuni Italiani con delega alle riforme e vicepresidente nazionale del Partito Democratico. E' membro della segreteria nazionale Pd come responsabile Enti Locali. E’ stato presidente della Provincia di Pesaro e Urbino dal 2009 al 2014. Ha pubblicato il libro ‘L’Italia alla ricerca della felicità’.

Chiudi

Torna alla home